This research defines the statu quaestionis of the historiographical and philosophical debate about the Crito discussing the whole route of critical studies from the 19th century up to our days. According to the survey, this work is thought to date back to the central stage of Plato’s maturity and to be subsequent to the Phaedo, since the concept of the ideal nÒmoj as a model for the human nÒmoj has been emphasized; Plato develops a philosophical-metaphysical reflection, placing the Crito close to his maturity works on the one hand and to the meditation both on laws and the divine, natural and positive right on the other hand, expressed in works like the Republic, the Politician, the Laws. In the discussion about the question of the relationship between the Crito and the Apology, beyond the objective elements of continuity between the two works, especially the differences between each other have been emphasized, which make these texts two distinct and separate things, as concerns content and chronology. Furtherly, this study has pointed out the rhetorical style of the Crito, aiming at laying stress both on the historical and especially the symbolic character of Socrates. Starting from the concept of a right – emphasized in the Crito - as universal Justice, that is an ideal model, paradigmatic of the positive right, it is possible to follow a long historical route that throughout the ancient world originated from this Platonic starting point.

La ricerca fa il punto sullo statu quaestionis del dibattito storiografico e filosofico intorno al Critone, discutendo l’intero percorso degli studi critici dal secolo XIX fino ai nostri giorni. L’indagine ha portato ad ipotizzare una datazione dell’opera nella fase centrale della maturità di Platone, successiva almeno al Fedone, in quanto è evidenziato il concetto di nomoj ideale come modello del nomoj umano; Platone sviluppa una riflessione a livello filosofico-metafisico, che pone il Critone vicino, da un lato, alle opere della maturità e, dall’altro lato, alla meditazione sulle leggi e il diritto divino, naturale e positivo, estrinsecatasi nella Repubblica, nel Politico, nelle Leggi. Anche la discussione circa il problema del rapporto tra il Critone e l'Apologia mette il luce, oltre agli elementi oggettivi di continuità tra essi, soprattutto gli aspetti di diversità, che rendono i due testi distinti e separati contenutisticamente e cronologicamente. Lo studio ha evidenziato, inoltre, il carattere retorico del Critone, tendente a rivalutare la figura storica, ma soprattutto simbolica di Socrate. Dell’idea di diritto, presente nel Critone, come Giustizia universale che è modello ideale paradigmatico del diritto positivo, è possibile ripercorrere un lungo tracciato storico che, in tutto il mondo antico, prende le mosse da questa partenza platonica.

Ianne, C. (2009). Il Critone di Platone: per una interpretazione unitaria [10.58015/ianne-cosimo_phd2009-08-27].

Il Critone di Platone: per una interpretazione unitaria

2009-08-27

Abstract

This research defines the statu quaestionis of the historiographical and philosophical debate about the Crito discussing the whole route of critical studies from the 19th century up to our days. According to the survey, this work is thought to date back to the central stage of Plato’s maturity and to be subsequent to the Phaedo, since the concept of the ideal nÒmoj as a model for the human nÒmoj has been emphasized; Plato develops a philosophical-metaphysical reflection, placing the Crito close to his maturity works on the one hand and to the meditation both on laws and the divine, natural and positive right on the other hand, expressed in works like the Republic, the Politician, the Laws. In the discussion about the question of the relationship between the Crito and the Apology, beyond the objective elements of continuity between the two works, especially the differences between each other have been emphasized, which make these texts two distinct and separate things, as concerns content and chronology. Furtherly, this study has pointed out the rhetorical style of the Crito, aiming at laying stress both on the historical and especially the symbolic character of Socrates. Starting from the concept of a right – emphasized in the Crito - as universal Justice, that is an ideal model, paradigmatic of the positive right, it is possible to follow a long historical route that throughout the ancient world originated from this Platonic starting point.
27-ago-2009
2005/2006
Storia della filosofia antica
17.
La ricerca fa il punto sullo statu quaestionis del dibattito storiografico e filosofico intorno al Critone, discutendo l’intero percorso degli studi critici dal secolo XIX fino ai nostri giorni. L’indagine ha portato ad ipotizzare una datazione dell’opera nella fase centrale della maturità di Platone, successiva almeno al Fedone, in quanto è evidenziato il concetto di nomoj ideale come modello del nomoj umano; Platone sviluppa una riflessione a livello filosofico-metafisico, che pone il Critone vicino, da un lato, alle opere della maturità e, dall’altro lato, alla meditazione sulle leggi e il diritto divino, naturale e positivo, estrinsecatasi nella Repubblica, nel Politico, nelle Leggi. Anche la discussione circa il problema del rapporto tra il Critone e l'Apologia mette il luce, oltre agli elementi oggettivi di continuità tra essi, soprattutto gli aspetti di diversità, che rendono i due testi distinti e separati contenutisticamente e cronologicamente. Lo studio ha evidenziato, inoltre, il carattere retorico del Critone, tendente a rivalutare la figura storica, ma soprattutto simbolica di Socrate. Dell’idea di diritto, presente nel Critone, come Giustizia universale che è modello ideale paradigmatico del diritto positivo, è possibile ripercorrere un lungo tracciato storico che, in tutto il mondo antico, prende le mosse da questa partenza platonica.
polis; anima; opinione comune; beltistos logos; oi polloi/oi oligoi; giustizia universale; diritto naturale; diritto positivo; nomos
Settore M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
Italian
Tesi di dottorato
Ianne, C. (2009). Il Critone di Platone: per una interpretazione unitaria [10.58015/ianne-cosimo_phd2009-08-27].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
C.Ianne.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact