Ricercare una comune metodologia quali-quantitativa coerente con le necessità espresse dal Consiglio UE nel 2011 per la stima della coesione territoriale è un impegno fondamentale della ricerca geografico-economica, al fine di individuare le misure concrete da adottare per rendere efficace la Strategia Europe 2020 in Italia utilizzando i potenziali territoriali regionali. Coerentemente con le ricerche in corso (la coesione è sempre localizzata; è dunque possibile misurarne la dimensione territoriale che la lega al comportamento dei sistemi socio-economici regionali: Prezioso, 2008), il paper svilupperà l’obiettivo trattando la coesione come mezzo, strumento e fine della politica territoriale regionale per misurare gli squilibri economico-sociali, ambientali e culturali (variabili strutturali del capitale territoriale regionale e locale) rispetto ai target europei fissati per rilanciare la crescita sulla base delle diversità territoriali. Questo carattere, già presente in Brunhes e Vallaux (1921), Jaia (1938), Schumpeter (1954), Sombart (1967), George (1967), Lo Monaco (1983), ne ha fatto, insieme a quello del capitale territoriale attuale e potenziale (Martin in Lennert 2006; Lennert 2010; Camagni 2010; Prezioso 2011), il tema centrale della ricerca geografico-economica europea più recente in materia di new regionalisation, superando le tradizionali interpretazioni (Porter, 1990; Storper, 1997) di capacità regionale. Per questo la coesione territoriale, già principale obiettivo della programmazione regionale europea 2013, è stata rilanciata nel 2011 (Cohesion Policy Programme of Polish Precidency of the Council of European Union) come necessaria all’attuazione della Strategia Europe 2020 (Barca Report, 2009; V Cohesion Report, 2010; Territorial Agenda, 2011), considerandola il mezzo e lo strumento con cui affrontare l’attuale periodo di stagnazione e crisi e generare diversi e originali modelli geografico-economico competitivi, policentrici, sostenibili (ESPON 2013). In molte regioni la Strategia 2020 deve rispondere ad una scarsa resilienza e all’aumento della vulnerabilità agli effetti prodotti dalle grandi “questioni”: Climate Change, Energy, Demography Change, Globalisation. La rinnovata Agenda Territoriale 2011 rilancia questi target evidenziando la necessità di sviluppare indicatori territoriali comparabili delle risorse reali e potenziali a scala regionale all’interno di una metodologia condivisa per rendere immediatamente efficaci ed efficiente le azioni di sviluppo. Alcuni metodi (Prezioso, 2006, 2008; Capello, 2008; Radej, 2008; Evers, 2009, Camagni, 2010), dopo un’iniziale sperimentazione, sembrano oggi in grado di misurare più di altri la coesione attraverso la valutazione d'impatto ex ante, stimando le relazioni di interdipendenza tra variabili socioeconomiche e ambientali, sommandole ai tradizionale indicatori del benessere regionale (PIL, occupazione, produttività) (Faludi, 2010).

Prezioso, M. (2012). Come sviluppare e valutare le politiche di coesione territoriale nella prospettiva 2020. In Istituzioni, reti territoriali e sistema Paese: la governance delle relazioni locali – nazionali. AISRe.

Come sviluppare e valutare le politiche di coesione territoriale nella prospettiva 2020

PREZIOSO, MARIA
2012-09-01

Abstract

Ricercare una comune metodologia quali-quantitativa coerente con le necessità espresse dal Consiglio UE nel 2011 per la stima della coesione territoriale è un impegno fondamentale della ricerca geografico-economica, al fine di individuare le misure concrete da adottare per rendere efficace la Strategia Europe 2020 in Italia utilizzando i potenziali territoriali regionali. Coerentemente con le ricerche in corso (la coesione è sempre localizzata; è dunque possibile misurarne la dimensione territoriale che la lega al comportamento dei sistemi socio-economici regionali: Prezioso, 2008), il paper svilupperà l’obiettivo trattando la coesione come mezzo, strumento e fine della politica territoriale regionale per misurare gli squilibri economico-sociali, ambientali e culturali (variabili strutturali del capitale territoriale regionale e locale) rispetto ai target europei fissati per rilanciare la crescita sulla base delle diversità territoriali. Questo carattere, già presente in Brunhes e Vallaux (1921), Jaia (1938), Schumpeter (1954), Sombart (1967), George (1967), Lo Monaco (1983), ne ha fatto, insieme a quello del capitale territoriale attuale e potenziale (Martin in Lennert 2006; Lennert 2010; Camagni 2010; Prezioso 2011), il tema centrale della ricerca geografico-economica europea più recente in materia di new regionalisation, superando le tradizionali interpretazioni (Porter, 1990; Storper, 1997) di capacità regionale. Per questo la coesione territoriale, già principale obiettivo della programmazione regionale europea 2013, è stata rilanciata nel 2011 (Cohesion Policy Programme of Polish Precidency of the Council of European Union) come necessaria all’attuazione della Strategia Europe 2020 (Barca Report, 2009; V Cohesion Report, 2010; Territorial Agenda, 2011), considerandola il mezzo e lo strumento con cui affrontare l’attuale periodo di stagnazione e crisi e generare diversi e originali modelli geografico-economico competitivi, policentrici, sostenibili (ESPON 2013). In molte regioni la Strategia 2020 deve rispondere ad una scarsa resilienza e all’aumento della vulnerabilità agli effetti prodotti dalle grandi “questioni”: Climate Change, Energy, Demography Change, Globalisation. La rinnovata Agenda Territoriale 2011 rilancia questi target evidenziando la necessità di sviluppare indicatori territoriali comparabili delle risorse reali e potenziali a scala regionale all’interno di una metodologia condivisa per rendere immediatamente efficaci ed efficiente le azioni di sviluppo. Alcuni metodi (Prezioso, 2006, 2008; Capello, 2008; Radej, 2008; Evers, 2009, Camagni, 2010), dopo un’iniziale sperimentazione, sembrano oggi in grado di misurare più di altri la coesione attraverso la valutazione d'impatto ex ante, stimando le relazioni di interdipendenza tra variabili socioeconomiche e ambientali, sommandole ai tradizionale indicatori del benessere regionale (PIL, occupazione, produttività) (Faludi, 2010).
Istituzioni, reti territoriali e sistema Paese: la governance delle relazioni locali – nazionali
Roma
2012
33.
Associazione Italiana di Scienze Regionali
Rilevanza nazionale
su invito
13-set-2012
set-2012
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Intervento a convegno
Prezioso, M. (2012). Come sviluppare e valutare le politiche di coesione territoriale nella prospettiva 2020. In Istituzioni, reti territoriali e sistema Paese: la governance delle relazioni locali – nazionali. AISRe.
Prezioso, M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prezioso_Aisre 2012.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Licenza: Creative commons
Dimensione 147.97 kB
Formato Adobe PDF
147.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Licenza Creative Commons Creative Commons

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/69103
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact