La molteplicità - e la contraddittorietà - degli interventi del legislatore sulla disciplina delle società per azioni spesso rendono difficile l’opera dell’interprete che voglia identificarne la ratio. Di ciò la disciplina dei limiti all’acquisto di azioni proprie è un esempio evidente. Tradizionalmente l’ordinamento italiano non era contrario all’acquisto di azioni proprie. I limiti imposti dal legislatore erano volti solo ad evitare alcune conseguenze patologiche di tale acquisto: (i) l’eccesso di potere degli amministratori; (ii) l’annacquamento del capitale sociale. Il primo limite quantitativo, poi confermato dalla c.d. riforma organica del diritto societario del 2003, fu introdotto dal legislatore comunitario che impose agli Stati membri di non consentire alle società di acquistare proprie azioni per un valore eccedente la decima parte del capitale sociale. Gli interventi legislativi successivi del legislatore comunitario lasciano intravedere un cambio di rotta, ma denotano come ancora oggi il diritto dell’Unione europea conservi la propria avversione nei confronti del fenomeno. Nell’attuare l’ultima delle direttive rilevanti in materia, il legislatore italiano ha distinto tra società chiuse ed aperte prevedendo che solo per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio si applichi il limite del 10 per cento. Tuttavia, con un intervento del 2009 lo stesso legislatore ha nuovamente alzato il limite dal 10 al 20 per cento. Tale ultimo intervento è forse ispirato ad una ratio protezionista e, comunque, non in linea con la ratio tradizionale della disciplina dei limiti all’acquisto di azioni proprie

Lener, R. (2010). C’è una ratio per i limiti all’acquisto di proprie azioni?. In M.S.R.j. Giuseppe Ferri jr (a cura di), Profili attuali di diritto societario europeo (pp. 125). Milano : Giuffré.

C’è una ratio per i limiti all’acquisto di proprie azioni?

LENER, RAFFAELE
2010-01-01

Abstract

La molteplicità - e la contraddittorietà - degli interventi del legislatore sulla disciplina delle società per azioni spesso rendono difficile l’opera dell’interprete che voglia identificarne la ratio. Di ciò la disciplina dei limiti all’acquisto di azioni proprie è un esempio evidente. Tradizionalmente l’ordinamento italiano non era contrario all’acquisto di azioni proprie. I limiti imposti dal legislatore erano volti solo ad evitare alcune conseguenze patologiche di tale acquisto: (i) l’eccesso di potere degli amministratori; (ii) l’annacquamento del capitale sociale. Il primo limite quantitativo, poi confermato dalla c.d. riforma organica del diritto societario del 2003, fu introdotto dal legislatore comunitario che impose agli Stati membri di non consentire alle società di acquistare proprie azioni per un valore eccedente la decima parte del capitale sociale. Gli interventi legislativi successivi del legislatore comunitario lasciano intravedere un cambio di rotta, ma denotano come ancora oggi il diritto dell’Unione europea conservi la propria avversione nei confronti del fenomeno. Nell’attuare l’ultima delle direttive rilevanti in materia, il legislatore italiano ha distinto tra società chiuse ed aperte prevedendo che solo per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio si applichi il limite del 10 per cento. Tuttavia, con un intervento del 2009 lo stesso legislatore ha nuovamente alzato il limite dal 10 al 20 per cento. Tale ultimo intervento è forse ispirato ad una ratio protezionista e, comunque, non in linea con la ratio tradizionale della disciplina dei limiti all’acquisto di azioni proprie
2010
Settore IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Settore IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
S.p.a., acquisto, azioni proprie
Lener, R. (2010). C’è una ratio per i limiti all’acquisto di proprie azioni?. In M.S.R.j. Giuseppe Ferri jr (a cura di), Profili attuali di diritto societario europeo (pp. 125). Milano : Giuffré.
Lener, R
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/9123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact