Le recenti sfide lanciate dalla politica finanziaria europea (Piano Junker 2014 e Quantitative Easing Draghi 2015) affidano agli investimenti di natura urbana e territoriale un ruolo centrale nel contrasto alla crisi e per l’avvio di un processo stabile ed equilibrato di sviluppo. Il particolare riferimento alla scala urbana aumenta la complessità delle scelte, lasciando inevase questioni di non poca rilevanza: può un processo di investimento, di tipo moltiplicatore, da solo bastare a rilanciare crescita ed occupazione sul breve periodo nelle città? Quali dimensioni urbane, più di altre, sono atte ad avviare sul breve periodo un processo di investimento dagli effetti stabili e duraturi nel tempo? Cosa consente all’investimento urbano di breve periodo di divenire il driver di una prospettiva di lungo termine per la crescita? Queste domande non trovano risposta nel tradizionale modo di investire strategicamente sulla città, ancorato, nella letteratura, ad approcci ancora settoriali dell’economia (soprattutto aziendale) e della progettazione di strutture e funzioni. Il luogo o il territorio, che ne dovrebbe accogliere l’attuazione, è ancora considerato un mero contenitore o la più una ‘quinta’. Poiché molti ignorano o dimenticano che il luogo, e in particolare la città, è la porzione immediatamente visibile di un territorio agli occhi dell’investitore, ignorano o dimenticano il ruolo che la pianificazione gioca nel costruire scenari territoriali per l’ investimento, affinché questo si riveli efficace nel lungo periodo. Com’è nella sua natura, la teoria economica basa le sue argomentazioni sulla conoscenza dei mercati e dei suoi andamenti, le cui incerte prospettive aumentano con l’aumentare del lasso di tempo entro cui si calcola la resa dell’investimento. Al contrario, la teoria della pianificazione e la progettazione hanno bisogno di ragionare in una prospettiva di medio-lungo periodo (ESPON ET2050 project, 2015), affinché la predizione di piano ed il progetto, accompagnato dal relativo investimento, assumano concretezza predittiva. Soprattutto in un’ottica di sostenibilità. Una revisione critica dei due approcci ha evidenziato il conflitto tra “neutralità” dei modelli economici di luogo periodo rispetto a quelli geografico-economici e del planning. La questione era già stata affrontata nell’ambito della geografia della localizzazione a supporto delle politiche industriali che, rilanciando il tema dell’incompatibilità tra approcci “spatial” e “territorial”, riconosceva il peso assunto dalle variabili ambientale e territoriale nelle scelte organizzative della produzione. In particolare si evidenziava la necessità di integrare nelle teorie organizzative dell’insediamento e di localizzazione della produzione l’evidenza e la diversità territoriali secondo un’ottica di interazione tipica dell'analisi sistemica, adottando metodi di studio e di indirizzamento della crescita di tipo multidisciplinare integrato. Questo approccio rende il legame tra investimento economico-finanziario e pianificazione territoriale meno instabile e meno dipendente da fattori quali l’affidabilità politica, la regolamentazione in atto nei diversi contesti, la propensione ad immobilizzare il capitale di proprietà piuttosto che a servirsi di quello di debito. Facendo leva sul capitale di debito e su una sua bassa remunerazione, attraverso il quantitative easing (QE), l’investimento territoriale strategico integrato (ITI) è sembrato un utile strumento di rilancio della crescita urbana europea di fronte alla stagnazione generata dalla crisi. Del tutto simile negli effetti attesi al “moltiplicatore keynesiano”, il QE si pone come key instrument dell’approccio macroeconomico europeo nel quadro disegnato dal Piano Junker. Il calcolo della sua incidenza sulla crescita del Valore Aggiunto Lordo nella città è applicabile anche alla scala regionale con l’aggiunta di variabili georeferenziate a quelle macroeconomiche componenti la domanda aggregata: consumi, investimenti, spesa pubblica. Definite meso quelle regionali e micro quelle locali, esse includono, nelle esperienze europee, i risultati conseguiti da progetti pilota inseriti in atti di pianificazione territoriale e urbana (ESPON INTERSTRAT, 2012), oltre che di programmazione economico-finanziaria, dunque di scelte incentrate su una chiara place based evidence degli investimenti.

Prezioso, M. (2015). Quali investimenti urbani di breve periodo per un futuro europeo di lunga durata. In R. Cappellin, M. Baravelli, M. Bellandi, R. Camagni, E. Ciciotti, E. Marelli (a cura di), Investimenti, innovazione e città: una nuova politica industriale per la crescita (pp. 389-397). Milano : EGEA.

Quali investimenti urbani di breve periodo per un futuro europeo di lunga durata

PREZIOSO, MARIA
2015-06-01

Abstract

Le recenti sfide lanciate dalla politica finanziaria europea (Piano Junker 2014 e Quantitative Easing Draghi 2015) affidano agli investimenti di natura urbana e territoriale un ruolo centrale nel contrasto alla crisi e per l’avvio di un processo stabile ed equilibrato di sviluppo. Il particolare riferimento alla scala urbana aumenta la complessità delle scelte, lasciando inevase questioni di non poca rilevanza: può un processo di investimento, di tipo moltiplicatore, da solo bastare a rilanciare crescita ed occupazione sul breve periodo nelle città? Quali dimensioni urbane, più di altre, sono atte ad avviare sul breve periodo un processo di investimento dagli effetti stabili e duraturi nel tempo? Cosa consente all’investimento urbano di breve periodo di divenire il driver di una prospettiva di lungo termine per la crescita? Queste domande non trovano risposta nel tradizionale modo di investire strategicamente sulla città, ancorato, nella letteratura, ad approcci ancora settoriali dell’economia (soprattutto aziendale) e della progettazione di strutture e funzioni. Il luogo o il territorio, che ne dovrebbe accogliere l’attuazione, è ancora considerato un mero contenitore o la più una ‘quinta’. Poiché molti ignorano o dimenticano che il luogo, e in particolare la città, è la porzione immediatamente visibile di un territorio agli occhi dell’investitore, ignorano o dimenticano il ruolo che la pianificazione gioca nel costruire scenari territoriali per l’ investimento, affinché questo si riveli efficace nel lungo periodo. Com’è nella sua natura, la teoria economica basa le sue argomentazioni sulla conoscenza dei mercati e dei suoi andamenti, le cui incerte prospettive aumentano con l’aumentare del lasso di tempo entro cui si calcola la resa dell’investimento. Al contrario, la teoria della pianificazione e la progettazione hanno bisogno di ragionare in una prospettiva di medio-lungo periodo (ESPON ET2050 project, 2015), affinché la predizione di piano ed il progetto, accompagnato dal relativo investimento, assumano concretezza predittiva. Soprattutto in un’ottica di sostenibilità. Una revisione critica dei due approcci ha evidenziato il conflitto tra “neutralità” dei modelli economici di luogo periodo rispetto a quelli geografico-economici e del planning. La questione era già stata affrontata nell’ambito della geografia della localizzazione a supporto delle politiche industriali che, rilanciando il tema dell’incompatibilità tra approcci “spatial” e “territorial”, riconosceva il peso assunto dalle variabili ambientale e territoriale nelle scelte organizzative della produzione. In particolare si evidenziava la necessità di integrare nelle teorie organizzative dell’insediamento e di localizzazione della produzione l’evidenza e la diversità territoriali secondo un’ottica di interazione tipica dell'analisi sistemica, adottando metodi di studio e di indirizzamento della crescita di tipo multidisciplinare integrato. Questo approccio rende il legame tra investimento economico-finanziario e pianificazione territoriale meno instabile e meno dipendente da fattori quali l’affidabilità politica, la regolamentazione in atto nei diversi contesti, la propensione ad immobilizzare il capitale di proprietà piuttosto che a servirsi di quello di debito. Facendo leva sul capitale di debito e su una sua bassa remunerazione, attraverso il quantitative easing (QE), l’investimento territoriale strategico integrato (ITI) è sembrato un utile strumento di rilancio della crescita urbana europea di fronte alla stagnazione generata dalla crisi. Del tutto simile negli effetti attesi al “moltiplicatore keynesiano”, il QE si pone come key instrument dell’approccio macroeconomico europeo nel quadro disegnato dal Piano Junker. Il calcolo della sua incidenza sulla crescita del Valore Aggiunto Lordo nella città è applicabile anche alla scala regionale con l’aggiunta di variabili georeferenziate a quelle macroeconomiche componenti la domanda aggregata: consumi, investimenti, spesa pubblica. Definite meso quelle regionali e micro quelle locali, esse includono, nelle esperienze europee, i risultati conseguiti da progetti pilota inseriti in atti di pianificazione territoriale e urbana (ESPON INTERSTRAT, 2012), oltre che di programmazione economico-finanziaria, dunque di scelte incentrate su una chiara place based evidence degli investimenti.
giu-2015
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
A huge number of geographical and economic theories and applied researches’ experiences inspire the adopting of common (semi-standardised) processes for sustaining long term territorial development (employment, inclusion, GPD growth). It appears like a urgent European Union need in order to stabilise appropriate territorial integrated strategic investments overcoming shock and sectorial measures of austerity (Junker plan). At the same time, it seems the unique solution for having to react to a pseudo global financial and economic war (geoeconomic and geopolitical play at no summa zero), focusing resources to maintaining the status quo. Starting from a critical review of literature positions, the paper discusses what modelling the European policy action should follow in order to not invalidate the efforts implemented by austerity measures. Multilevel experiences (benchmarking at different geographical scales) from several 2013 programs (mainly ESPON, URBACT, ENPICiBMED) are resumed to demonstrate this thesis. In order to assess and to measure this aim, territorial cohesive capability is considerate the main vehicle for transforming European challenges in common geopolitical goals. So the paper considers the Europe 2020 pillars and flags as a first turning point to be related to the territorial regional capability of transforming its diversity in cohesive and competitive development. Some words will be spent about the real compliance between Structural Funds objectives, declared priorities of investment, territorial regional capability, including complex and multidisciplinary variables as cohesion, sustainability and subsidiarity confidence in this evaluation. Example of place evidence and economic-social trends from countries, regions and cities are mentioned and compared for fixing the distance among symbolic expected priorities and real potentials at the short time. At this scope the 2020 political addresses by government declarations and obligations, the regional potential attractive capital, the city potential public and private investments are illustrate with particular regard to the Italy position in the Europe future.
Prezioso, M. (2015). Quali investimenti urbani di breve periodo per un futuro europeo di lunga durata. In R. Cappellin, M. Baravelli, M. Bellandi, R. Camagni, E. Ciciotti, E. Marelli (a cura di), Investimenti, innovazione e città: una nuova politica industriale per la crescita (pp. 389-397). Milano : EGEA.
Prezioso, M
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LibroCappelli_et_al_ Prezioso_2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 477.55 kB
Formato Adobe PDF
477.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/114059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact