Si presentano le problematiche basilari relative all’individuazione dei codici appartenuti al monastero benedettino e poi certosino di Trisulti e al riconoscimento di una loro eventuale origine lì. Vengono anche fornite quattro schede analitiche relative a altrettanti manoscritti dove viene escluso che essi possano essere originari di Trisulti come invece proposto dalla esigua bibliografia pregressa.
Condello, E., & Signorini, M. (2010). Minima trisultina: Prime note per una ricostruzione della biblioteca della certosa di Trisulti, secoli XI-XV. In M. D'Agostino, & P. Degni (a cura di), Alethes philia: Studi in onore di Giancarlo Prato (pp. 191-263). Spoleto : Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
Autori: | ||
Autori: | Condello, E; Signorini, M | |
Titolo: | Minima trisultina: Prime note per una ricostruzione della biblioteca della certosa di Trisulti, secoli XI-XV | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia Settore M-STO/09 - Paleografia | |
Lingua: | Italian | |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Tipologia: | Contributo in libro | |
Citazione: | Condello, E., & Signorini, M. (2010). Minima trisultina: Prime note per una ricostruzione della biblioteca della certosa di Trisulti, secoli XI-XV. In M. D'Agostino, & P. Degni (a cura di), Alethes philia: Studi in onore di Giancarlo Prato (pp. 191-263). Spoleto : Centro italiano di studi sull’alto Medioevo. | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |