In this thesis a study of the accretion and ejection properties of low mass embedded protostar (the so-called Class 0/I sources) through ISAAC NIR high angular observations is presented. The physics, kinematics and dynamics of five Class 0/I jets (HH1, HH111,HH212 / HH34, HH46-47) have been analysed in order to give some insights about the jet generation and the dependence of the jet properties on the evolutionary stage of the source. In addition, the accretion properties of a sample of ten Class I sources have been measured in order to revise their evolutionary status. All the studied jets have been observed through atomic and molecular emission, traced by [FeII] and H2 transitions. Applying near-IR diagnostic techniques important physical parameters have been inferred. In particular, one milestone of this thesis was to derive the physical properties of embedded protostellar jets as a function of the jet radial velocity. For instance, at large distances from the source, the electron density (ne) has been found to decrease with lower velocities. Average values over the brightest knots of 2600-6200 cm3 have been found. The amount of mass transported along the flows has been also inferred. The results show that Class 0/I jets transport more mass than the more evolved jets from CTTS, while the accretion to ejection ratio remains roughly constant independently of the evolutionary stage of the source. The inner region of Class I jets has been studied in detail in order to constrain the jet launching mechanism. Similarly to what found in CTTS jets, Class I jets present two velocity components at high and low velocity (the HVC and LVC) in both the atomic and molecular gas. The LVC in Class I jets reaches, however, larger distances (up to 1000 AU from the source) with respect to jets from CTTS. At variance with what found at large distances from the source, in the inner jet region, ne increases with decreasing velocity, while the mass flux along the jet is always higher in the HVC. When comparing these results with the predictions of MHD jet launching models, the kinematical characteristics of the line emission are found to be, at least qualitatively, reproduced by the studied models. None of them can explain, however, the extent of the LVC and the velocity dependence of electron density that is observed. On the other hand, the study of the set of Class I sources reveals no clear correlation between accretion and ejection features. In addition, in spite of what is expected by embedded protostars, only four of the ten sources show accretion dominated luminosities. This result suggests that most of the objects considered as Class I sources are, instead, more evolved sources that have already acquired most of their mass. Despite this fact, the inferred mass accretion rates are larger that those found in CTTS of the same mass.

In questa tesi viene presentata una analisi detagliata delle propieta' di accrescimento ed eiezione da stelle giovanni estinte di basa massa attraverso osservazioni ad alta risoluzione angolare nel vicino infrarosso effettuate con la camera infrarossa ISAAC. In questo modo, sono state analizzate la fisica, cinematica e dinamica di 5 getti di Classe 0/I (HH1, HH111, HH212 / HH34, HH46-47) al fine di ricavare informazioni circa l'origine dei getti e la dipendenza delle loro propieta' fisiche rispetto allo stadio evolutivo della sorgente. Inoltre, le propieta' di accrescimento di un campione di dieci sorgenti di Classe I sono state misurate con lo scopo di acertare loro stadio evolutivo. Tutti i getti studiati sono stati osservati per mezzo di emisione atomica e molecolare, traciate da righe di [FeII] e H2. Applicando tecniche di diagnostica nel vicino infrarosso, sono stati ricavati importanti parametri fisici. In particolare, un punto fondamentale di questa tesi e' stato derivare come varianno le propieta' fisiche di questi oggetti in funzione della velocita' radiale dello getto. Ad essempio, ne risulta che la densita' elettronica decresce al diminuire della velocita' a grande distanza dalla sorgente, con valori medi intorno 2600-6200 cm3. Inoltre, e' stata ricavata la masa trasportata da i getti che risulta maggiore di quella trovata in oggetti piu' evoluti di tipo TTauri, mentre il rapporto tra eiezione e accrescimento rimane approssimativamente costante indipendentemente dallo stato evolutivo dalla sorgente. E' stata altresi' studiata in detaglio la regione interna dei getti di Classe I con il preciso fine di determinarne il mechanismo di lancio. Come per i getti da stelle di tipo TTauri, la cinematica delle regioni interne e' caratterizzata da due componenti ad alta e bassa velocita' (HVC and LVC) in entrambe le emissioni atomiche e molecolare. La componente a bassa velocita' nei getti di Class I ragiunge distanze maggiori dalla sorgente (fino a 1000 AU) che nei getti di tipo TTauri. Inoltre, contrariamente a quanto trovato lontano dalla sorgente, nelle vicinanze della stella la densita' elettronica aumenta al diminuire della velocita', mentre la componente ad alta velocita' trasporta sempre la maggiore quantita' di masa. I risultati qui mostrati sono stati inoltre confrontati con le predizione trovate dai modelli di lancio di getti. Mentre le propieta' cinematiche sono, al meno qualitativamente, riprodotte da questi modelli, nessuno di loro riesce ad spiegare l'andamento osservato dalla densita' elettronica in funzione della velocita'. D'altraparte, non e' possibile stabilire alcuna correlazione tra la presenza di indicatori di acrescimento ed egezione entro il campione di sorgenti di Classe I. Inoltre, diversamente da cio' che previsto per le stelle giovanni, soltanto quatro delle dieci sorgenti hanno una luminosita' dominata da accrescimento. Questo risultato sembra suggerire che la maggioranza di stelle giovanni clasificate come Classe I sono in realta' sorgenti molto piu' evolute che hanno gia' acquisito la maggior parte della loro massa. Nonostante cio', i valori di tasa di accrescimento ottenuti sono in media piu' alti di quelli trovati in stelle di tipo TTauri della stessa masa.

Garcia Lopez, R. (2009). Near infrared diagnostics of Class 0/I protostars: the jets and accretion region.

Near infrared diagnostics of Class 0/I protostars: the jets and accretion region

GARCIA LOPEZ, REBECA
2009-02-27

Abstract

In this thesis a study of the accretion and ejection properties of low mass embedded protostar (the so-called Class 0/I sources) through ISAAC NIR high angular observations is presented. The physics, kinematics and dynamics of five Class 0/I jets (HH1, HH111,HH212 / HH34, HH46-47) have been analysed in order to give some insights about the jet generation and the dependence of the jet properties on the evolutionary stage of the source. In addition, the accretion properties of a sample of ten Class I sources have been measured in order to revise their evolutionary status. All the studied jets have been observed through atomic and molecular emission, traced by [FeII] and H2 transitions. Applying near-IR diagnostic techniques important physical parameters have been inferred. In particular, one milestone of this thesis was to derive the physical properties of embedded protostellar jets as a function of the jet radial velocity. For instance, at large distances from the source, the electron density (ne) has been found to decrease with lower velocities. Average values over the brightest knots of 2600-6200 cm3 have been found. The amount of mass transported along the flows has been also inferred. The results show that Class 0/I jets transport more mass than the more evolved jets from CTTS, while the accretion to ejection ratio remains roughly constant independently of the evolutionary stage of the source. The inner region of Class I jets has been studied in detail in order to constrain the jet launching mechanism. Similarly to what found in CTTS jets, Class I jets present two velocity components at high and low velocity (the HVC and LVC) in both the atomic and molecular gas. The LVC in Class I jets reaches, however, larger distances (up to 1000 AU from the source) with respect to jets from CTTS. At variance with what found at large distances from the source, in the inner jet region, ne increases with decreasing velocity, while the mass flux along the jet is always higher in the HVC. When comparing these results with the predictions of MHD jet launching models, the kinematical characteristics of the line emission are found to be, at least qualitatively, reproduced by the studied models. None of them can explain, however, the extent of the LVC and the velocity dependence of electron density that is observed. On the other hand, the study of the set of Class I sources reveals no clear correlation between accretion and ejection features. In addition, in spite of what is expected by embedded protostars, only four of the ten sources show accretion dominated luminosities. This result suggests that most of the objects considered as Class I sources are, instead, more evolved sources that have already acquired most of their mass. Despite this fact, the inferred mass accretion rates are larger that those found in CTTS of the same mass.
27-feb-2009
A.A. 2008/2009
Astronomia
21.
In questa tesi viene presentata una analisi detagliata delle propieta' di accrescimento ed eiezione da stelle giovanni estinte di basa massa attraverso osservazioni ad alta risoluzione angolare nel vicino infrarosso effettuate con la camera infrarossa ISAAC. In questo modo, sono state analizzate la fisica, cinematica e dinamica di 5 getti di Classe 0/I (HH1, HH111, HH212 / HH34, HH46-47) al fine di ricavare informazioni circa l'origine dei getti e la dipendenza delle loro propieta' fisiche rispetto allo stadio evolutivo della sorgente. Inoltre, le propieta' di accrescimento di un campione di dieci sorgenti di Classe I sono state misurate con lo scopo di acertare loro stadio evolutivo. Tutti i getti studiati sono stati osservati per mezzo di emisione atomica e molecolare, traciate da righe di [FeII] e H2. Applicando tecniche di diagnostica nel vicino infrarosso, sono stati ricavati importanti parametri fisici. In particolare, un punto fondamentale di questa tesi e' stato derivare come varianno le propieta' fisiche di questi oggetti in funzione della velocita' radiale dello getto. Ad essempio, ne risulta che la densita' elettronica decresce al diminuire della velocita' a grande distanza dalla sorgente, con valori medi intorno 2600-6200 cm3. Inoltre, e' stata ricavata la masa trasportata da i getti che risulta maggiore di quella trovata in oggetti piu' evoluti di tipo TTauri, mentre il rapporto tra eiezione e accrescimento rimane approssimativamente costante indipendentemente dallo stato evolutivo dalla sorgente. E' stata altresi' studiata in detaglio la regione interna dei getti di Classe I con il preciso fine di determinarne il mechanismo di lancio. Come per i getti da stelle di tipo TTauri, la cinematica delle regioni interne e' caratterizzata da due componenti ad alta e bassa velocita' (HVC and LVC) in entrambe le emissioni atomiche e molecolare. La componente a bassa velocita' nei getti di Class I ragiunge distanze maggiori dalla sorgente (fino a 1000 AU) che nei getti di tipo TTauri. Inoltre, contrariamente a quanto trovato lontano dalla sorgente, nelle vicinanze della stella la densita' elettronica aumenta al diminuire della velocita', mentre la componente ad alta velocita' trasporta sempre la maggiore quantita' di masa. I risultati qui mostrati sono stati inoltre confrontati con le predizione trovate dai modelli di lancio di getti. Mentre le propieta' cinematiche sono, al meno qualitativamente, riprodotte da questi modelli, nessuno di loro riesce ad spiegare l'andamento osservato dalla densita' elettronica in funzione della velocita'. D'altraparte, non e' possibile stabilire alcuna correlazione tra la presenza di indicatori di acrescimento ed egezione entro il campione di sorgenti di Classe I. Inoltre, diversamente da cio' che previsto per le stelle giovanni, soltanto quatro delle dieci sorgenti hanno una luminosita' dominata da accrescimento. Questo risultato sembra suggerire che la maggioranza di stelle giovanni clasificate come Classe I sono in realta' sorgenti molto piu' evolute che hanno gia' acquisito la maggior parte della loro massa. Nonostante cio', i valori di tasa di accrescimento ottenuti sono in media piu' alti di quelli trovati in stelle di tipo TTauri della stessa masa.
star formation; protostellar jets; accretion discs; Herbig-Haro objects; Class I sources; NIR diagnostics; HH34; HH46-47; HH111; HH212
Settore FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
English
FP6 Marie Curie research training network JETSET
Tesi di dottorato
Garcia Lopez, R. (2009). Near infrared diagnostics of Class 0/I protostars: the jets and accretion region.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GarciaLopezRebeca.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/815
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact