Questa tesi tratta dello studio della composizione corporea (Body Composition, BC) "in vivo" e del metabolismo energetico dell'uomo. Sono trattate le varie tecniche di misura e stima della composizione corporea e del metabolismo basale con raffronti tra le varie metodiche, limiti e accuratezza di ciascuna. In particolare, sono stati presi in considerazione la Lean-Body Mass (LBM) misurata mediante Densitometria a due livelli energetici di raggi X (Dual energy X-ray Absorptiometry, DXA), il consumo d' ossigeno (VO2) e il metabolismo basale (Resting Metabolic Rate, RMR) misurati mediante Calorimetria Indiretta. All' analisi statistica è stata verificata una forte correlazione tra quantità  di LBM e VO2 con valori diversi tra maschi e femmine. Partendo da tale presupposto, è stata elaborata una nuova formula per la stima del metabolismo di base diversificata per sesso che, confrontata con il RMR misurato, è risultata molto accurata. Tale formula è stata confrontata successivamente con la formula di Harris-Benedict e la formula di De Lorenzo, sicuramente valide ma meno attendibili rispetto alla nuova formula elaborata.

Servidio, M.f. (2010). La Lean-body mass nella definizione del metabolismo di base [10.58015/servidio-michele-francesco_phd2010-04-29].

La Lean-body mass nella definizione del metabolismo di base

SERVIDIO, MICHELE FRANCESCO
2010-04-29

Abstract

Questa tesi tratta dello studio della composizione corporea (Body Composition, BC) "in vivo" e del metabolismo energetico dell'uomo. Sono trattate le varie tecniche di misura e stima della composizione corporea e del metabolismo basale con raffronti tra le varie metodiche, limiti e accuratezza di ciascuna. In particolare, sono stati presi in considerazione la Lean-Body Mass (LBM) misurata mediante Densitometria a due livelli energetici di raggi X (Dual energy X-ray Absorptiometry, DXA), il consumo d' ossigeno (VO2) e il metabolismo basale (Resting Metabolic Rate, RMR) misurati mediante Calorimetria Indiretta. All' analisi statistica è stata verificata una forte correlazione tra quantità  di LBM e VO2 con valori diversi tra maschi e femmine. Partendo da tale presupposto, è stata elaborata una nuova formula per la stima del metabolismo di base diversificata per sesso che, confrontata con il RMR misurato, è risultata molto accurata. Tale formula è stata confrontata successivamente con la formula di Harris-Benedict e la formula di De Lorenzo, sicuramente valide ma meno attendibili rispetto alla nuova formula elaborata.
29-apr-2010
2009/2010
Fisiologia dei distretti corporei
22.
lean body mass; resting metabolic rate
Settore BIO/09 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Italian
Tesi di dottorato
Servidio, M.f. (2010). La Lean-body mass nella definizione del metabolismo di base [10.58015/servidio-michele-francesco_phd2010-04-29].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiServidio.pdf

accesso aperto

Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 534.05 kB
Formato Adobe PDF
534.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact