La schiavitù e la tratta degli schiavi sono fenomeni ancora attuali? E qual è la connessione tra questi fenomeni apparentemente così antichi e la tratta di persone a scopo di sfruttamento cui assistiamo oggi in tutto il pianeta? Queste sono le domande da cui siamo partiti nella stesura di questo lavoro. Potrebbe apparire pura retorica affermare che il dominio dell’uomo sull’uomo non ha, in realtà, mai cessato di esistere e di evolversi, nonostante l’elaborazione di norme che vietano in maniera assoluta questa pratica sia a livello nazionale che a livello internazionale ma, purtroppo, è la realtà dei nostri giorni. Oggi la schiavitù ha assunto forme nuove ed eterogenee, divenendo una fattispecie del più ampio fenomeno che abbiamo inteso analizzare nelle pagine che seguono: la tratta di esseri umani. Negli ultimi decenni, la tratta ha conosciuto un costante e significativo incremento, grazie anche alla correlazione con i flussi migratori che derivano dal desiderio di migrare di persone povere, svantaggiate o che soffrono pesanti discriminazioni nei propri Paesi di origine, e che sperano di migliorare le proprie condizioni di vita recandosi nei Paesi più industrializzati. Partendo da questa constatazione, l’intento della ricerca è l’inquadramento del fenomeno della tratta di persone nel diritto internazionale, generale e convenzionale, al fine di capire se effettivamente, oggi, non si possa e debba parlare di una riedizione della schiavitù e se esistano, a livello di ordinamento internazionale, strumenti che ci consentono di reprimere questa fattispecie, senza dimenticare, tuttavia, la tutela dei diritti fondamentali delle vittime. Per condurre questo tipo di analisi, ci è sembrato indispensabile partire dall’evoluzione del fenomeno, oggi definito la “schiavitù del terzo millennio” e, soprattutto, della nozione giuridica di tratta.

Fanfarillo, S. (2009). La tratta di esseri umani nel diritto internazionale: tra lotta al crimine transnazionale organizzato e tutela dei diritti fondamentali [10.58015/fanfarillo-sara_phd2009-09-02].

La tratta di esseri umani nel diritto internazionale: tra lotta al crimine transnazionale organizzato e tutela dei diritti fondamentali

FANFARILLO, SARA
2009-09-02

Abstract

La schiavitù e la tratta degli schiavi sono fenomeni ancora attuali? E qual è la connessione tra questi fenomeni apparentemente così antichi e la tratta di persone a scopo di sfruttamento cui assistiamo oggi in tutto il pianeta? Queste sono le domande da cui siamo partiti nella stesura di questo lavoro. Potrebbe apparire pura retorica affermare che il dominio dell’uomo sull’uomo non ha, in realtà, mai cessato di esistere e di evolversi, nonostante l’elaborazione di norme che vietano in maniera assoluta questa pratica sia a livello nazionale che a livello internazionale ma, purtroppo, è la realtà dei nostri giorni. Oggi la schiavitù ha assunto forme nuove ed eterogenee, divenendo una fattispecie del più ampio fenomeno che abbiamo inteso analizzare nelle pagine che seguono: la tratta di esseri umani. Negli ultimi decenni, la tratta ha conosciuto un costante e significativo incremento, grazie anche alla correlazione con i flussi migratori che derivano dal desiderio di migrare di persone povere, svantaggiate o che soffrono pesanti discriminazioni nei propri Paesi di origine, e che sperano di migliorare le proprie condizioni di vita recandosi nei Paesi più industrializzati. Partendo da questa constatazione, l’intento della ricerca è l’inquadramento del fenomeno della tratta di persone nel diritto internazionale, generale e convenzionale, al fine di capire se effettivamente, oggi, non si possa e debba parlare di una riedizione della schiavitù e se esistano, a livello di ordinamento internazionale, strumenti che ci consentono di reprimere questa fattispecie, senza dimenticare, tuttavia, la tutela dei diritti fondamentali delle vittime. Per condurre questo tipo di analisi, ci è sembrato indispensabile partire dall’evoluzione del fenomeno, oggi definito la “schiavitù del terzo millennio” e, soprattutto, della nozione giuridica di tratta.
2-set-2009
2008/2009
Diritto pubblico
21.
tratta esseri umani; protocollo di Palermo; schiavitù; smuggling
Settore IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Italian
Tesi di dottorato
Fanfarillo, S. (2009). La tratta di esseri umani nel diritto internazionale: tra lotta al crimine transnazionale organizzato e tutela dei diritti fondamentali [10.58015/fanfarillo-sara_phd2009-09-02].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO DEF.pdf

accesso aperto

Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1088
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact