L’attuale dibattito circa la pro-ciclicità causata dalle politiche di accantonamento per perdite su crediti operate dalle banche e gli effetti combinati del Nuovo Accordo sul Capitale di Basilea II e i Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS, suggerisce una profonda analisi delle politiche di accantonamento operate dalle banche e sui loro effetti in termini di riduzione e/o eliminazione della pro-ciclicità dei prestiti da queste effetuati. Il principale obiettivo di questo paper è quello di descrivere la relazione che lega alcuni modelli di accantonamento per perdite su crediti adottati dagli intermediari finanziari al fine di coprire le proprie perdite su crediti, alla pro-ciclicità delle loro politiche di concessione del credito. In particolare, dopo aver mostrato i differenti modelli di accantonamento contabile esistenti, focalizzerò le mie analisi sulle logiche, il funzionamento ed il trattamento prudenziale del sistema di “accantonamento dinamico” attualmente utilizzato dalle banche spagnole. Infine dimostrerò se quel sistema di accantonamento possa ridurre la pro-ciclicità del prestito bancario italiano. Di conseguenza la domanda di ricerca di questo paper è la seguente: in accordo con i Principi Conatabili Internazionali e gli Accordi di Basile II, potrebbe il sistema di accantonamento dinamico spagnolo ridurre o eliminare la pro-ciclicità del prestito bancario italiano? Essa è una utile domanda di ricerca poiché le maggiori crisi finanziarie bancarie degli anni recenti, che potrebbero essere interpretate come un esempio di eccesso di pro-ciclicità del credito bancario, suggerisce alcune riflessioni circa la correttezza dei modelli di accantonamento per perdite su crediti adottati dalle banche ed il loro impatto sul ciclo economico. Al fine di raggiungere tali obiettivi, questo paper infine porrà in relazione gli accantonamenti effettutati da un campione di banche italiane seguendo un sistema simulato di accantonamento dinamico e l’indice di crescita del Prodotto Interno Lordo, nello stesso periodo. Il tentativo di dare una risposta sulla possibilità che uno specifico approccio di acantonamento per perdite su crediti adottato dalle banche elimini la pro-ciclicità dei propri accantonamenti effettivi e la originalità della metodologia utilizzata per cercare tale risposta, distingue il presente lavoro di ricerca dagli altri contributi, peraltro ampiamente già esistenti in materia. Parole chiave: IAS/IFRS, Basilea 2, rischio di credito, accantonamenti statistici
Spagnoletti Zeuli, E. (2010). Loan loss provisioning policies by financial intermediaries between IAS/IFRS and Basel II: the Spanish dynamic provisioning model.
Autori: | |
Titolo: | Loan loss provisioning policies by financial intermediaries between IAS/IFRS and Basel II: the Spanish dynamic provisioning model |
Data di pubblicazione: | 29-apr-2010 |
Anno Accademico: | A.A. 2009/2010 |
Descrizione: | 22. ciclo |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari |
Lingua: | en |
Tipologia: | Tesi di dottorato |
Citazione: | Spagnoletti Zeuli, E. (2010). Loan loss provisioning policies by financial intermediaries between IAS/IFRS and Basel II: the Spanish dynamic provisioning model. |
Appare nelle tipologie: | 07 - Tesi di dottorato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tesi finale di dottorato_ESZ.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |