Article 1381 of the Italian Civil Code provides the jurists with a rule that disciplines only a part of the total effects that arise from the promise of an obligation or act of a third person, thus posing serious problems for the systematic framing of it. The present article finds its origin in the corresponding dispositions of the Code Napoléon and of the 1865 Italian Civil Code. The promise of an obligation or act of a third person, has contractual nature and does not follow any pre defined form . It, is normally a “fragment of legal fact”, in form of a part of a wider contract where the promise is inserted as a single clause, or in form of a contractual link with the a further contract. In those cases the promise is characterized by the absence of an independent contractual cause. The promise of an obligation or act of a third person is normally structured as a contract with mutual obligations; in case of a lack of mutuality it takes the structure of the unilateral contract ex article 1333 of the Italian Civil Code. According to the past theories of jurisprudence and court cases, to the legal nature and the width of the promissor’s obligation, was of to a means’ obligation, since it was considered as a diligent facere aimed to the third party’s acceptance of the obligation or execution of it. According to a different opinion, the promise of an obligation or act of a third person should be intended as a result obligation because the promissor is requested not only to do a diligent effort but also to obtain the promised result, having the possibility to invoke as excusing fact only the intervened impossibility of the performance for a reason not ascribable to him. On the contrary, according to the most recent jurisprudence consider it is possible to split the third party’s promise content in a double obligation: the first one being a facere, consisting in the diligent aiming to assure the third person to adopt the promised action, thus satisfying the promissor’s primary interest; the second obligation being a dare, consisting in the payment of a compensation when, despite the promissor’s efforts, the third party refused to act as requested. The aforesaid analysis points out that if the promissor’s does not carry out his obligation of facere, the promissee could activate the normal default actions such as the contract early termination and the compensation for damages action. Main jurisprudence defines the promissor obligation’s object as a form of warranty that protects the promissee’s interests through a promissor’s goods use in the event of the third would not carry out the promised obligation. The features of the warranty as envisaged by the modern theory is different from the traditional one, according to which the the protection of the promissee’s interests was similar the fidejussione mechanism, because according the modern theory this warranty has not independent feature but is strictly linked to the principal obligation. In this sense the promise warranty is more similar to the insurance contract warranties or to the independent contract warranty (Garantievertrag).

L’art. 1381 c.c. affida agli interpreti una norma che, disciplinando solo taluni tra gli effetti della promessa dell’obbligazione o del fatto altrui, pone difficili problemi di inquadramento sistematico. L’attuale disposizione del codice trae pedissequamente origine dalle analoghe disposizioni del Code Napoléon e del codice civile italiano del 1865. Fattispecie di natura contrattuale ed a forma libera, la promessa del fatto del terzo si presenta, di regola, quale “frammento di fattispecie”, accedendo ad un più ampio programma negoziale: in tale contesto si inserisce quale clausola-contratto o realizzando un collegamento negoziale con il contratto principale. In questi casi la promessa si caratterizza per l’assenza di un autonomo profilo causale. Di regola la promessa del fatto del terzo assume la struttura del contratto a prestazioni corrispettive; laddove tale corrispettività manchi essa adotta invece lo schema del contratto unilaterale ex art. 1333 c.c.. Per ciò che attiene alla natura giuridica ed all’estensione dell’obbligazione del promittente, la dottrina e la giurisprudenza più risalenti vi ravvisavano le caratteristiche di un’obbligazione di mezzi, esaurendosi essa in un facere diligente finalizzato all’assunzione dell’obbligazione o al compimento del fatto da parte del terzo. Secondo altro orientamento dottrinale la promessa del fatto del terzo integrerebbe invece un’obbligazione di risultato, richiedendosi al promittente non un mero sforzo di diligenza, bensì di procurare esattamente il risultato promesso, non potendo lo stesso promittente addurre alcun tipo di prova liberatoria se non quella dell’impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa a lui non imputabile. La più recente giurisprudenza ritiene invece possibile scindere il contenuto della promessa del fatto del terzo in una doppia obbligazione: la prima di facere, consistente nell’adoperarsi diligente presso il terzo affinché questi adotti il comportamento promesso, soddisfando così l’immediato interesse del promissario; la seconda obbligazione avente contenuto di dare, consistendo nella corresponsione dell’indennizzo nell’ipotesi in cui, nonostante il promittente si sia adoperato, il terzo rifiuti di impegnarsi. Da tale ricostruzione consegue che, ove il promittente non adempisse all’obbligazione di facere, il promissario potrebbe avvalersi degli ordinari rimedi per l’inadempimento, tra i quali l’azione di risoluzione del contratto ed il risarcimento del danno. La prevalente dottrina riconosce invece nell’oggetto dell’obbligazione del promittente una prestazione di garanzia, una prestazione cioè di protezione dell’interesse del promissario attraverso il vincolo del patrimonio del promittente alla sopportazione del rischio che il terzo non realizzi quanto previsto. Tale concezione di garanzia è però differente da quella tradizionale, accolta tipicamente nella figura della fideiussione, in quanto è priva della caratteristica dell’accessorietà. In tal senso, la prestazione di garanzia oggetto della promessa si avvicinerebbe più a quella riscontrabile nel contratto di assicurazione o nel contratto autonomo di garanzia (Garantievertrag).

Vitale, A. (2009). La promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo [10.58015/vitale-angelo_phd2009-08-31].

La promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo

VITALE, ANGELO
2009-08-31

Abstract

Article 1381 of the Italian Civil Code provides the jurists with a rule that disciplines only a part of the total effects that arise from the promise of an obligation or act of a third person, thus posing serious problems for the systematic framing of it. The present article finds its origin in the corresponding dispositions of the Code Napoléon and of the 1865 Italian Civil Code. The promise of an obligation or act of a third person, has contractual nature and does not follow any pre defined form . It, is normally a “fragment of legal fact”, in form of a part of a wider contract where the promise is inserted as a single clause, or in form of a contractual link with the a further contract. In those cases the promise is characterized by the absence of an independent contractual cause. The promise of an obligation or act of a third person is normally structured as a contract with mutual obligations; in case of a lack of mutuality it takes the structure of the unilateral contract ex article 1333 of the Italian Civil Code. According to the past theories of jurisprudence and court cases, to the legal nature and the width of the promissor’s obligation, was of to a means’ obligation, since it was considered as a diligent facere aimed to the third party’s acceptance of the obligation or execution of it. According to a different opinion, the promise of an obligation or act of a third person should be intended as a result obligation because the promissor is requested not only to do a diligent effort but also to obtain the promised result, having the possibility to invoke as excusing fact only the intervened impossibility of the performance for a reason not ascribable to him. On the contrary, according to the most recent jurisprudence consider it is possible to split the third party’s promise content in a double obligation: the first one being a facere, consisting in the diligent aiming to assure the third person to adopt the promised action, thus satisfying the promissor’s primary interest; the second obligation being a dare, consisting in the payment of a compensation when, despite the promissor’s efforts, the third party refused to act as requested. The aforesaid analysis points out that if the promissor’s does not carry out his obligation of facere, the promissee could activate the normal default actions such as the contract early termination and the compensation for damages action. Main jurisprudence defines the promissor obligation’s object as a form of warranty that protects the promissee’s interests through a promissor’s goods use in the event of the third would not carry out the promised obligation. The features of the warranty as envisaged by the modern theory is different from the traditional one, according to which the the protection of the promissee’s interests was similar the fidejussione mechanism, because according the modern theory this warranty has not independent feature but is strictly linked to the principal obligation. In this sense the promise warranty is more similar to the insurance contract warranties or to the independent contract warranty (Garantievertrag).
31-ago-2009
2008/2009
Autonomia Individuale e autonomia collettiva
20.
L’art. 1381 c.c. affida agli interpreti una norma che, disciplinando solo taluni tra gli effetti della promessa dell’obbligazione o del fatto altrui, pone difficili problemi di inquadramento sistematico. L’attuale disposizione del codice trae pedissequamente origine dalle analoghe disposizioni del Code Napoléon e del codice civile italiano del 1865. Fattispecie di natura contrattuale ed a forma libera, la promessa del fatto del terzo si presenta, di regola, quale “frammento di fattispecie”, accedendo ad un più ampio programma negoziale: in tale contesto si inserisce quale clausola-contratto o realizzando un collegamento negoziale con il contratto principale. In questi casi la promessa si caratterizza per l’assenza di un autonomo profilo causale. Di regola la promessa del fatto del terzo assume la struttura del contratto a prestazioni corrispettive; laddove tale corrispettività manchi essa adotta invece lo schema del contratto unilaterale ex art. 1333 c.c.. Per ciò che attiene alla natura giuridica ed all’estensione dell’obbligazione del promittente, la dottrina e la giurisprudenza più risalenti vi ravvisavano le caratteristiche di un’obbligazione di mezzi, esaurendosi essa in un facere diligente finalizzato all’assunzione dell’obbligazione o al compimento del fatto da parte del terzo. Secondo altro orientamento dottrinale la promessa del fatto del terzo integrerebbe invece un’obbligazione di risultato, richiedendosi al promittente non un mero sforzo di diligenza, bensì di procurare esattamente il risultato promesso, non potendo lo stesso promittente addurre alcun tipo di prova liberatoria se non quella dell’impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa a lui non imputabile. La più recente giurisprudenza ritiene invece possibile scindere il contenuto della promessa del fatto del terzo in una doppia obbligazione: la prima di facere, consistente nell’adoperarsi diligente presso il terzo affinché questi adotti il comportamento promesso, soddisfando così l’immediato interesse del promissario; la seconda obbligazione avente contenuto di dare, consistendo nella corresponsione dell’indennizzo nell’ipotesi in cui, nonostante il promittente si sia adoperato, il terzo rifiuti di impegnarsi. Da tale ricostruzione consegue che, ove il promittente non adempisse all’obbligazione di facere, il promissario potrebbe avvalersi degli ordinari rimedi per l’inadempimento, tra i quali l’azione di risoluzione del contratto ed il risarcimento del danno. La prevalente dottrina riconosce invece nell’oggetto dell’obbligazione del promittente una prestazione di garanzia, una prestazione cioè di protezione dell’interesse del promissario attraverso il vincolo del patrimonio del promittente alla sopportazione del rischio che il terzo non realizzi quanto previsto. Tale concezione di garanzia è però differente da quella tradizionale, accolta tipicamente nella figura della fideiussione, in quanto è priva della caratteristica dell’accessorietà. In tal senso, la prestazione di garanzia oggetto della promessa si avvicinerebbe più a quella riscontrabile nel contratto di assicurazione o nel contratto autonomo di garanzia (Garantievertrag).
promessa; promittente; promissario; terzo; fatto; obbligazione; terzi; mezzi; cura; risultato; garanzia; patronage; indennizzo
Settore IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Italian
Tesi di dottorato
Vitale, A. (2009). La promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo [10.58015/vitale-angelo_phd2009-08-31].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 362.55 kB
Formato Adobe PDF
362.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact