Considerazioni sulla struttura metrica e strofica del cosiddetto peana eritreo, un carme in onore di Asclepio composto probabilmente tra la fine del V sec. a.C. e l'inizio del IV sec. a.C. e trasmesso in quattro iscrizioni di località ed epoche differenti, in un arco temporale di circa 600 anni (dal IV sec. a.C. al II sec. d.C.)
Cerbo, E. (2010). Il peana eritreo: layout e versificazione. In Inglese Alessandra (a cura di), Epigrammata. Iscrizioni greche e comunicazione letteraria (pp. 221-249). Roma : Edizioni Tored.
Il peana eritreo: layout e versificazione
CERBO, ESTER
2010-01-01
Abstract
Considerazioni sulla struttura metrica e strofica del cosiddetto peana eritreo, un carme in onore di Asclepio composto probabilmente tra la fine del V sec. a.C. e l'inizio del IV sec. a.C. e trasmesso in quattro iscrizioni di località ed epoche differenti, in un arco temporale di circa 600 anni (dal IV sec. a.C. al II sec. d.C.)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12 - Cerbo.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: articolo principale
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.