La pubblicazione del Rapporto CEIS-Sanità 2005 (III Edizione) è il risultato di una partnership pubblico/privato, che vede coinvolti, insieme al CEIS, alcuni soggetti privati che credono nell’importanza dell’iniziativa ed in particolare dell’opportunità di offrire un supporto di conoscenze aggiuntive ai policy maker e ai vari stakeholder del sistema sanitario. La possibilità di unire in modo sinergico diversi attori e le reciproche specializzazioni e competenze in un quadro coordinato di attività di ricerca ha rappresentato un importante contributo anche in vista dell’organizzazione nel 2008 del Convegno Europeo di Economia Sanitaria, affidato all’Università di Roma “Tor Vergata”, che ha visto così riconosciuto il suo impegno di ricerca a livello internazionale. In particolare, il Rapporto è stato ideato, progettato e realizzato in una doppia versione in italiano ed in inglese dai ricercatori del CEIS Sanità della Facoltà di Economia - Università di Roma "Tor Vergata", che hanno svolto indipendentemente la propria attività di ricerca, acquisendo preziosi contributi di esperti e studiosi italiani ed esteri. La diffusione capillare del volume presso operatori ed esperti del settore sanitario è reso possibile dall’intervento della associazione di categoria delle imprese di assicurazione: • ANIA e di alcune aziende del settore farmaceutico ed in particolare: • Boehringer Ingelheim Italia S.p.A. • GlaxoSmithKline Italia S.p.A. • Pfizer Italia S.r.L. Per il terzo anno Italpromo Esis Publishing ha curato gli aspetti editoriali e di comunicazione, affiancandosi agli uffici interni, e in particolare all’Area Comunicazione e Stampa della Facoltà di Economia, oltre che al personale amministrativo del CEIS. Infine 4 Health Innovation ha coordinato le attività di supporto alla ricerca. È stato largamente condiviso tra i partner che un maggiore approfondimento di alcune conoscenze tecniche nel dibattito possa giovare al sistema sanitario nel suo complesso, e che fosse quindi meritorio fornire un supporto indipendente e autorevole di conoscenze, a disposizione sia di chi ha responsabilità regolatorie, sia di chi del sistema vuole essere utente informato.
Atella, V., DONIA SOFIO, A., Meneguzzo, M.g., Mennini, F.s., Spandonaro, F. (a cura di). (2005). Rapporto CEIS-Sanità 2005: sette parole chiave del SSN. Italpromo ESIS.
Rapporto CEIS-Sanità 2005: sette parole chiave del SSN
ATELLA, VINCENZO;DONIA SOFIO, AMALIA;MENEGUZZO, MARCO GIUSEPPE;MENNINI, FRANCESCO SAVERIO;SPANDONARO, FEDERICO
2005-01-01
Abstract
La pubblicazione del Rapporto CEIS-Sanità 2005 (III Edizione) è il risultato di una partnership pubblico/privato, che vede coinvolti, insieme al CEIS, alcuni soggetti privati che credono nell’importanza dell’iniziativa ed in particolare dell’opportunità di offrire un supporto di conoscenze aggiuntive ai policy maker e ai vari stakeholder del sistema sanitario. La possibilità di unire in modo sinergico diversi attori e le reciproche specializzazioni e competenze in un quadro coordinato di attività di ricerca ha rappresentato un importante contributo anche in vista dell’organizzazione nel 2008 del Convegno Europeo di Economia Sanitaria, affidato all’Università di Roma “Tor Vergata”, che ha visto così riconosciuto il suo impegno di ricerca a livello internazionale. In particolare, il Rapporto è stato ideato, progettato e realizzato in una doppia versione in italiano ed in inglese dai ricercatori del CEIS Sanità della Facoltà di Economia - Università di Roma "Tor Vergata", che hanno svolto indipendentemente la propria attività di ricerca, acquisendo preziosi contributi di esperti e studiosi italiani ed esteri. La diffusione capillare del volume presso operatori ed esperti del settore sanitario è reso possibile dall’intervento della associazione di categoria delle imprese di assicurazione: • ANIA e di alcune aziende del settore farmaceutico ed in particolare: • Boehringer Ingelheim Italia S.p.A. • GlaxoSmithKline Italia S.p.A. • Pfizer Italia S.r.L. Per il terzo anno Italpromo Esis Publishing ha curato gli aspetti editoriali e di comunicazione, affiancandosi agli uffici interni, e in particolare all’Area Comunicazione e Stampa della Facoltà di Economia, oltre che al personale amministrativo del CEIS. Infine 4 Health Innovation ha coordinato le attività di supporto alla ricerca. È stato largamente condiviso tra i partner che un maggiore approfondimento di alcune conoscenze tecniche nel dibattito possa giovare al sistema sanitario nel suo complesso, e che fosse quindi meritorio fornire un supporto indipendente e autorevole di conoscenze, a disposizione sia di chi ha responsabilità regolatorie, sia di chi del sistema vuole essere utente informato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2005_spandonarof_c1.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
188.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
188.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.