L'articolo si confronta con il tema della "natura" partendo dalle riflessioni semiotiche dei padri e dei maestri della disciplina semiotica: Peirce, Saussure, Eco, Greimas. Attraverso un confronto con l'antropologia perviene a una ipotesi di definizione della natura sub specie semiotica.

Sedda, F. (2012). Gli eccetera dell'universo, le viscere della cultura. Sulle molte nature della semiotica. In Gianfranco Marrone (a cura di), Semiotica della natura (Natura della semiotica) (pp. 44-78). Milano : Mimesis.

Gli eccetera dell'universo, le viscere della cultura. Sulle molte nature della semiotica

SEDDA, FRANCESCO
2012-01-01

Abstract

L'articolo si confronta con il tema della "natura" partendo dalle riflessioni semiotiche dei padri e dei maestri della disciplina semiotica: Peirce, Saussure, Eco, Greimas. Attraverso un confronto con l'antropologia perviene a una ipotesi di definizione della natura sub specie semiotica.
2012
Settore M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
natura/cultura; storia della semiotica; antropologia; realismo/costruttivismo
Il saggio è stato pubblicato in francese col titolo ''Les et cœtera de l’univers et les viscères de la culture Des multiples natures de la sémiotique'', dossier Natures de la culture, Gianfranco Marrone (org.), in ACTES SÉMIOTIQUES, vol. 118, 2015.
Sedda, F. (2012). Gli eccetera dell'universo, le viscere della cultura. Sulle molte nature della semiotica. In Gianfranco Marrone (a cura di), Semiotica della natura (Natura della semiotica) (pp. 44-78). Milano : Mimesis.
Sedda, F
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Eccetera universo_Semiotica_della_natura_SEDDA.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Capitolo 2 del volume "Semiotica della natura"
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/103968
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact