Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
    • Settore Scientifico Disciplinare
    • Tipologia
    • Categoria ISI-CRUI
    • Afferenza
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • ART - TORVERGATA OA
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Benvenuti in ART, l’Anagrafe della Ricerca dell’Università Tor Vergata, che raccoglie, gestisce ed elabora le informazioni relative all’attività di ricerca svolta all’interno dell’Ateneo.

Obiettivi principali di questo servizio sono:

  • migliorare la capacità interna di gestione delle attività di ricerca dell’Ateneo
  • fornire informazioni complete e aggiornate sulle attività di ricerca dell’Università, in un ambiente open e in formati standard per consentire l’interoperabilità con altri sistemi analoghi a livello nazionale e internazionale
  • migliorare la disseminazione e l’impatto dei prodotti della ricerca svolta nell’Ateneo, grazie all’architettura e agli standard adottati

Prodotti recenti

Study of the effects of 0.15 terahertz radiation on genome integrity of adult fibroblasts

Intersezioni: Ausonio e l'Anthologia Latina

Some congruences for central binomial sums involving Fibonacci and Lucas numbers

Revitalized automatic proofs: demonstrations

Some q-congruences for homogeneous and quasi-homogeneous multiple q-harmonic sums

Help-desk

Guida alla nuova gestione della stringa autori

Gestione del copyright:

Creative commons

CC FAQ

Sherpa/Politiche editoriali

Scopri

Per tipologia
  • 78548 Pubblicazioni
Afferenza
  • 4555 Dipartimento di Biologia
  • 7935 Dipartimento di Biomedicina e pre...
  • 55 Dipartimento di Diritto Privato
  • 125 Dipartimento di Diritto Pubblico
  • 2490 Dipartimento di Economia e Finanza
  • 6418 Dipartimento di Fisica
  • 5336 Dipartimento di Giurisprudenza
  • 3998 Dipartimento di Ingegneria Civile...
  • 4628 Dipartimento di Ingegneria dell'I...
  • 3633 Dipartimento di Ingegneria Elettr...
  • 3574 Dipartimento di Ingegneria indust...
  • 2964 Dipartimento di Management e Diritto
  • 2875 Dipartimento di Matematica
  • 9876 Dipartimento di Medicina dei sistemi
  • 3251 Dipartimento di Medicina Sperimen...
  • 1446 Dipartimento di Medicina sperimen...
  • 4000 Dipartimento di Scienze Chirurgiche
  • 4127 Dipartimento di Scienze cliniche ...
  • 3756 Dipartimento di Scienze e Tecnolo...
  • 24 Dipartimento di Scienze storiche,...
  • 4594 Dipartimento di storia, patrimoni...
  • 557 Dipartimento di Studi di Impresa ...
  • 4534 Dipartimento di Studi letterari, ...
  • 186 Dipartimento di Studi Umanistici
Rivista
  • 386 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 351 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 320 PLOS ONE
  • 314 ASTRONOMY & ASTROPHYSICS
  • 305 MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL ...
  • 294 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 251 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 225 THE ASTROPHYSICAL JOURNAL
  • 208 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 198 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • . successivo >
Serie
  • 22 Santuari d'Italia
  • 21 CEIS Tor Vergata Research Paper
  • 21 PROCEEDINGS OF THE AMERICAN CONTR...
  • 18 EURAM CONFERENCE
  • 18 LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
  • 17 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 17 ARCHITETTURA E COSTRUZIONE
  • 17 IFAC PROCEEDINGS VOLUMES
  • 17 UOMINI E MONDI MEDIEVALI
  • 16 PROCEEDINGS - IEEE AEROSPACE CONF...
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione
  • 2898 2020 - 2021
  • 41500 2010 - 2019
  • 24230 2000 - 2009
  • 7052 1990 - 1999
  • 2547 1980 - 1989
  • 308 1970 - 1979
  • 11 1962 - 1969
Settori ISICRUI
  • 4316 Giurisprudenza
  • 3388 06 - Scienze mediche
  • 3113 02 - Scienze fisiche
  • 2790 09 - Ingegneria industriale e del...
  • 2590 12 - Scienze giuridiche
  • 2376 Fisica
  • 2275 Chirurgia
  • 1903 Matematica
  • 1764 Neurologia
  • 1717 Ingegneria Elettrica ed Elettronica
  • . successivo >

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021