The research is moved from the observation of outdated legal systems facing with an increasing complexity as governing the evolution of labour markets; an instance for reform is called both in common law and civil law countries. The common law perspective is used to highlight the essential role of case law as far as classification and qualification of any subordinated relationship is concerned. The analysis stress the point over the need to decompose the meaning of subordinated work: subordination is a legal concept, it is a matter of fact, it is a legal effect implying rights and duties. Also stressed within the process to define a subordinated relation of employment is a temporal dimension, since any a-priori definition is involving a different approach if compared with any ex post definition. Some conclusions are finally put forward.
La ricerca utilizza la prospettiva di un ordinamento di common law per contribuire allo studio della definizione del rapporto di lavoro e in particolare del rapporto di lavoro subordinato. Il presente studio, così tributario di una ottica comparata, indaga il fenomeno della subordinazione attraverso una preliminare scomposizione delle sue tre dimensioni costitutive: quella della concettualizzazione giuridica, quella degli effetti giuridici (intesi sinteticamente come tutele) e quella fattuale che richiama gli elementi socio-economici fondanti la condizione della dipendenza considerata ontologicamente e praticamente. In termini espositivi si rileva come l’intento di definire la subordinazione si sposi con la necessità di discernere, ulteriormente, sotto il profilo temporale, tenendo separata quindi la definizione ex ante (o qualificazione propriamente detta) dalla definizione ex post. Lo studio arriva a rilevare il ruolo del diritto casistico quale non solo fondante, ma anche fisiologico e ineludibile per la corretta definizione della condizione del lavoratore subordinato; esso trova, nell’indagine della case law anglosassone in materia di interpretazione del rapporto, suggerimenti che possono costituire elementi di critica all’impianto categorico tipico del sistema italiano-continentale. Conclude con il rinvenire nella tecnica delle presunzioni legali assolute uno strumento di qualificazione efficace quanto delicato, poiché direttamente collegato al supporto di inderogabilità di cui sono fornite le tutele per il lavoro subordinato. Richiama le forme di consulenza preventiva alla stregua di percorsi efficaci verso una maggiore stabilizzazione delle aspettative. Suggerisce, infine, in una prospettiva di definizione della subordinazione ex post, il criterio ermeneutico della interpretazione orientata alla ratio della specifica tutela che sia oggetto di disputa e/o di accertamento, quale strumento di indirizzo del potere giurisprudenziale da parte del legislatore.
Grandi, B. (2009). Fatti, fattispecie e tutele nella definizione della subordinazione, tra civil law e common law [10.58015/grandi-barbara_phd2009-08-07].
Fatti, fattispecie e tutele nella definizione della subordinazione, tra civil law e common law
GRANDI, BARBARA
2009-08-07
Abstract
The research is moved from the observation of outdated legal systems facing with an increasing complexity as governing the evolution of labour markets; an instance for reform is called both in common law and civil law countries. The common law perspective is used to highlight the essential role of case law as far as classification and qualification of any subordinated relationship is concerned. The analysis stress the point over the need to decompose the meaning of subordinated work: subordination is a legal concept, it is a matter of fact, it is a legal effect implying rights and duties. Also stressed within the process to define a subordinated relation of employment is a temporal dimension, since any a-priori definition is involving a different approach if compared with any ex post definition. Some conclusions are finally put forward.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
B.Grandi.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.