The late sixth century anthology known as Liber Testimoniorum by the discipulus Gregorii Paterius is probably the first, in Christian Latin literature, to collect exegetic excerpts from the works of one single Father – namely pope Gregory the Great (590-604) – and arrange them according to their order of appearance in the Scriptures. Fabrizio Martello's doctoral thesis explores the literary models the author might have been aware of, collects ancient evidence of the work's circulation until the ninth century and tackles the problem of identifying the author with a notarius Ecclesiae Romanae and secundicerius named Paterius, a writer of chancery documents quoted at various times in Gregory's Registrum Epistolarum. In order to reconstruct Paterius's biographical and professional identity as well as the context he worked in, a wide excursus in the dissertation is devoted to the origins and the tasks of the notarii Ecclesiae Romanae. The reconstruction is based on a prosopographic census of the references to papal notaries existing in published diplomatic, epigraphic and literary sources up to the first half of the seventh century. A closer examination is devoted to some of the sources involved in the enquiry, i.e. the Liber Pontificalis, the Gregorian Registrum and the Acts of the Lateran Synod of 649. Through the direct examination of a substantial part of circulating manuscript tradition, Martello is able to recognise the interpolations that characterize modern printed editions of the work (due to the use of Codex I 360 inf of the Ambrosiana Library in Milan in the context of the 1553 editio princeps), and is able to set the boundaries and to identify the structure of authentic Paterius extant work. This is represented by fourteen sections relating to as many books of the Old Testament, from Genesis to the Canticle of Canticles. The thesis also offers a core stemma codicum, based on the recognition of the main errors in the manuscript tradition. During the Middle Ages various attempts were made to complete or imitate the Liber Testimoniorum project: some of these, as the Gregorialis by Alulfus of Tournai and the Supplementum Paterii by the monk Bruno possess a literary value of their own. The anonymous collection by Pseudo-Paterius A, instead, is probably made up of previous Gregorian anthologies, summarised or simply reproduced in their entirety (among its sources we recognise an unpublished Gregorian collection by Florus of Lyon). The simultaneous existence of different recensions of the Liber has caused great confusion among modern editors. Martello examines the configurations the work displays throughout its various editions. In the meantime he notes how – from the second half of the seventeenth century – the Liber becomes increasingly important in the eyes of editors of Gregorian work intent on outlining the boundaries of Gregory's actual – authentic – literary production. Long exiled to the extreme fringe of Gregorian studies, the Liber Testimoniorum recently attracted the attention of scholars at the time of the debate generated by Francis Clark's thesis surrounding the authenticity of Gregorian Dialogues. It is appropriate to recall that while developing the idea of the so-called "Dialogist", Clark himself was deeply influenced by what is known about Paterius. Scholars' interest for this work in the context of studies on Florilegia of patristic texts has been so far rather low. However, Martello underlines, the Liber could have constituted the main pattern of the exegetic anthology genre itself, which would have largely developed in mediaeval times. The analysis of the work's Prologue reveals the use of Gregorian literary and stylistic figures. For example, strong similarities can be seen with the language of the Registrum letters and with the Dialogues. An examination of the exegetic paragraphs shows the editorial techniques adopted by Paterius, who elaborated Gregorian passages in order to construct exegetic units independent both in form and in meaning from the original context, and potentially usable elsewhere. In the intentions of its patron – Gregory himself – the anthology should probably become an index for his own literary production to be used mainly, if not exclusively, by Roman scrinium personnel. Adjustments to the excerpts by the author may however indicate that Paterius rather wanted to offer a gregorian exegetic repertory to a wider public. The research on the Liber Testimoniorum is completed by a census of the manuscript tradition and the reconstruction of two key portions of the work, the Prologue and the section pertaining to the Canticle of Canticles, based on the Amiens Municipal Library 220 manuscript – which seems to resemble the archetype most closely, at least from a structural point of view. This is collated with a group of manuscripts representing different branches of the tradition.

Il Liber testimoniorum del discipulus Gregorii Paterio è una raccolta di estratti esegetici dalle opere di papa Gregorio Magno (590-604), ordinati secondo loro originaria successione all'interno della Scrittura. Per le sue caratteristiche può essere considerato il primo florilegio esegetico monoautoriale noto nell'ambito della letteratura cristiana di lingua latina. La tesi dottorale di F. Martello prende in esame i precedenti letterari dell'opera; le attestazioni antiche relative alla sua diffusione entro il IX secolo e il problema dell'identificazione dell'autore con il notarius ecclesiae Romanae e secundicerius Paterio citato in più occasioni nel Registrum epistolarum gregoriano in qualità di cancelliere. Sulla base di tale identificazione, nell'intento di ricostruire l'identità biografica e professionale dell'autore e il contesto della sua attività, viene dedicato un lungo excursus alle origini e alle funzioni della categoria dei notarii ecclesiae Romanae, che vengono ricostruite attraverso il censimento (eseguito su base proposografica) e l'analisi delle testimonianze presenti nelle fonti edite (diplomatiche, epigrafiche, letterarie) fino alla metà del VII secolo. Uno spazio autonomo è dedicato alla discussione dei riferimenti presenti nel Liber pontificalis, nel Registrum gregoriano e negli Atti del sinodo lateranense del 649. L'esame diretto di una parte cospicua della tradizione manoscritta permette di precisare i confini e la struttura della parte originale pervenuta del Liber di Paterio (che comprende quattordici libri della Bibbia dalla Genesi al Cantico dei Cantici) liberandolo dalle interpolazioni che caratterizzano le edizioni a stampa, dovute all'impiego, per l'editio princeps del 1553, del codice I 360 inf della Biblioteca Ambrosiana di Milano. L'identificazione dei principali errori che caratterizzano i testimoni permette il loro raggruppamento in famiglie e la costituzione del nucleo centrale di uno stemma codicum. Al fine di ricostruire la storia del testo vengono esaminati i tentativi di integrazione e completamento del Liber compiuti nel corso del Medioevo. Alcuni di questi progetti, come il Gregorialis di Alulfo e il Supplementum Paterii di Bruno, pur nati con l'intento di imitare e proseguire il lavoro di Paterio si dimostrano opere con un proprio valore letterario. Nel caso dell'anonima raccolta dello Pseudo Paterio A si ha invece, probabilmente, la semplificazione e il riutilizzo di florilegi esegetici gregoriani precedenti (tra le sue fonti è possibile riconoscere anche una raccolta gregoriana inedita di Floro di Lione). La compresenza di tanti completamenti del Liber ha generato confusione nei suoi editori: vengono passate in rassegna le forme che l'opera assume nel corso delle successive edizioni a stampa. Contemporaneamente, si nota come la raccolta di Paterio inizi, dalla seconda metà del XVII secolo, ad assumere importanza rispetto alla definizione dei limiti della produzione da considerare autentica di Gregorio Magno. In epoca contemporanea il Liber testimoniorum, benché relegato in uno spazio estremamente marginale degli studi gregoriani, si è rivelato di estrema importanza nell'economia della tesi elaborata da Francis Clark circa la pseudoepigrafia dei Dialogi gregoriani. In realtà, nell'elaborare tale tesi e immaginare il ruolo avuto nella costruzione dell'opera dal cosiddetto "Dialogista" lo studioso è stato fortemente influenzato proprio dalla figura e dalle notizie sull'attività di Paterio. Molto scarso è stato finora l'interesse per l'opera anche nell'ambito degli studi sui florilegi di testi patristici, mentre, secondo la ricerca di Martello, il Liber avrebbe costituito un modello per il genere del florilegio esegetico che ha avuto grande sviluppo nei secoli successivi. L'analisi del prologo del Liber rivela l'impiego di immagini e stilemi gregoriani; si notano somiglianze con il linguaggio delle lettere del Registrum e con i Dialogi. L'analisi dei paragrafi dell'opera rivela invece le tecniche redazionali adottate da Paterio, che ha rielaborato i testi gregoriani di partenza per costruire delle unità esegetiche autonome sia dal punto di vista del significato che della sintassi, pronte per poter essere eventualmente riutilizzate in nuovi contesti. L'opera, nelle intenzioni del committente – Gregorio stesso –, doveva probabilmente costituire uno strumento di orientamento nella sua produzione, ad uso degli addetti allo scrinium romano, ma gli adattamenti ai testi messi in atto da Paterio fanno pensare che quest'ultimo intendesse costituire un repertorio esegetico con destinazione più ampia. La ricerca di Martello si completa con un censimento della tradizione manoscritta dell'opera e con la ricostruzione del testo del prologo e della sezione sul Cantico dei Cantici basata sul codice 220 della Biblioteca municipale di Amiens, il testimone che più sembra avvicinarsi all'archetipo almeno dal punto di vista strutturale, che viene confrontato con un gruppo di testimoni appartenenti a rami diversi della tradizione.

Martello, F. (2009). Paterio, notarius ecclesiae Romanae, e il Liber testimoniorum: la redazione, il contesto di produzione e la trasmissione del primo florilegio esegetico gregoriano.

Paterio, notarius ecclesiae Romanae, e il Liber testimoniorum: la redazione, il contesto di produzione e la trasmissione del primo florilegio esegetico gregoriano

MARTELLO, FABRIZIO
2009-12-03

Abstract

The late sixth century anthology known as Liber Testimoniorum by the discipulus Gregorii Paterius is probably the first, in Christian Latin literature, to collect exegetic excerpts from the works of one single Father – namely pope Gregory the Great (590-604) – and arrange them according to their order of appearance in the Scriptures. Fabrizio Martello's doctoral thesis explores the literary models the author might have been aware of, collects ancient evidence of the work's circulation until the ninth century and tackles the problem of identifying the author with a notarius Ecclesiae Romanae and secundicerius named Paterius, a writer of chancery documents quoted at various times in Gregory's Registrum Epistolarum. In order to reconstruct Paterius's biographical and professional identity as well as the context he worked in, a wide excursus in the dissertation is devoted to the origins and the tasks of the notarii Ecclesiae Romanae. The reconstruction is based on a prosopographic census of the references to papal notaries existing in published diplomatic, epigraphic and literary sources up to the first half of the seventh century. A closer examination is devoted to some of the sources involved in the enquiry, i.e. the Liber Pontificalis, the Gregorian Registrum and the Acts of the Lateran Synod of 649. Through the direct examination of a substantial part of circulating manuscript tradition, Martello is able to recognise the interpolations that characterize modern printed editions of the work (due to the use of Codex I 360 inf of the Ambrosiana Library in Milan in the context of the 1553 editio princeps), and is able to set the boundaries and to identify the structure of authentic Paterius extant work. This is represented by fourteen sections relating to as many books of the Old Testament, from Genesis to the Canticle of Canticles. The thesis also offers a core stemma codicum, based on the recognition of the main errors in the manuscript tradition. During the Middle Ages various attempts were made to complete or imitate the Liber Testimoniorum project: some of these, as the Gregorialis by Alulfus of Tournai and the Supplementum Paterii by the monk Bruno possess a literary value of their own. The anonymous collection by Pseudo-Paterius A, instead, is probably made up of previous Gregorian anthologies, summarised or simply reproduced in their entirety (among its sources we recognise an unpublished Gregorian collection by Florus of Lyon). The simultaneous existence of different recensions of the Liber has caused great confusion among modern editors. Martello examines the configurations the work displays throughout its various editions. In the meantime he notes how – from the second half of the seventeenth century – the Liber becomes increasingly important in the eyes of editors of Gregorian work intent on outlining the boundaries of Gregory's actual – authentic – literary production. Long exiled to the extreme fringe of Gregorian studies, the Liber Testimoniorum recently attracted the attention of scholars at the time of the debate generated by Francis Clark's thesis surrounding the authenticity of Gregorian Dialogues. It is appropriate to recall that while developing the idea of the so-called "Dialogist", Clark himself was deeply influenced by what is known about Paterius. Scholars' interest for this work in the context of studies on Florilegia of patristic texts has been so far rather low. However, Martello underlines, the Liber could have constituted the main pattern of the exegetic anthology genre itself, which would have largely developed in mediaeval times. The analysis of the work's Prologue reveals the use of Gregorian literary and stylistic figures. For example, strong similarities can be seen with the language of the Registrum letters and with the Dialogues. An examination of the exegetic paragraphs shows the editorial techniques adopted by Paterius, who elaborated Gregorian passages in order to construct exegetic units independent both in form and in meaning from the original context, and potentially usable elsewhere. In the intentions of its patron – Gregory himself – the anthology should probably become an index for his own literary production to be used mainly, if not exclusively, by Roman scrinium personnel. Adjustments to the excerpts by the author may however indicate that Paterius rather wanted to offer a gregorian exegetic repertory to a wider public. The research on the Liber Testimoniorum is completed by a census of the manuscript tradition and the reconstruction of two key portions of the work, the Prologue and the section pertaining to the Canticle of Canticles, based on the Amiens Municipal Library 220 manuscript – which seems to resemble the archetype most closely, at least from a structural point of view. This is collated with a group of manuscripts representing different branches of the tradition.
3-dic-2009
A.A. 2009/2010
Storia del cristianesimo e delle chiese
19.
Il Liber testimoniorum del discipulus Gregorii Paterio è una raccolta di estratti esegetici dalle opere di papa Gregorio Magno (590-604), ordinati secondo loro originaria successione all'interno della Scrittura. Per le sue caratteristiche può essere considerato il primo florilegio esegetico monoautoriale noto nell'ambito della letteratura cristiana di lingua latina. La tesi dottorale di F. Martello prende in esame i precedenti letterari dell'opera; le attestazioni antiche relative alla sua diffusione entro il IX secolo e il problema dell'identificazione dell'autore con il notarius ecclesiae Romanae e secundicerius Paterio citato in più occasioni nel Registrum epistolarum gregoriano in qualità di cancelliere. Sulla base di tale identificazione, nell'intento di ricostruire l'identità biografica e professionale dell'autore e il contesto della sua attività, viene dedicato un lungo excursus alle origini e alle funzioni della categoria dei notarii ecclesiae Romanae, che vengono ricostruite attraverso il censimento (eseguito su base proposografica) e l'analisi delle testimonianze presenti nelle fonti edite (diplomatiche, epigrafiche, letterarie) fino alla metà del VII secolo. Uno spazio autonomo è dedicato alla discussione dei riferimenti presenti nel Liber pontificalis, nel Registrum gregoriano e negli Atti del sinodo lateranense del 649. L'esame diretto di una parte cospicua della tradizione manoscritta permette di precisare i confini e la struttura della parte originale pervenuta del Liber di Paterio (che comprende quattordici libri della Bibbia dalla Genesi al Cantico dei Cantici) liberandolo dalle interpolazioni che caratterizzano le edizioni a stampa, dovute all'impiego, per l'editio princeps del 1553, del codice I 360 inf della Biblioteca Ambrosiana di Milano. L'identificazione dei principali errori che caratterizzano i testimoni permette il loro raggruppamento in famiglie e la costituzione del nucleo centrale di uno stemma codicum. Al fine di ricostruire la storia del testo vengono esaminati i tentativi di integrazione e completamento del Liber compiuti nel corso del Medioevo. Alcuni di questi progetti, come il Gregorialis di Alulfo e il Supplementum Paterii di Bruno, pur nati con l'intento di imitare e proseguire il lavoro di Paterio si dimostrano opere con un proprio valore letterario. Nel caso dell'anonima raccolta dello Pseudo Paterio A si ha invece, probabilmente, la semplificazione e il riutilizzo di florilegi esegetici gregoriani precedenti (tra le sue fonti è possibile riconoscere anche una raccolta gregoriana inedita di Floro di Lione). La compresenza di tanti completamenti del Liber ha generato confusione nei suoi editori: vengono passate in rassegna le forme che l'opera assume nel corso delle successive edizioni a stampa. Contemporaneamente, si nota come la raccolta di Paterio inizi, dalla seconda metà del XVII secolo, ad assumere importanza rispetto alla definizione dei limiti della produzione da considerare autentica di Gregorio Magno. In epoca contemporanea il Liber testimoniorum, benché relegato in uno spazio estremamente marginale degli studi gregoriani, si è rivelato di estrema importanza nell'economia della tesi elaborata da Francis Clark circa la pseudoepigrafia dei Dialogi gregoriani. In realtà, nell'elaborare tale tesi e immaginare il ruolo avuto nella costruzione dell'opera dal cosiddetto "Dialogista" lo studioso è stato fortemente influenzato proprio dalla figura e dalle notizie sull'attività di Paterio. Molto scarso è stato finora l'interesse per l'opera anche nell'ambito degli studi sui florilegi di testi patristici, mentre, secondo la ricerca di Martello, il Liber avrebbe costituito un modello per il genere del florilegio esegetico che ha avuto grande sviluppo nei secoli successivi. L'analisi del prologo del Liber rivela l'impiego di immagini e stilemi gregoriani; si notano somiglianze con il linguaggio delle lettere del Registrum e con i Dialogi. L'analisi dei paragrafi dell'opera rivela invece le tecniche redazionali adottate da Paterio, che ha rielaborato i testi gregoriani di partenza per costruire delle unità esegetiche autonome sia dal punto di vista del significato che della sintassi, pronte per poter essere eventualmente riutilizzate in nuovi contesti. L'opera, nelle intenzioni del committente – Gregorio stesso –, doveva probabilmente costituire uno strumento di orientamento nella sua produzione, ad uso degli addetti allo scrinium romano, ma gli adattamenti ai testi messi in atto da Paterio fanno pensare che quest'ultimo intendesse costituire un repertorio esegetico con destinazione più ampia. La ricerca di Martello si completa con un censimento della tradizione manoscritta dell'opera e con la ricostruzione del testo del prologo e della sezione sul Cantico dei Cantici basata sul codice 220 della Biblioteca municipale di Amiens, il testimone che più sembra avvicinarsi all'archetipo almeno dal punto di vista strutturale, che viene confrontato con un gruppo di testimoni appartenenti a rami diversi della tradizione.
Paterius; Liber testimoniorum; Gregory the Great
Liber pontificalis; Lateran Synod of 649; biblical commentaries; Early Middle Ages; scrinium;
Sinodo Lateranense del 649; florilegio esegetico;
Alulfus Tornacensis; Gregorialis; Dialogues; Francis Clark
Dialoghi; Alulfo di Tournai
Paterio; Chiesa di Roma; Gregorio Magno; notai della Chiesa; notarii ecclesiae
Settore M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Italian
Tesi di dottorato
Martello, F. (2009). Paterio, notarius ecclesiae Romanae, e il Liber testimoniorum: la redazione, il contesto di produzione e la trasmissione del primo florilegio esegetico gregoriano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabrizio_Martello_Paterius.pdf

solo utenti autorizzati

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact