Il testo Sutri nel medioevo (secoli X-XIV) di Marco Vendittelli costituisce la prima parte del volume dedicato alla città di Sutri nel medioevo curato dallo stesso autore, che ha coordinato la ricerca sulla tale importante città vescovile del Lazio settentrionale. Sutri è ricordata in tutti i manuali di storia medievale per alcuni avvenimenti di notevole risonanza che di rimbalzo la coinvolsero, come la cosiddetta «Donazione di Sutri» del 728 o i sinodi che vi si tennero nel 1046 e nel 1059; eppure Sutri nell’alto e nel pieno medioevo ebbe un notevole sviluppo sociale, economico, politico e urbanistico per la sua posizione strategica lungo il percorso della via Francigena, rappresentando l’ultima tappa prima di Roma di tale importantissiva direttrice del traffico di ambasciatori, mercanti e pellegrini. Nella prima parte del libro dovuta a Marco Vendittelli viene appunto ricostruita e interpretata la storia politica, sociale, economica di Sutri, sempre nelle mire di sovrani e papi, ma pure del comune di Roma.
Vendittelli, M. (2008). Sutri nel medioevo (secoli X-XIV). In M. Vendittelli (a cura di), Sutri nel medioevo: storia, insediamento urbano e territorio (secoli X-XIV) (pp. 1-92). Roma : Viella.
Autori: | |
Autori: | Vendittelli, M |
Titolo: | Sutri nel medioevo (secoli X-XIV) |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/01 - Storia Medievale |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Vendittelli, M. (2008). Sutri nel medioevo (secoli X-XIV). In M. Vendittelli (a cura di), Sutri nel medioevo: storia, insediamento urbano e territorio (secoli X-XIV) (pp. 1-92). Roma : Viella. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Vendittelli, Sutri nel medioevo.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |