Il restauro protesico in metallo-ceramica per le sue caratteristiche meccanico-fisiche è tutt’oggi ancora utilizzato per la realizzazione di corone e ponti. Tale materiale, però, comporta anche degli svantaggi in particolare per le proprietà estetiche. Così, negli anni è emersa sempre di più l’esigenza di ottenere restauri che avessero un aspetto più naturale possibile sia per i settori anteriori che per i posteriori. Oggi è possibilie soddisfare in parte tale richiesta attraverso l’utilizzo della ceramica integrale che possiede proprietà estetiche e di biocompatibilità molto elevate, non meno una resistenza sufficiente a permettere la realizzazione di protesi fisse. La resistenza alla frattura di tali ceramiche vetrose o infiltrate, però, risulta avere valori ≤ 500 MPa (6). La ricerca ha portato così, alla realizzazione di materiali a struttura ceramica policristallina (Procera, Lava, ecc…) che grazie alle loro caratteristiche strutturali (ossido di allumina, ossido di zirconio), sono in grado di raggiungere valori di resistenza alla frattura anche fino a 1500 MPa. Le strutture in ceramica policristallina viene realizzata attraverso l’utilizzo di procedure meccanizzate regolate da processore che si avvale di sistemi informatici evoluti CAD-CAM (computer aided design - computer aided manufacturing). Le sistematiche computerizzate digitali ideate nel campo dell’odontoiatria sono il Procera (Nobel Biocare), Lava (3M ESPE), Xawex e di più recente sviluppo Cyrtina ed Everest (KaVo). Scopo del nostro studio è quello di descrivere e confrontare attraverso una analisi della letteratura le caratteristiche di alcune di queste sistematiche alfine di confermare il loro alto grado di affidabilità, standardizzazione e precisione.

Bartolino, M. (2008). Zirconia in protesi fissa: sistematiche comparate.

Zirconia in protesi fissa: sistematiche comparate

2008-06-03

Abstract

Il restauro protesico in metallo-ceramica per le sue caratteristiche meccanico-fisiche è tutt’oggi ancora utilizzato per la realizzazione di corone e ponti. Tale materiale, però, comporta anche degli svantaggi in particolare per le proprietà estetiche. Così, negli anni è emersa sempre di più l’esigenza di ottenere restauri che avessero un aspetto più naturale possibile sia per i settori anteriori che per i posteriori. Oggi è possibilie soddisfare in parte tale richiesta attraverso l’utilizzo della ceramica integrale che possiede proprietà estetiche e di biocompatibilità molto elevate, non meno una resistenza sufficiente a permettere la realizzazione di protesi fisse. La resistenza alla frattura di tali ceramiche vetrose o infiltrate, però, risulta avere valori ≤ 500 MPa (6). La ricerca ha portato così, alla realizzazione di materiali a struttura ceramica policristallina (Procera, Lava, ecc…) che grazie alle loro caratteristiche strutturali (ossido di allumina, ossido di zirconio), sono in grado di raggiungere valori di resistenza alla frattura anche fino a 1500 MPa. Le strutture in ceramica policristallina viene realizzata attraverso l’utilizzo di procedure meccanizzate regolate da processore che si avvale di sistemi informatici evoluti CAD-CAM (computer aided design - computer aided manufacturing). Le sistematiche computerizzate digitali ideate nel campo dell’odontoiatria sono il Procera (Nobel Biocare), Lava (3M ESPE), Xawex e di più recente sviluppo Cyrtina ed Everest (KaVo). Scopo del nostro studio è quello di descrivere e confrontare attraverso una analisi della letteratura le caratteristiche di alcune di queste sistematiche alfine di confermare il loro alto grado di affidabilità, standardizzazione e precisione.
3-giu-2008
A.A. 2007/2008
sistematica CAD/CAM
sistematiche comparate
ossido di zirconio
it
Tesi di dottorato
Bartolino, M. (2008). Zirconia in protesi fissa: sistematiche comparate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesiinternet.pdf

solo utenti autorizzati

Dimensione 302.97 kB
Formato Adobe PDF
302.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact