Pier Paolo Pasolini ha scontato con la morte, atroce contrappasso, a soli cinquantatre anni, la presunta ignavia dei ragazzi, la «paurosa» assenza di creatività, di inizialità, che ha nell’appiattimento del linguaggio (un balbettio informe e uniforme) uno dei risultati più orrendi e inaccettabili per il poeta. L’autore di questo volume ha oggi cinquantatre anni e poteva essere uno di quegli adolescenti della prima metà degli anni Settanta investiti dalle furiose, disperate, invettive dello scrittore corsaro e luterano. Ricostruendo il clima di quell’ottobre del 1975 e poi, con Calvino e Nievo, ridando la parola alla letteratura, con le sue istanze e i suoi enigmi, l’autore ritiene giunto il momento personale e storico di confrontarsi con i pesanti giudizi del poeta corsaro su quella generazione. In quella metà degli anni Settanta, lo stupro e il delitto del Circeo (29 settembre-1 ottobre 1975), con un lunghissimo strascico processuale, diventano evento simbolo della grande omologazione dei valori della tradizione italiana millenaria, come testimonia anche Stanislao Nievo, in un intervento giornalistico e in un momento significativo del romanzo Aurora, ambientato sul Monte di Circe, tra attualità e richiami mitici nel segno contrapposto dell’alba e della bestia. Un fenomeno, quello della criminalità giovanile, inevitabile negli anni, nei i mesi, nei giorni in cui si compiva in modo definitivo un processo storico: «È stata la televisione che ha, praticamente, (essa non è che un mezzo) concluso l’età della pietà, e iniziato l’era dell’edonè».

Pierangeli, F. (2015). E' finita l'età della pietà. Pasolini, Calvino, S. Nievo e i mostri del Circeo. Sinestesi.

E' finita l'età della pietà. Pasolini, Calvino, S. Nievo e i mostri del Circeo

PIERANGELI, FABIO
2015-09-01

Abstract

Pier Paolo Pasolini ha scontato con la morte, atroce contrappasso, a soli cinquantatre anni, la presunta ignavia dei ragazzi, la «paurosa» assenza di creatività, di inizialità, che ha nell’appiattimento del linguaggio (un balbettio informe e uniforme) uno dei risultati più orrendi e inaccettabili per il poeta. L’autore di questo volume ha oggi cinquantatre anni e poteva essere uno di quegli adolescenti della prima metà degli anni Settanta investiti dalle furiose, disperate, invettive dello scrittore corsaro e luterano. Ricostruendo il clima di quell’ottobre del 1975 e poi, con Calvino e Nievo, ridando la parola alla letteratura, con le sue istanze e i suoi enigmi, l’autore ritiene giunto il momento personale e storico di confrontarsi con i pesanti giudizi del poeta corsaro su quella generazione. In quella metà degli anni Settanta, lo stupro e il delitto del Circeo (29 settembre-1 ottobre 1975), con un lunghissimo strascico processuale, diventano evento simbolo della grande omologazione dei valori della tradizione italiana millenaria, come testimonia anche Stanislao Nievo, in un intervento giornalistico e in un momento significativo del romanzo Aurora, ambientato sul Monte di Circe, tra attualità e richiami mitici nel segno contrapposto dell’alba e della bestia. Un fenomeno, quello della criminalità giovanile, inevitabile negli anni, nei i mesi, nei giorni in cui si compiva in modo definitivo un processo storico: «È stata la televisione che ha, praticamente, (essa non è che un mezzo) concluso l’età della pietà, e iniziato l’era dell’edonè».
set-2015
Settore L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Italian
Rilevanza nazionale
Monografia
pietà, edonè, moly
Pierangeli, F. (2015). E' finita l'età della pietà. Pasolini, Calvino, S. Nievo e i mostri del Circeo. Sinestesi.
Monografia
Pierangeli, F
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pierangeli_Pasolini, Calvino, Nievo e il massacro del Circeo def.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: monografia
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
copertina_Pierangeli_Pasolini, Calvino, Nievo e il massacro del Circeo.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 536.67 kB
Formato Adobe PDF
536.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/115271
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact