Il saggio intende presentare un quadro aggiornato del dibattito sull’incontro di Machiavelli con la musica alla luce delle più recenti acquisizioni storico-critiche e documentarie, proponendo contestualmente qualche nuova prospettiva di ricerca. È noto che diversi testi poetici di Machiavelli hanno conosciuto una o più intonazioni musicali: i canti carnascialeschi, le due liriche per Barbara Salutati e alcuni intermedi per la Clizia e quelli per la Mandragola. La rassegna bibliografica è arricchita da una disamina delle fonti il cui quadro si giova anche della scoperta negli anni Settanta di un manoscritto, pubblicato da Colin Slim e conservato presso la Newberry Library di Chicago, contenente tutte le musiche della Mandragola. Nucleo centrale del saggio è una attenta disamina di tutte le fonti manoscritte e a stampa di tutte le musiche pervenute su testi di Machiavelli, con una discussione delle varianti spesso legate a situazioni contingenti. Per ogni singola composizione viene proposta quindi una scheda contenente tutte le varianti rilevate. Completano il saggio un paragrafo sulla fortuna dei testi machiavelliani posti in musica e una ricognizione critica sulla tipologia musicale utilizzata per l’intonazione: madrigale e canzone. Il saggio comprende anche una corposa appendice relativa alla cronologia dei manoscritti e delle edizioni con musica su testi di Machiavelli.

Gialdroni, T.m., Ziino, A. (2015). Machiavelli in musica : nuove prospettive per la ricerca. In M.R. Piero Innocenti (a cura di), Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli : 1506-1914 (pp. 33-90). Manziana (RM) : Vecchiarelli editore.

Machiavelli in musica : nuove prospettive per la ricerca

GIALDRONI, TERESA MARIA;
2015-01-01

Abstract

Il saggio intende presentare un quadro aggiornato del dibattito sull’incontro di Machiavelli con la musica alla luce delle più recenti acquisizioni storico-critiche e documentarie, proponendo contestualmente qualche nuova prospettiva di ricerca. È noto che diversi testi poetici di Machiavelli hanno conosciuto una o più intonazioni musicali: i canti carnascialeschi, le due liriche per Barbara Salutati e alcuni intermedi per la Clizia e quelli per la Mandragola. La rassegna bibliografica è arricchita da una disamina delle fonti il cui quadro si giova anche della scoperta negli anni Settanta di un manoscritto, pubblicato da Colin Slim e conservato presso la Newberry Library di Chicago, contenente tutte le musiche della Mandragola. Nucleo centrale del saggio è una attenta disamina di tutte le fonti manoscritte e a stampa di tutte le musiche pervenute su testi di Machiavelli, con una discussione delle varianti spesso legate a situazioni contingenti. Per ogni singola composizione viene proposta quindi una scheda contenente tutte le varianti rilevate. Completano il saggio un paragrafo sulla fortuna dei testi machiavelliani posti in musica e una ricognizione critica sulla tipologia musicale utilizzata per l’intonazione: madrigale e canzone. Il saggio comprende anche una corposa appendice relativa alla cronologia dei manoscritti e delle edizioni con musica su testi di Machiavelli.
2015
Settore L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Machiavelli; poesia per musica
Gialdroni, T.m., Ziino, A. (2015). Machiavelli in musica : nuove prospettive per la ricerca. In M.R. Piero Innocenti (a cura di), Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli : 1506-1914 (pp. 33-90). Manziana (RM) : Vecchiarelli editore.
Gialdroni, Tm; Ziino, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/114217
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact