Il saggio fornisce una ricostruzione sistematica del quadro delle competenze legislative regionali in materia di lavoro pubblico. Alla luce della giurisprudenza costituzionale è valutata l’incidenza delle competenze trasversali, dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione, dei vincoli europei ed internazionali da cui risultano un gran numero di limiti apposti all’autonomia legislativa delle Regioni. Il contributo è così strutturato: 1. Definizione: nella sezione si opera la ricostruzione definitoria della voce trattata e si perimetra il relativo ambito materiale, alla luce del quadro normativo e della giurisprudenza. 2. «Storia» della materia: si analizza l’evoluzione storico-normativa della materia, con particolare riferimento all’interpretazione delle voci contenute nell’elenco dell’originario art. 117 Cost. 3. Limiti e interferenze materiali: nella sezione si esaminano le sovrapposizioni e le interferenze tra la materia regionale considerata e le competenze proprie di fonti statali, europee ed internazionali. 4. Profili di competenza regionale: si procede all’individuazione degli oggetti di competenza regionale e degli spazi di normazione di dettaglio, riconosciuti dalla Corte costituzionale. 5. Normativa rilevante statale e regionale: vengono analizzati i principali riferimenti normativi statali e regionali in materia. 6. Regioni speciali: nella sezione si raffrontano le competenze attribuite alle Regioni ordinarie e quelle previste dagli Statuti speciali, con particolare attenzione all’eventuale applicabilità della clausola di maggior favore, prevista dall’art. 10, l. cost. 3/2001.

D'Andrea, A. (2015). Lavoro pubblico regionale. In G. Guzzetta, F.S. Marini, D. Morana (a cura di), Le materie di competenza regionale: commentario (pp. 299-310). Napoli : Edizioni Scientifiche italiane.

Lavoro pubblico regionale

D'ANDREA, ANTONELLA
2015-01-01

Abstract

Il saggio fornisce una ricostruzione sistematica del quadro delle competenze legislative regionali in materia di lavoro pubblico. Alla luce della giurisprudenza costituzionale è valutata l’incidenza delle competenze trasversali, dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione, dei vincoli europei ed internazionali da cui risultano un gran numero di limiti apposti all’autonomia legislativa delle Regioni. Il contributo è così strutturato: 1. Definizione: nella sezione si opera la ricostruzione definitoria della voce trattata e si perimetra il relativo ambito materiale, alla luce del quadro normativo e della giurisprudenza. 2. «Storia» della materia: si analizza l’evoluzione storico-normativa della materia, con particolare riferimento all’interpretazione delle voci contenute nell’elenco dell’originario art. 117 Cost. 3. Limiti e interferenze materiali: nella sezione si esaminano le sovrapposizioni e le interferenze tra la materia regionale considerata e le competenze proprie di fonti statali, europee ed internazionali. 4. Profili di competenza regionale: si procede all’individuazione degli oggetti di competenza regionale e degli spazi di normazione di dettaglio, riconosciuti dalla Corte costituzionale. 5. Normativa rilevante statale e regionale: vengono analizzati i principali riferimenti normativi statali e regionali in materia. 6. Regioni speciali: nella sezione si raffrontano le competenze attribuite alle Regioni ordinarie e quelle previste dagli Statuti speciali, con particolare attenzione all’eventuale applicabilità della clausola di maggior favore, prevista dall’art. 10, l. cost. 3/2001.
2015
Settore IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Il volume è stato presentato in una Tavola rotonda che si è tenuta il 9 ottobre 2015 presso la LUISS Guido Carli, Facoltà di Scienze Politiche di Roma.
D'Andrea, A. (2015). Lavoro pubblico regionale. In G. Guzzetta, F.S. Marini, D. Morana (a cura di), Le materie di competenza regionale: commentario (pp. 299-310). Napoli : Edizioni Scientifiche italiane.
D'Andrea, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lavoro pubblico regionale.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Contributo in Commentario
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.71 MB
Formato Adobe PDF
4.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/112391
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact