Unlike beasts and gods, mankind is known as a social animal, that tends by its nature to constitute or join social groups, which in “institutionalism” have the tendency to become a law system to ratify and defend the group’s values. This has represented for a long time a great opportunity for those groups (the State being on top) which had the authority to collect the taxes necessary to the sustenance of the organization itself. If one talks about taxes (and not about confiscation, bequests or war chests) the first difficulty for the tax office is the fragmentation of the economic capability, referred to single consuming, to the ownership of single properties, to the exertion of arts or activities, to the cultivation of lands etc. This leads to the comfortable solution of directing the tax claim to the various social groups1, entrusting the internal division of the disbursement to the group leaders. A “spot request” was normally provided for only on the occasion of single solemn acts, which because of their solemnity and of the presence of a public officer were easily "visible" to the Treasury. At the time of "traditional" taxation, tax equalization and equal distribution and calibration of taxes as regards public expenses were beyond question: majors and masters of corporations would, if necessary, have abided by these applications. The goal was, brutally said, to find the maximum of resources with a minimum of effort from the part of the tax collectors; no wonder then that Roman era publicans wouldn’t hesitate in harassing the first unlucky who would happen to come to hand, in order to comfortably achieve the requested budget. Seen from today’s point of view, the ancient fiscal systems of division can be considered enough respectful of the contributors way of life; considering the relative simplicity of the social organization and wealth flows, it was in fact possible to presuppose the "global economic standing" of each individual, deducing it from the way of life or from the role covered inside the community. The affiliation to an integrated social group (ethnic, religious, geographical, or working group etc.) avoided therefore the inevitable fragmentation of wealth; the tax collectors (called gabellieri) were used as social pressure tool, to economize on the resources towards these "critical masses" of wealth to be taxed. In this way, the tax collector who asked a guilder to the wayfarers who crossed a bridge or a border, would assure his lord an effective tax with minimum effort. At present, what changes in taxation are the interpreters but the play script remains the same, because of the increasing difficulty to aggregate what is fragmentary by nature, i.e. the single manifestations of wealth. Inside a complex society the research of a “global economic standing” which to refer the tax to is destined to fail: if on the one hand the participation of each group member to the common expenses, according to its economic possibilities, appears to be reasonable, on the other hand it is unrealistic to look for a single index which expresses the economic possibilities of each individual, especially if one would consider the tangle of economic relations proper to our age, characterized by an exponential increase of the number of contributors. Measuring the global tax capability of an individual is so complex that it is unfeasible and all tax systems subject single economic manifestations to taxation. Insofar, the "personal taxation" concept is impracticable and derives from the time when the differences of the social conditions were explained by an element easy to identify, “the salary”, and the rest was thought to be a problem of police against constitutional criminals. At present, only corporations (and maybe a few other groups) represent a form of aggregation under both profiles: the sociological (aggregation of people) and fiscal (aggregation of wealth). The people who live in a corporation, as in all social groups, are influenced by the presence of the others, of the group. In the beginning some individuals, i.e. the holder or the partners, are very important, but then the corporation gradually depersonalizes, and these figures disappear in the so-called public companies very common in the United States; this happens less frequently here, where behind most of the great corporations there’s a family group. Having reached that development stage2, the corporation becomes a freestanding legal person, that feeds itself and “lives” thanks to the decisions taken in the various control centers, thanks to the circulation of the cash flow and to the carrying out of the various duties by its individuals. Therefore it’s not surprising that modern fiscal systems brought the corporations some auxiliary duties, taking into consideration the fragmentation of wealth and the role of "aggregating aggregates” of those firms that don’t identify anymore with their holder/founder. The firm today is first of all an aggregate of people (social groups) that in turn puts itself as interlocutor of other groups, as the one of the consumers or of the dependent workers. The whole compensation system responds to a logic of aggregation of what is scattered, as the “signaling” mechanism. It’s like the transfiguration in modern key of what used to happen in the traditional taxation. With its community and internal procedures the firm admits in fact single manifestations of economic standing otherwise fleeing and assures to the tax office a big part of the tax levy. This is shown by the statistics related to 2007, from which it emerges that about 6000 subjects of over 4 million make 70 percent of the total of the entrepreneurial incomes, confirming that "a few great ones make a lot"3 . In this context, a system centered on laws as ours is, cannot evidently pretend to create aggregations where there aren’t any, but only take cognizance of and organize coherently those that are there. The same concept of tax capability, inserted in the Constitution to preserve the “vital minimum”, created many misunderstandings bringing the discourse away from the economic base of taxation; in fact, the safeguard of the vital minimum has more probabilities to be achieved through benefits than through aimed tax exemptions, because of the said fragmentation which prevents from considering the general economic situation of the contributor. Moreover it is evident that in a very personalized system as the modern, if there is someone that acts as intermediary, in certain situations the tax office stands alone against millions of individuals, that can be consumers and "self employed" (entrepreneurs or professionals who are not yet "organized"). The non involvement of the self employed in business taxation makes the classical deterrent to the hiding of wealth represented by the signaling from a firm inactive; it is necessary then that the tax office would go toward these subjects to evaluate their economic standing on the bases of empirical indexes. The first reference institution in the tributary circle is after all the Financial administration4, which should return to ask for the taxes where the corporations don't arrive, without doing summary justice but evaluating with serenity the elements at disposition. Tax evaders are in fact individuals who create income, who often offer occupational opportunities and develop services useful to society. As it happens already in other countries, it would be useful if every tax officer would deal with 40/70 self employed ones, or with 5/10 corporations, not controlling the "punctual application of the law", but the credibility of the declared figures in comparison to all the available information. The other tools predisposed as reaction to the fragmentation till now follow instead the road of the legislative predetermination, limiting the more possible the evaluation elements of tax offices: it’s the case of the synthetic check, that tries to find out the probable income from the expenses and consumptions. It is a very complex methodology, since the wealth is taken well where it is produced, and less well where it already became property or was spent. Equally, the so-called "conflict of interests"5 is for example very difficult to manage on a wide range for the enormous mass of signallings of suppliers by final consumers. Therefore it is desirable to give responsibility to the CAAF and to professionals; for example, an (external) certification of the professional could be compulsory for the deductible taxes. The attempt to export the bookkeeping analytical system in contexts where there are no bookkeeping structures and administrative routines (referring to both the autonomous ones and to the millions of ordinary citizens) is in any case destined to fail, unless they are introduced where they are missing, obviously external in comparison to the personal expenses of the private contributor. Not being possible to transform employees, housewives, pensioners, merchants, university students, teachers, police officers, bank employees and butchers in an army of accountants, a professional tutor is asked, which interacts with the tax office, for instance issuing and registering invoices. Accountants could also, after all, take the role of controlling the territory, in terms of communication of the external characteristics of the firm (relevant to the goals of field studies) we have proposed to entrust to the tax officers.

A differenza delle bestie e degli dei, l’uomo è noto come un animale sociale, che tende cioè per sua natura a costituire o comunque ad aggregarsi a gruppi sociali, i quali in una visione istituzionalistica hanno la tendenza a divenire ordinamenti per sancire e difendere i valori del gruppo. Questa circostanza ha da sempre rappresentato una grande opportunità per quei gruppi (lo Stato in testa) che avessero avuto l’autorità per riscuotere i tributi necessari alla sussistenza dell’organizzazione stessa. Laddove si parla di tributi (e non più di confische, di lasciti o di bottini di guerra) la prima difficoltà per l’ente impositore risiede proprio nella frammentazione della capacità economica, riferita ai singoli consumi, alla proprietà di singoli beni, all’esercizio di arti o mestieri, alla coltivazione di singoli terreni ecc. Da qui nasce la comoda soluzione del rivolgere la pretesa tributaria ai vari gruppi sociali1, con l’affidamento della ripartizione interna dell’esborso ai capi del gruppo. Una richiesta spot era normalmente prevista solo in occasione di singoli atti solenni, i quali in forza dello loro solennità e della presenza di un pubblico ufficiale rogante erano appunto facilmente “visibili” per l’Erario. Non vi era questione, all’epoca della tassazione “tradizionale”, di perequazione fiscale, di equa distribuzione del carico tributario e di sua calibrazione rispetto alla spesa pubblica: a queste istanze avrebbero eventualmente dato corso i podestà, i capimastri delle gilde etc. Si trattava – a volerlo dire un po’ brutalmente – di reperire il massimo risorse col minimo sforzo da parte degli esattori; non deve stupire quindi se in quest’ottica i pubblicani di epoca romana non esitavano a tartassare i primi malcapitati che gli fossero capitati sotto mano, per poter raggiungere con maggior comodità il budget loro richiesto. Visti con le lenti dell’oggi, gli antichi sistemi fiscali “a ripartizione” si possono comunque considerare abbastanza rispettosi del tenore di vita dei contribuenti; considerata la relativa semplicità dell'organizzazione sociale e dei flussi di ricchezza, era infatti possibile ipotizzare una “capacità economica globale” di ogni individuo, ricavabile appunto dal tenore di vita o dal ruolo ricoperto all'interno della comunità. L’appartenenza ad un gruppo sociale coeso (etnico, religioso, geografico, lavorativo etc.) scongiurava quindi l’inevitabile frammentazione della ricchezza; ad esso si applicavano come detto i gabellieri come strumenti di pressione sociale, esercitata per economizzare le risorse nei confronti di queste “masse critiche” di ricchezza da tassare. In questo senso, il gabelliere che chiedeva un fiorino ai viandanti che attraversavano un ponte o un confine, con un minimo sforzo assicurava al suo signore una imposizione efficace e snella. Nell’epoca attuale la tassazione cambiano gli interpreti ma il copione non cambia, proprio perché la difficoltà di aggregare ciò che è frammentario per natura – le singole manifestazioni di ricchezza – è senz’altro aumentata. All’interno di una società complessa la ricerca di una “capacità economica globale” cui riferire l’imposizione è destinata al fallimento: se in linea teorica appare infatti ragionevole la partecipazione di ogni membro del gruppo alle spese comuni, in relazione alle sue possibilità economiche, è però velleitario ricercare un unico indice che esprima tutte le possibilità economiche di ogni individuo, specie ove si voglia tener conto dell'intreccio di relazioni economiche che caratterizza la nostra epoca, caratterizzata da un aumento esponenziale del numero di contribuenti. Misurare la capacità contributiva globale di un individuo è quindi talmente complesso da risultare irrealizzabile, e tutti i sistemi tributari sottopongono a tassazione singole manifestazioni economiche, o i suddetti limitati aggregati. Pertanto, la stessa "tassazione personale" è un concetto inattuabile, figlio del periodo in cui si pensava che le diversità di condizione sociale fossero spiegate da un elemento facile da individuare, come "lo stipendio", e che il resto fosse un problema di polizia contro delinquenti costituzionali. Ai nostri tempi, forse solo l'azienda e poche altri gruppi costituiscono una forma di aggregazione sotto entrambi i profili: quello sociologico (aggregazione di persone) e fiscale (aggregazione di ricchezza). Gli uomini che vivono nell’azienda, come in tutti i gruppi sociali, sono condizionati dalla presenza degli altri, dal gruppo. All’inizio alcuni individui, cioè il titolare o i soci, sono molto importanti, ma poi l’azienda gradualmente si spersonalizza, e queste figure scompaiono nelle c.d. public companies diffuse negli Stati Uniti - e un po’ meno da noi, dove dietro la maggior parte delle grandi aziende c’è comunque un gruppo familiare. L’azienda, giunta a quello stadio di sviluppo2 diventa un soggetto a sé, che in un certo senso si alimenta e “vive” grazie alle decisioni assunte nei vari centri di comando, grazie alla circolazione dei flussi di cassa ed allo svolgimento delle varie mansioni da parte dei singoli che vi partecipano. Nulla di strano quindi se i sistemi fiscali moderni, prendendo atto della frammentazione della ricchezza e del ruolo di “aggregati aggreganti” di quelle aziende che si sono ormai disidentificate col loro titolare/fondatore, le abbiano investite di compiti ausiliari. L’azienda oggi è innanzitutto un aggregato di persone (gruppi sociali) che a sua volta si pone come interlocutore di altri gruppi, come quello dei consumatori o dei lavoratori dipendenti. Tutto il sistema delle rivalse risponde ad una logica di aggregazione di ciò che è sparso, così come il meccanismo delle segnalazioni. È un po’ la trasfigurazione, in chiave moderna, di ciò che avveniva nella tassazione tradizionale. L'azienda, con la sua comunità e le sue procedure interne, aggrega infatti singole manifestazioni di capacità economica altrimenti sfuggenti ed assicura al Fisco gran parte del gettito delle imposte. Lo dimostrano le statistiche relative al 2007, da cui emerge 6000 soggetti circa su oltre 4 milioni danno il 70 percento del totale dei redditi di impresa, confermando che “pochi grandi danno tanto”3. In questo contesto, un sistema “legicentrico” come il nostro non può evidentemente pretendere di creare aggregazioni dove queste non ci sono, ma solo prendere atto ed organizzare in maniera coerente quelle che ci sono. Lo stesso concetto di capacità contributiva, inserito in Costituzione per preservare il minimo vitale, ha creato molti equivoci, portando il discorso lontano dalla base economica della tassazione; in effetti, la salvaguardia del minimo vitale ha più probabilità di essere conseguita attraverso i sussidi che non con esenzioni mirate d’imposta, proprio a causa della ricordata frammentazione che impedisce di considerare la complessiva situazione economica del contribuente. È peraltro evidente che in un sistema molto personalizzato come quello moderno, se spesso c’è qualcuno che fa da intermediario, in certe situazioni il Fisco sta invece da solo contro milioni di individui, che possono essere tanto consumatori che “autonomi” (imprenditori o professionisti non ancora “organizzati”). L’estraneità degli autonomi alla tassazione aziendale rende inattivo il deterrente classico all’occultamento di ricchezza rappresentato dalla segnalazione da parte di un’azienda; è allora necessario che sia il Fisco ad andare verso questi soggetti per valutarne la capacità economica in base ad indici anche empirici. La prima istituzione di riferimento nell’ambito tributario è del resto l’Amministrazione Finanziaria4, che dove le aziende non arrivano dovrebbe tornare a richiedere le imposte, senza fare giustizia sommaria ma valutando con serenità gli elementi a disposizione. Gli evasori sono infatti pur sempre individui che creano reddito, spesso offrono opportunità occupazionali e svolgono servizi utili alla convivenza sociale. Come già in altri Paesi, sarebbe utile se ogni funzionario degli Uffici fiscali si occupasse di 40/70 autonomi, oppure 5/10 aziende, supervisionando non la “puntuale applicazione della legge”, ma la credibilità dell'ordine di grandezza delle cifre dichiarate rispetto a tutte le informazioni disponibili. Gli altri strumenti predisposti finora come reazione alla frammentazione seguono invece la strada della predeterminazione legislativa, limitando il più possibile gli elementi valutativi da parte degli Uffici fiscali: è il caso dell’accertamento sintetico, che cerca di risalire dalle spese e dai consumi al probabile reddito. Si tratta peraltro di un’inversione di metodologia molto complessa, dacchè la ricchezza si prende bene dove si produce, e meno bene quando ormai si è patrimonializzata o è stata spesa. Allo stesso modo, il cosiddetto “contrasto di interessi”5 è ad es. assai difficile da gestire su larga scala per la massa enorme di segnalazioni di fornitori da parte dei consumatori finali che ciò comporterebbe dei loro fornitori. È quindi auspicabile in questo senso una responsabilizzazione di CAAF e professionisti; ad es., una certificazione (almeno esteriore) del professionista potrebbe essere obbligatoria per gli oneri deducibili. Il tentativo di esportare il sistema analitico contabile nei contesti dove strutture contabili e routine amministrative non ci sono (il riferimento è sia agli autonomi che a milioni e milioni di comuni cittadini) è in ogni caso destinato a fallire, a meno di non introdurre di sana pianta queste organizzazioni dove mancano, ovviamente esternalizzate rispetto alla sfera personale del privato contribuente. Non essendo pensabile trasformare impiegati, casalinghe, pensionati, negozianti, studenti universitari, insegnanti, poliziotti, bancari e salumieri in un esercito di ragionieri, si richiede quindi la figura una figura professionale tutor, che interagisca con il Fisco, ad esempio provvedendo a emettere le fatture e impegnandosi a registrarle. I dottori commercialisti potrebbero in fondo anche svolgere quel ruolo di controllo del territorio, in termini di comunicazione delle caratteristiche esteriori dell’azienda (rilevanti ai fini degli studi di settore) che abbiamo proposto supra di affidare ai funzionari del Fisco..

Covino, S. (2010). La frammentazione della capacità economica e i controlli fiscali.

La frammentazione della capacità economica e i controlli fiscali

COVINO, SIMONE
2010-07-29

Abstract

Unlike beasts and gods, mankind is known as a social animal, that tends by its nature to constitute or join social groups, which in “institutionalism” have the tendency to become a law system to ratify and defend the group’s values. This has represented for a long time a great opportunity for those groups (the State being on top) which had the authority to collect the taxes necessary to the sustenance of the organization itself. If one talks about taxes (and not about confiscation, bequests or war chests) the first difficulty for the tax office is the fragmentation of the economic capability, referred to single consuming, to the ownership of single properties, to the exertion of arts or activities, to the cultivation of lands etc. This leads to the comfortable solution of directing the tax claim to the various social groups1, entrusting the internal division of the disbursement to the group leaders. A “spot request” was normally provided for only on the occasion of single solemn acts, which because of their solemnity and of the presence of a public officer were easily "visible" to the Treasury. At the time of "traditional" taxation, tax equalization and equal distribution and calibration of taxes as regards public expenses were beyond question: majors and masters of corporations would, if necessary, have abided by these applications. The goal was, brutally said, to find the maximum of resources with a minimum of effort from the part of the tax collectors; no wonder then that Roman era publicans wouldn’t hesitate in harassing the first unlucky who would happen to come to hand, in order to comfortably achieve the requested budget. Seen from today’s point of view, the ancient fiscal systems of division can be considered enough respectful of the contributors way of life; considering the relative simplicity of the social organization and wealth flows, it was in fact possible to presuppose the "global economic standing" of each individual, deducing it from the way of life or from the role covered inside the community. The affiliation to an integrated social group (ethnic, religious, geographical, or working group etc.) avoided therefore the inevitable fragmentation of wealth; the tax collectors (called gabellieri) were used as social pressure tool, to economize on the resources towards these "critical masses" of wealth to be taxed. In this way, the tax collector who asked a guilder to the wayfarers who crossed a bridge or a border, would assure his lord an effective tax with minimum effort. At present, what changes in taxation are the interpreters but the play script remains the same, because of the increasing difficulty to aggregate what is fragmentary by nature, i.e. the single manifestations of wealth. Inside a complex society the research of a “global economic standing” which to refer the tax to is destined to fail: if on the one hand the participation of each group member to the common expenses, according to its economic possibilities, appears to be reasonable, on the other hand it is unrealistic to look for a single index which expresses the economic possibilities of each individual, especially if one would consider the tangle of economic relations proper to our age, characterized by an exponential increase of the number of contributors. Measuring the global tax capability of an individual is so complex that it is unfeasible and all tax systems subject single economic manifestations to taxation. Insofar, the "personal taxation" concept is impracticable and derives from the time when the differences of the social conditions were explained by an element easy to identify, “the salary”, and the rest was thought to be a problem of police against constitutional criminals. At present, only corporations (and maybe a few other groups) represent a form of aggregation under both profiles: the sociological (aggregation of people) and fiscal (aggregation of wealth). The people who live in a corporation, as in all social groups, are influenced by the presence of the others, of the group. In the beginning some individuals, i.e. the holder or the partners, are very important, but then the corporation gradually depersonalizes, and these figures disappear in the so-called public companies very common in the United States; this happens less frequently here, where behind most of the great corporations there’s a family group. Having reached that development stage2, the corporation becomes a freestanding legal person, that feeds itself and “lives” thanks to the decisions taken in the various control centers, thanks to the circulation of the cash flow and to the carrying out of the various duties by its individuals. Therefore it’s not surprising that modern fiscal systems brought the corporations some auxiliary duties, taking into consideration the fragmentation of wealth and the role of "aggregating aggregates” of those firms that don’t identify anymore with their holder/founder. The firm today is first of all an aggregate of people (social groups) that in turn puts itself as interlocutor of other groups, as the one of the consumers or of the dependent workers. The whole compensation system responds to a logic of aggregation of what is scattered, as the “signaling” mechanism. It’s like the transfiguration in modern key of what used to happen in the traditional taxation. With its community and internal procedures the firm admits in fact single manifestations of economic standing otherwise fleeing and assures to the tax office a big part of the tax levy. This is shown by the statistics related to 2007, from which it emerges that about 6000 subjects of over 4 million make 70 percent of the total of the entrepreneurial incomes, confirming that "a few great ones make a lot"3 . In this context, a system centered on laws as ours is, cannot evidently pretend to create aggregations where there aren’t any, but only take cognizance of and organize coherently those that are there. The same concept of tax capability, inserted in the Constitution to preserve the “vital minimum”, created many misunderstandings bringing the discourse away from the economic base of taxation; in fact, the safeguard of the vital minimum has more probabilities to be achieved through benefits than through aimed tax exemptions, because of the said fragmentation which prevents from considering the general economic situation of the contributor. Moreover it is evident that in a very personalized system as the modern, if there is someone that acts as intermediary, in certain situations the tax office stands alone against millions of individuals, that can be consumers and "self employed" (entrepreneurs or professionals who are not yet "organized"). The non involvement of the self employed in business taxation makes the classical deterrent to the hiding of wealth represented by the signaling from a firm inactive; it is necessary then that the tax office would go toward these subjects to evaluate their economic standing on the bases of empirical indexes. The first reference institution in the tributary circle is after all the Financial administration4, which should return to ask for the taxes where the corporations don't arrive, without doing summary justice but evaluating with serenity the elements at disposition. Tax evaders are in fact individuals who create income, who often offer occupational opportunities and develop services useful to society. As it happens already in other countries, it would be useful if every tax officer would deal with 40/70 self employed ones, or with 5/10 corporations, not controlling the "punctual application of the law", but the credibility of the declared figures in comparison to all the available information. The other tools predisposed as reaction to the fragmentation till now follow instead the road of the legislative predetermination, limiting the more possible the evaluation elements of tax offices: it’s the case of the synthetic check, that tries to find out the probable income from the expenses and consumptions. It is a very complex methodology, since the wealth is taken well where it is produced, and less well where it already became property or was spent. Equally, the so-called "conflict of interests"5 is for example very difficult to manage on a wide range for the enormous mass of signallings of suppliers by final consumers. Therefore it is desirable to give responsibility to the CAAF and to professionals; for example, an (external) certification of the professional could be compulsory for the deductible taxes. The attempt to export the bookkeeping analytical system in contexts where there are no bookkeeping structures and administrative routines (referring to both the autonomous ones and to the millions of ordinary citizens) is in any case destined to fail, unless they are introduced where they are missing, obviously external in comparison to the personal expenses of the private contributor. Not being possible to transform employees, housewives, pensioners, merchants, university students, teachers, police officers, bank employees and butchers in an army of accountants, a professional tutor is asked, which interacts with the tax office, for instance issuing and registering invoices. Accountants could also, after all, take the role of controlling the territory, in terms of communication of the external characteristics of the firm (relevant to the goals of field studies) we have proposed to entrust to the tax officers.
29-lug-2010
A.A. 2009/2010
Diritto tributario e dell'impresa
22.
A differenza delle bestie e degli dei, l’uomo è noto come un animale sociale, che tende cioè per sua natura a costituire o comunque ad aggregarsi a gruppi sociali, i quali in una visione istituzionalistica hanno la tendenza a divenire ordinamenti per sancire e difendere i valori del gruppo. Questa circostanza ha da sempre rappresentato una grande opportunità per quei gruppi (lo Stato in testa) che avessero avuto l’autorità per riscuotere i tributi necessari alla sussistenza dell’organizzazione stessa. Laddove si parla di tributi (e non più di confische, di lasciti o di bottini di guerra) la prima difficoltà per l’ente impositore risiede proprio nella frammentazione della capacità economica, riferita ai singoli consumi, alla proprietà di singoli beni, all’esercizio di arti o mestieri, alla coltivazione di singoli terreni ecc. Da qui nasce la comoda soluzione del rivolgere la pretesa tributaria ai vari gruppi sociali1, con l’affidamento della ripartizione interna dell’esborso ai capi del gruppo. Una richiesta spot era normalmente prevista solo in occasione di singoli atti solenni, i quali in forza dello loro solennità e della presenza di un pubblico ufficiale rogante erano appunto facilmente “visibili” per l’Erario. Non vi era questione, all’epoca della tassazione “tradizionale”, di perequazione fiscale, di equa distribuzione del carico tributario e di sua calibrazione rispetto alla spesa pubblica: a queste istanze avrebbero eventualmente dato corso i podestà, i capimastri delle gilde etc. Si trattava – a volerlo dire un po’ brutalmente – di reperire il massimo risorse col minimo sforzo da parte degli esattori; non deve stupire quindi se in quest’ottica i pubblicani di epoca romana non esitavano a tartassare i primi malcapitati che gli fossero capitati sotto mano, per poter raggiungere con maggior comodità il budget loro richiesto. Visti con le lenti dell’oggi, gli antichi sistemi fiscali “a ripartizione” si possono comunque considerare abbastanza rispettosi del tenore di vita dei contribuenti; considerata la relativa semplicità dell'organizzazione sociale e dei flussi di ricchezza, era infatti possibile ipotizzare una “capacità economica globale” di ogni individuo, ricavabile appunto dal tenore di vita o dal ruolo ricoperto all'interno della comunità. L’appartenenza ad un gruppo sociale coeso (etnico, religioso, geografico, lavorativo etc.) scongiurava quindi l’inevitabile frammentazione della ricchezza; ad esso si applicavano come detto i gabellieri come strumenti di pressione sociale, esercitata per economizzare le risorse nei confronti di queste “masse critiche” di ricchezza da tassare. In questo senso, il gabelliere che chiedeva un fiorino ai viandanti che attraversavano un ponte o un confine, con un minimo sforzo assicurava al suo signore una imposizione efficace e snella. Nell’epoca attuale la tassazione cambiano gli interpreti ma il copione non cambia, proprio perché la difficoltà di aggregare ciò che è frammentario per natura – le singole manifestazioni di ricchezza – è senz’altro aumentata. All’interno di una società complessa la ricerca di una “capacità economica globale” cui riferire l’imposizione è destinata al fallimento: se in linea teorica appare infatti ragionevole la partecipazione di ogni membro del gruppo alle spese comuni, in relazione alle sue possibilità economiche, è però velleitario ricercare un unico indice che esprima tutte le possibilità economiche di ogni individuo, specie ove si voglia tener conto dell'intreccio di relazioni economiche che caratterizza la nostra epoca, caratterizzata da un aumento esponenziale del numero di contribuenti. Misurare la capacità contributiva globale di un individuo è quindi talmente complesso da risultare irrealizzabile, e tutti i sistemi tributari sottopongono a tassazione singole manifestazioni economiche, o i suddetti limitati aggregati. Pertanto, la stessa "tassazione personale" è un concetto inattuabile, figlio del periodo in cui si pensava che le diversità di condizione sociale fossero spiegate da un elemento facile da individuare, come "lo stipendio", e che il resto fosse un problema di polizia contro delinquenti costituzionali. Ai nostri tempi, forse solo l'azienda e poche altri gruppi costituiscono una forma di aggregazione sotto entrambi i profili: quello sociologico (aggregazione di persone) e fiscale (aggregazione di ricchezza). Gli uomini che vivono nell’azienda, come in tutti i gruppi sociali, sono condizionati dalla presenza degli altri, dal gruppo. All’inizio alcuni individui, cioè il titolare o i soci, sono molto importanti, ma poi l’azienda gradualmente si spersonalizza, e queste figure scompaiono nelle c.d. public companies diffuse negli Stati Uniti - e un po’ meno da noi, dove dietro la maggior parte delle grandi aziende c’è comunque un gruppo familiare. L’azienda, giunta a quello stadio di sviluppo2 diventa un soggetto a sé, che in un certo senso si alimenta e “vive” grazie alle decisioni assunte nei vari centri di comando, grazie alla circolazione dei flussi di cassa ed allo svolgimento delle varie mansioni da parte dei singoli che vi partecipano. Nulla di strano quindi se i sistemi fiscali moderni, prendendo atto della frammentazione della ricchezza e del ruolo di “aggregati aggreganti” di quelle aziende che si sono ormai disidentificate col loro titolare/fondatore, le abbiano investite di compiti ausiliari. L’azienda oggi è innanzitutto un aggregato di persone (gruppi sociali) che a sua volta si pone come interlocutore di altri gruppi, come quello dei consumatori o dei lavoratori dipendenti. Tutto il sistema delle rivalse risponde ad una logica di aggregazione di ciò che è sparso, così come il meccanismo delle segnalazioni. È un po’ la trasfigurazione, in chiave moderna, di ciò che avveniva nella tassazione tradizionale. L'azienda, con la sua comunità e le sue procedure interne, aggrega infatti singole manifestazioni di capacità economica altrimenti sfuggenti ed assicura al Fisco gran parte del gettito delle imposte. Lo dimostrano le statistiche relative al 2007, da cui emerge 6000 soggetti circa su oltre 4 milioni danno il 70 percento del totale dei redditi di impresa, confermando che “pochi grandi danno tanto”3. In questo contesto, un sistema “legicentrico” come il nostro non può evidentemente pretendere di creare aggregazioni dove queste non ci sono, ma solo prendere atto ed organizzare in maniera coerente quelle che ci sono. Lo stesso concetto di capacità contributiva, inserito in Costituzione per preservare il minimo vitale, ha creato molti equivoci, portando il discorso lontano dalla base economica della tassazione; in effetti, la salvaguardia del minimo vitale ha più probabilità di essere conseguita attraverso i sussidi che non con esenzioni mirate d’imposta, proprio a causa della ricordata frammentazione che impedisce di considerare la complessiva situazione economica del contribuente. È peraltro evidente che in un sistema molto personalizzato come quello moderno, se spesso c’è qualcuno che fa da intermediario, in certe situazioni il Fisco sta invece da solo contro milioni di individui, che possono essere tanto consumatori che “autonomi” (imprenditori o professionisti non ancora “organizzati”). L’estraneità degli autonomi alla tassazione aziendale rende inattivo il deterrente classico all’occultamento di ricchezza rappresentato dalla segnalazione da parte di un’azienda; è allora necessario che sia il Fisco ad andare verso questi soggetti per valutarne la capacità economica in base ad indici anche empirici. La prima istituzione di riferimento nell’ambito tributario è del resto l’Amministrazione Finanziaria4, che dove le aziende non arrivano dovrebbe tornare a richiedere le imposte, senza fare giustizia sommaria ma valutando con serenità gli elementi a disposizione. Gli evasori sono infatti pur sempre individui che creano reddito, spesso offrono opportunità occupazionali e svolgono servizi utili alla convivenza sociale. Come già in altri Paesi, sarebbe utile se ogni funzionario degli Uffici fiscali si occupasse di 40/70 autonomi, oppure 5/10 aziende, supervisionando non la “puntuale applicazione della legge”, ma la credibilità dell'ordine di grandezza delle cifre dichiarate rispetto a tutte le informazioni disponibili. Gli altri strumenti predisposti finora come reazione alla frammentazione seguono invece la strada della predeterminazione legislativa, limitando il più possibile gli elementi valutativi da parte degli Uffici fiscali: è il caso dell’accertamento sintetico, che cerca di risalire dalle spese e dai consumi al probabile reddito. Si tratta peraltro di un’inversione di metodologia molto complessa, dacchè la ricchezza si prende bene dove si produce, e meno bene quando ormai si è patrimonializzata o è stata spesa. Allo stesso modo, il cosiddetto “contrasto di interessi”5 è ad es. assai difficile da gestire su larga scala per la massa enorme di segnalazioni di fornitori da parte dei consumatori finali che ciò comporterebbe dei loro fornitori. È quindi auspicabile in questo senso una responsabilizzazione di CAAF e professionisti; ad es., una certificazione (almeno esteriore) del professionista potrebbe essere obbligatoria per gli oneri deducibili. Il tentativo di esportare il sistema analitico contabile nei contesti dove strutture contabili e routine amministrative non ci sono (il riferimento è sia agli autonomi che a milioni e milioni di comuni cittadini) è in ogni caso destinato a fallire, a meno di non introdurre di sana pianta queste organizzazioni dove mancano, ovviamente esternalizzate rispetto alla sfera personale del privato contribuente. Non essendo pensabile trasformare impiegati, casalinghe, pensionati, negozianti, studenti universitari, insegnanti, poliziotti, bancari e salumieri in un esercito di ragionieri, si richiede quindi la figura una figura professionale tutor, che interagisca con il Fisco, ad esempio provvedendo a emettere le fatture e impegnandosi a registrarle. I dottori commercialisti potrebbero in fondo anche svolgere quel ruolo di controllo del territorio, in termini di comunicazione delle caratteristiche esteriori dell’azienda (rilevanti ai fini degli studi di settore) che abbiamo proposto supra di affidare ai funzionari del Fisco..
frammentazione; capacità economica; aziende; autonomi; controlli; evasione
Settore IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO
Italian
Tesi di dottorato
Covino, S. (2010). La frammentazione della capacità economica e i controlli fiscali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dottorato_def.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1351
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact