Objectives. The jumper’s knee (JK) is the most frequent overused pathology in volleyball and beach volleyball. This research aimed to identify ultrasonographic abnormalities of the patellar extensor apparatus of professional beach volleyball players who have suffered or are suffering from JK, and to compare their ultrasongraphic alteration detected with those found in asymptomatic subjects. Method. Fifty-four beach volleyball players (31 women, 23 men) were recruited during the second stage of the Italian beach volleyball championship held in July 2012 in Rome, Italy. Clinical history was obtained from all subjects, followed by physical exam. Each athlete completed a questionnaire regarding sports activities. Bilateral ultrasonographic evaluation of the patellar extensor apparatus was then performed. Results. 10 players (19%) had suffered or were suffering the JK. Among these subjects, the males were significantly more than females (p = 0.043). Among subjects who had no history of JK4 players (11.4%) showed ultrasonographic tendon degeneration changes, while among the subjects with current or previous JK, 6 players (60%) were considered to have degeneration (p = 0.003). Conclusions. Overall prevalence of beach volley players with current or previous JK was similar to that found in volleyball. Best part of subject with current or previous JK had ultrasonographic degenerative changes. Clinical ultrasonographic and training checking of the asymptomatic subjects with ultrasonographic extensor apparatus alterations may provide extra data on the natural history of the JK, which can be useful in preventing this common sport overuse injury.

Obiettivi. Il ginocchio del saltatore è la più frequente patologia da ipersollecitazione nel volleyball e nel beach volley. Il presente studio ha lo scopo di identificare ecograficamente le alterazioni dell’apparato estensore del ginocchio di giocatori professionisti di beach volleyball che hanno sofferto o soffrono di ginocchio del saltatore, quindi di confrontare i rilievi con quelli riscontrati in soggetti asintomatici. Metodo. Cinquantaquattro giocatori di beach volley (31 donne, 23 uomini) sono stati reclutati durante la seconda tappa del campionato italiano tenutosi nel luglio 2012 a Roma, Italia. A tutti i soggetti è stato raccolta l’anamnesi patologica remota ed è stato effettuato l’esame obbiettivo del ginocchio. Ogni atleta ha completato un questionario riguardo l’attività sportiva quindi è stato eseguito un esame ecografico dell’apparato estensore del ginocchio. Risultati. 10 giocatori (19%) presentavano o riferivano di aver sofferto del ginocchio del saltatore. Tra questi, i maschi erano in numero significativamente maggiore rispetto alle femmine (p= 0,043). Tra i soggetti che non presentavano storia di ginocchio del saltatore l’11,4% mostravano segni ecografici di degenerazione tendinea mentre tra i soggetti che presentavano ginocchio del saltatore, in atto o pregresso, il 60% risultavano avere segni ecografici di degenerazioni (p=0,003). Conclusioni. La prevalenza complessiva di atleti che soffrivano o avevano sofferto di ginocchio del saltatore era simile a quella riscontrata nella pallavolo. Segni ecografici di degenerazione tendinea sono presenti nella maggior parte dei soggetti che soffrono o hanno sofferto di ginocchio del saltatore. Il monitoraggio clinico, ecografico e sportivo dei soggetti asintomatici con alterazioni ecografiche potrebbe fornire ulteriori elementi sulla storia naturale del ginocchio del saltatore, ai fini della prevenzione di questa frequente patologia sportiva da ipersollecitazione.

Tiloca, A., Sorge, R.p., Tramontana, A., Maccaferro, M., Pistillo, P., Monteleone, G. (2014). Jumper’s knee in beach volleyball: an ultrasonographic survey in 54 elite italian players. JOURNAL OF PATHOLOGY OF THE LOCOMOTOR APPARATUS, 13, 28-32 [10.12920/jopola.2014.05].

Jumper’s knee in beach volleyball: an ultrasonographic survey in 54 elite italian players

SORGE, ROBERTO PIETRO;PISTILLO, PIETRO;MONTELEONE, GIOVANNI
2014-01-01

Abstract

Objectives. The jumper’s knee (JK) is the most frequent overused pathology in volleyball and beach volleyball. This research aimed to identify ultrasonographic abnormalities of the patellar extensor apparatus of professional beach volleyball players who have suffered or are suffering from JK, and to compare their ultrasongraphic alteration detected with those found in asymptomatic subjects. Method. Fifty-four beach volleyball players (31 women, 23 men) were recruited during the second stage of the Italian beach volleyball championship held in July 2012 in Rome, Italy. Clinical history was obtained from all subjects, followed by physical exam. Each athlete completed a questionnaire regarding sports activities. Bilateral ultrasonographic evaluation of the patellar extensor apparatus was then performed. Results. 10 players (19%) had suffered or were suffering the JK. Among these subjects, the males were significantly more than females (p = 0.043). Among subjects who had no history of JK4 players (11.4%) showed ultrasonographic tendon degeneration changes, while among the subjects with current or previous JK, 6 players (60%) were considered to have degeneration (p = 0.003). Conclusions. Overall prevalence of beach volley players with current or previous JK was similar to that found in volleyball. Best part of subject with current or previous JK had ultrasonographic degenerative changes. Clinical ultrasonographic and training checking of the asymptomatic subjects with ultrasonographic extensor apparatus alterations may provide extra data on the natural history of the JK, which can be useful in preventing this common sport overuse injury.
2014
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Settore MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
English
Obiettivi. Il ginocchio del saltatore è la più frequente patologia da ipersollecitazione nel volleyball e nel beach volley. Il presente studio ha lo scopo di identificare ecograficamente le alterazioni dell’apparato estensore del ginocchio di giocatori professionisti di beach volleyball che hanno sofferto o soffrono di ginocchio del saltatore, quindi di confrontare i rilievi con quelli riscontrati in soggetti asintomatici. Metodo. Cinquantaquattro giocatori di beach volley (31 donne, 23 uomini) sono stati reclutati durante la seconda tappa del campionato italiano tenutosi nel luglio 2012 a Roma, Italia. A tutti i soggetti è stato raccolta l’anamnesi patologica remota ed è stato effettuato l’esame obbiettivo del ginocchio. Ogni atleta ha completato un questionario riguardo l’attività sportiva quindi è stato eseguito un esame ecografico dell’apparato estensore del ginocchio. Risultati. 10 giocatori (19%) presentavano o riferivano di aver sofferto del ginocchio del saltatore. Tra questi, i maschi erano in numero significativamente maggiore rispetto alle femmine (p= 0,043). Tra i soggetti che non presentavano storia di ginocchio del saltatore l’11,4% mostravano segni ecografici di degenerazione tendinea mentre tra i soggetti che presentavano ginocchio del saltatore, in atto o pregresso, il 60% risultavano avere segni ecografici di degenerazioni (p=0,003). Conclusioni. La prevalenza complessiva di atleti che soffrivano o avevano sofferto di ginocchio del saltatore era simile a quella riscontrata nella pallavolo. Segni ecografici di degenerazione tendinea sono presenti nella maggior parte dei soggetti che soffrono o hanno sofferto di ginocchio del saltatore. Il monitoraggio clinico, ecografico e sportivo dei soggetti asintomatici con alterazioni ecografiche potrebbe fornire ulteriori elementi sulla storia naturale del ginocchio del saltatore, ai fini della prevenzione di questa frequente patologia sportiva da ipersollecitazione.
.
https://jopla.files.wordpress.com/2016/01/jopola-2014-05-full-text.pdf
Tiloca, A., Sorge, R.p., Tramontana, A., Maccaferro, M., Pistillo, P., Monteleone, G. (2014). Jumper’s knee in beach volleyball: an ultrasonographic survey in 54 elite italian players. JOURNAL OF PATHOLOGY OF THE LOCOMOTOR APPARATUS, 13, 28-32 [10.12920/jopola.2014.05].
Tiloca, A; Sorge, Rp; Tramontana, A; Maccaferro, M; Pistillo, P; Monteleone, G
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
jopola.2014.05.full-text.pdf

accesso aperto

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 187.75 kB
Formato Adobe PDF
187.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/134894
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact