The work describes the stability analyses of "room and pillar" mines excavated in pyroclastic rocks in roman area. Original numerical procedures are proposed to evaluate the ultimate limit states of rooms and pillars. The failure condition is simulated by imposing external loads until the collaps is reached. Original analytical formulas are proposed on the basis of numerical results. The analytical formulas allow to evaluate the safety of rooms and pillars depending on the geometry and the mechanical properties of the geotechnical system. The proposed analyses are applied to a cavity recently discovered in Rome.

Lo studio riguarda l’analisi delle condizioni di stabilità di sistemi di cavità “a camere e pilastri” scavati in rocce piroclastiche nell’area romana. Con riferimento a numerose geometrie di cavità sono proposti originali procedimenti numerici per l'analisi della condizione di stato limite ultimo di pilastri e volte. La caratterizzazione della condizione di collasso e la determinazione della resistenza sono affrontate simulando l'applicazione di carichi esterni, sino al collasso, con l'imposizione di spostamenti verticali crescenti. Sulla base dei risultati dei calcoli sono proposti criteri analitici originali per la stima della sicurezza di pilastri e volte, che esplicitano i legami che intercorrono tra la resistenza e le caratteristiche geometriche e meccaniche del sistema. La validità delle analisi condotte è confermata dall’applicazione dei criteri di stima della sicurezza ad un caso applicativo e, indirettamente, dal confronto con osservazioni sperimentali su cavità descritte in letteratura.

Screpanti, S. (2010). Analisi di stabilità di cavità scavate a modesta profondità in rocce tenere [10.58015/screpanti-silvio_phd2010-07-29].

Analisi di stabilità di cavità scavate a modesta profondità in rocce tenere

2010-07-29

Abstract

The work describes the stability analyses of "room and pillar" mines excavated in pyroclastic rocks in roman area. Original numerical procedures are proposed to evaluate the ultimate limit states of rooms and pillars. The failure condition is simulated by imposing external loads until the collaps is reached. Original analytical formulas are proposed on the basis of numerical results. The analytical formulas allow to evaluate the safety of rooms and pillars depending on the geometry and the mechanical properties of the geotechnical system. The proposed analyses are applied to a cavity recently discovered in Rome.
29-lug-2010
2009/2010
Ingegneria delle strutture e geotecnica
19.
Lo studio riguarda l’analisi delle condizioni di stabilità di sistemi di cavità “a camere e pilastri” scavati in rocce piroclastiche nell’area romana. Con riferimento a numerose geometrie di cavità sono proposti originali procedimenti numerici per l'analisi della condizione di stato limite ultimo di pilastri e volte. La caratterizzazione della condizione di collasso e la determinazione della resistenza sono affrontate simulando l'applicazione di carichi esterni, sino al collasso, con l'imposizione di spostamenti verticali crescenti. Sulla base dei risultati dei calcoli sono proposti criteri analitici originali per la stima della sicurezza di pilastri e volte, che esplicitano i legami che intercorrono tra la resistenza e le caratteristiche geometriche e meccaniche del sistema. La validità delle analisi condotte è confermata dall’applicazione dei criteri di stima della sicurezza ad un caso applicativo e, indirettamente, dal confronto con osservazioni sperimentali su cavità descritte in letteratura.
volte; pilastri; rocce piroclastiche; rocce tenere; camere e pilastri; cavità; stabilità
Settore ICAR/07 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Italian
Tesi di dottorato
Screpanti, S. (2010). Analisi di stabilità di cavità scavate a modesta profondità in rocce tenere [10.58015/screpanti-silvio_phd2010-07-29].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
S.Screpanti.pdf

accesso aperto

Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 26.65 MB
Formato Adobe PDF
26.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact