Following the reform of 2003, the ltalian com­ pany law system is very open andfiexible and is one of the most modern in Europe. Jndeed, the Italian legislator envisages, an the one hand, sharehold­ ers that play no part in the management of the corporation and, on the other, non-shareholders that are instead granted administrative rights. While the assignment of administrative rights, including the right to vote, to non-shareholders is afrequent (indeed, almost common) occurrence in common law systems, it is considerably less so in continental Europe and, when it is allowed, there is an effort t o restrict the non-shareholders 'weight in the management ofthe corporation. The author tries to illustrate the new categories of financial instruments that an Italian corporation can issue, the corporale rights attached to these new instru­ ments and the role that non-shareholders can now play in the governance of large ltalian joint-stock corporations.

Dopo la riforma del 2003, il sistema italiano delle società per azioni si presenta molto aperto e flessibile, uno dei più moderni in Europa. ll legi­slatore italiano, infatti, consente di avere, da un lato, soci che non partecipano affatto alla gestione della società e, dall'altro, non-soci cui invece sono attribuiti diritti di amministrazione. lnvero, il riconoscimento a non soci di diritti corporativi, ivi compreso il voto, è frequente (quasi, potremo dire, comune) nei sistemi di common law. Lo è assai meno ne/l 'Europa continentale e, quando lo si ammette, si cerca di limitare il peso dei non soci nel governo societario. L'autore si propone di analizzare le nuove categorie di strumenti finanziari che una società per azioni italiana può emettere, i diritti corporativi ad essi spettanti e il ruolo che i non-soci possono oggi giocare nella gestione delle grandi società di capitali.

Lener, R. (2015). Strumenti di partecipazione ibridi nella nuova società per azioni italiana. REVISTA DE DERECHO BANCARIO Y BURSÁTIL, 2(139), 165.

Strumenti di partecipazione ibridi nella nuova società per azioni italiana

LENER, RAFFAELE
2015-01-01

Abstract

Following the reform of 2003, the ltalian com­ pany law system is very open andfiexible and is one of the most modern in Europe. Jndeed, the Italian legislator envisages, an the one hand, sharehold­ ers that play no part in the management of the corporation and, on the other, non-shareholders that are instead granted administrative rights. While the assignment of administrative rights, including the right to vote, to non-shareholders is afrequent (indeed, almost common) occurrence in common law systems, it is considerably less so in continental Europe and, when it is allowed, there is an effort t o restrict the non-shareholders 'weight in the management ofthe corporation. The author tries to illustrate the new categories of financial instruments that an Italian corporation can issue, the corporale rights attached to these new instru­ ments and the role that non-shareholders can now play in the governance of large ltalian joint-stock corporations.
2015
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Comitato scientifico
Settore IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Settore IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA
Italian
Dopo la riforma del 2003, il sistema italiano delle società per azioni si presenta molto aperto e flessibile, uno dei più moderni in Europa. ll legi­slatore italiano, infatti, consente di avere, da un lato, soci che non partecipano affatto alla gestione della società e, dall'altro, non-soci cui invece sono attribuiti diritti di amministrazione. lnvero, il riconoscimento a non soci di diritti corporativi, ivi compreso il voto, è frequente (quasi, potremo dire, comune) nei sistemi di common law. Lo è assai meno ne/l 'Europa continentale e, quando lo si ammette, si cerca di limitare il peso dei non soci nel governo societario. L'autore si propone di analizzare le nuove categorie di strumenti finanziari che una società per azioni italiana può emettere, i diritti corporativi ad essi spettanti e il ruolo che i non-soci possono oggi giocare nella gestione delle grandi società di capitali.
Lener, R. (2015). Strumenti di partecipazione ibridi nella nuova società per azioni italiana. REVISTA DE DERECHO BANCARIO Y BURSÁTIL, 2(139), 165.
Lener, R
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Strumenti di partecipazione ibridi_RL.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 942.09 kB
Formato Adobe PDF
942.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Strumenti di partecipazione ibridi nella nuova società per azioni italiana - Dialnet.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 40.04 kB
Formato Adobe PDF
40.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/119556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact