NEWCIMED (Nuove città del bacino del Mediterraneo) è un progetto finanziato dall’UE con l’obiettivo di valorizzare, attraverso un’offerta turistica sostenibile, integrata, strategica e competitiva, il patrimonio e la multiculturalità di città “nuove” ma di grande valore paesaggistico e storico. Una comune metodologia di lavoro (STeMA - Sustainable Territorial environmental/economic Mangement Approach e STeMA-GIS) finalizzata alla pianificazione turistica strategica, integrata, multisettoriale e innovativa è stata adottata dalla rete transnazionale che vede Latina (Lead partner) insieme a città di Giordania, Libano, Tunisia, Spagna, Sicilia, Sardegna per l’attuazione di un processo complesso di sviluppo che, nel rispetto delle identità locali, migliori le condizioni economiche, sociali, occupazionali e produttive.

Fernandez Mayolares Perez, D., Prezioso, M. (2015). L’ARTE DI VALORIZZARE IL CULTURAL HERITAGE: IL MODELLO STEMA NEL PROGETTO NEWCIMED. ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI, Supplemento(7), 187-198.

L’ARTE DI VALORIZZARE IL CULTURAL HERITAGE: IL MODELLO STEMA NEL PROGETTO NEWCIMED

PREZIOSO, MARIA
2015-01-01

Abstract

NEWCIMED (Nuove città del bacino del Mediterraneo) è un progetto finanziato dall’UE con l’obiettivo di valorizzare, attraverso un’offerta turistica sostenibile, integrata, strategica e competitiva, il patrimonio e la multiculturalità di città “nuove” ma di grande valore paesaggistico e storico. Una comune metodologia di lavoro (STeMA - Sustainable Territorial environmental/economic Mangement Approach e STeMA-GIS) finalizzata alla pianificazione turistica strategica, integrata, multisettoriale e innovativa è stata adottata dalla rete transnazionale che vede Latina (Lead partner) insieme a città di Giordania, Libano, Tunisia, Spagna, Sicilia, Sardegna per l’attuazione di un processo complesso di sviluppo che, nel rispetto delle identità locali, migliori le condizioni economiche, sociali, occupazionali e produttive.
2015
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Cultural heritage; Mediterranean cooperation; STeMA; New cities;
Progetto UE ENPI CIB Med - Univ. Tor Vergata coordinatore scientifico (Prof. M. Prezioso)
Fernandez Mayolares Perez, D., Prezioso, M. (2015). L’ARTE DI VALORIZZARE IL CULTURAL HERITAGE: IL MODELLO STEMA NEL PROGETTO NEWCIMED. ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI, Supplemento(7), 187-198.
Fernandez Mayolares Perez, D; Prezioso, M
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mayolares-Prezioso.pdf

accesso aperto

Descrizione: IL MODELLO STEMA NEL PROGETTO NEWCIMED
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 67.51 kB
Formato Adobe PDF
67.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/122232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact