The fish assemblage structure and its spatial and temporal variations in Lesina Lagoon and in the coastal lakes of Fogliano and Caprolace, respectively located on the Adriatic and Tyrrhenian coasts of the Central-Southern Italy, were investigated for about a year. The stations chosen in each lagoon on the basis of their environmental characteristics were sampled once a month with a manual beach seine. Both taxonomical and functional aspects of the fish assemblage were analysed, and the patterns of fish spatial and temporal distributions in each lagoon were studied using multivariate statistical methods. Results evidence that the marine influence extent together to the environmental complexity plays a primary role in structuring the fish assemblages of these small lagoons. The implications for the management of the three lagoons and in the identification of key abiotic descriptors of Mediterranean coastal lagoons typology, such that reliable specific biological reference conditions can be derived were discussed.

Questa ricerca, condotta nei Laboratori di Ecologia Sperimentale dell’Università di Tor Vergata, ha avuto come scopo quello di contribuire alla conoscenza della struttura e delle dinamiche degli assemblage ittici di tre lagune dell’Italia centro-meridionale, la laguna di Lesina (Puglia) e i laghi costieri di Fogliano e Caprolace (Lazio). In ognuno degli ambienti lagunari, per un anno, sono stati compiuti campionamenti mensili della fauna ittica, utilizzando una trattina manuale con maglia di 2 mm. Le stazioni di campionamento sono state scelte tenendo conto principalmente della distanza dai canali di marea, della distanza dagli input d’acqua dolce, dei valori di salinità e della copertura vegetale. Contemporaneamente sono stati anche misurati i principali parametri idrologici (temperatura, salinità, concentrazione dell’ossigeno disciolto, pH, ecc.) e sono stati prelevati dei campioni di acqua per l’analisi dei nutrienti. In laboratorio, i campioni sono stati smistati, e gli individui identificati a livello specifico e contati. Le dinamiche spaziali e temporali degli assemblage ittici delle tre lagune sono state analizzate utilizzando diverse tecniche di analisi statistica multivariata. I risultati hanno evidenziato come sia il grado di influenza marina che il grado di complessità ambientale abbiano giocato un ruolo primario nello strutturare gli assemblage ittici delle tre lagune indagate. In particolare, le caratteristiche morfometriche dei canali di marea sembrano influenzare sensibilmente sia la ricchezza specifica sia la struttura degli assemblage ittici, proponendosi come buoni descrittori abiotici della tipologia delle lagune costiere del Mediterraneo, da cui derivare le condizioni biologiche di riferimento nell’ottica dell’applicazione della Direttiva Europea sulle Acque (2000/60/CE).

Manzo, C. (2010). Fish assemblages in three Mediterranean coastal lagoons: structure, functioning and spatial-temporal dynamics [10.58015/manzo-cristina_phd2010-05-28].

Fish assemblages in three Mediterranean coastal lagoons: structure, functioning and spatial-temporal dynamics

MANZO, CRISTINA
2010-05-28

Abstract

The fish assemblage structure and its spatial and temporal variations in Lesina Lagoon and in the coastal lakes of Fogliano and Caprolace, respectively located on the Adriatic and Tyrrhenian coasts of the Central-Southern Italy, were investigated for about a year. The stations chosen in each lagoon on the basis of their environmental characteristics were sampled once a month with a manual beach seine. Both taxonomical and functional aspects of the fish assemblage were analysed, and the patterns of fish spatial and temporal distributions in each lagoon were studied using multivariate statistical methods. Results evidence that the marine influence extent together to the environmental complexity plays a primary role in structuring the fish assemblages of these small lagoons. The implications for the management of the three lagoons and in the identification of key abiotic descriptors of Mediterranean coastal lagoons typology, such that reliable specific biological reference conditions can be derived were discussed.
28-mag-2010
2009/2010
Biologia evoluzionistica ed ecologia
22.
Questa ricerca, condotta nei Laboratori di Ecologia Sperimentale dell’Università di Tor Vergata, ha avuto come scopo quello di contribuire alla conoscenza della struttura e delle dinamiche degli assemblage ittici di tre lagune dell’Italia centro-meridionale, la laguna di Lesina (Puglia) e i laghi costieri di Fogliano e Caprolace (Lazio). In ognuno degli ambienti lagunari, per un anno, sono stati compiuti campionamenti mensili della fauna ittica, utilizzando una trattina manuale con maglia di 2 mm. Le stazioni di campionamento sono state scelte tenendo conto principalmente della distanza dai canali di marea, della distanza dagli input d’acqua dolce, dei valori di salinità e della copertura vegetale. Contemporaneamente sono stati anche misurati i principali parametri idrologici (temperatura, salinità, concentrazione dell’ossigeno disciolto, pH, ecc.) e sono stati prelevati dei campioni di acqua per l’analisi dei nutrienti. In laboratorio, i campioni sono stati smistati, e gli individui identificati a livello specifico e contati. Le dinamiche spaziali e temporali degli assemblage ittici delle tre lagune sono state analizzate utilizzando diverse tecniche di analisi statistica multivariata. I risultati hanno evidenziato come sia il grado di influenza marina che il grado di complessità ambientale abbiano giocato un ruolo primario nello strutturare gli assemblage ittici delle tre lagune indagate. In particolare, le caratteristiche morfometriche dei canali di marea sembrano influenzare sensibilmente sia la ricchezza specifica sia la struttura degli assemblage ittici, proponendosi come buoni descrittori abiotici della tipologia delle lagune costiere del Mediterraneo, da cui derivare le condizioni biologiche di riferimento nell’ottica dell’applicazione della Direttiva Europea sulle Acque (2000/60/CE).
fish assemblage; recruitment; spatial and temporal patterns; Mediterranean sea; coastal lagoons
Settore BIO/05 - ZOOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
English
Regione Puglia, Area ”Policy for the rural development, Servizio “Hunting and Fishing” (POR 2000/06 - 4.13E) grant nr. 1939/P to R. D’Adamo; Research Cooperative Institute (RCI) and the Biodiversity Territorial Department of Fogliano on the “Plan for the Research Applied to the Management and Conservation of the Water Environments in the Costal Lakes of Caprolace, Fogliano and Monaci”
Tesi di dottorato
Manzo, C. (2010). Fish assemblages in three Mediterranean coastal lagoons: structure, functioning and spatial-temporal dynamics [10.58015/manzo-cristina_phd2010-05-28].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ph.D Thesis Cristina Manzo.pdf

accesso aperto

Descrizione: Thesis
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1274
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact