L’identificazione del quomodo e del quando si attua il trasferimento del diritto (di proprietà o di altro diritto) dal venditore al compratore costituisce un “momento” essenziale nell’esame di ogni testo normativo che, come la Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio dell’ottobre 2011,è rivolto a porre una disciplina generale della compravendita. Ciò,non soltanto perché la vendita è,per sua natura,il contratto preordinato al trasferimento della proprietà o di altro diritto,quant’a nche perché nei singoli ordinamenti nazionali,al trasferimento della proprietà sono,generalmente,legati tutta una serie di ulteriori effetti gius-sostanziali.
Doria, G. (2013). Il Trasferimento del diritto. CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA, 18(2), 648-652.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Doria, G. (2013). Il Trasferimento del diritto. CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA, 18(2), 648-652. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/01 - Diritto Privato | |
Revisione (peer review): | Sì, ma tipo non specificato | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | Il Trasferimento del diritto | |
Autori: | ||
Autori: | Doria, G | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
09-Doria-C-I-Europa2-13.pdf | N/A | Copyright dell'editore | Administrator Richiedi una copia |