Vi è ancora oggi, nell’ordinamento italiano, l’utilità di una fattispecie dell’impresa agricola? Vi è, in altri termini, ancora oggi e alla luce della riforma dell’impresa agricola operata dai tre decreti legislativi nn. 226, 227 e 228 del 18 maggio 2001, la necessità di continuare a distinguere l’impresa agricola dalla impresa commerciale? Sono questi gli interrogativi di fondo di questo lavoro. L’indagine muove dalla ricerca del proprium della agrarietà. Il risultato cui perviene mette in luce, non senza sorprese, da un lato, la profonda crisi in cui da tempo versava la nozione tradizionale dell’impresa agricola - tutta fondata sulla centralità del fondo -, e, dall’altro, la tendenza dell’ordinamento ad assegnare all’impresa agricola un nuovo ruolo e una nuova funzione. Ne emerge una nuova fattispecie di impresa agricola, fondata sul principio, di derivazione comunitaria, della “agricoltura sostenibile”, nella quale la scelta ordinamentale (desumibile dal complesso sistema di norme, sia interne che comunitarie) di imporre un limite all’esercizio della attività agricola allo scopo di coordinare il fine produttivistico con le istanze di tutela dell’ambiente, finisce per costituire la nuova ratio del favor legis riservato alla materia agricola, che giustifica attualmente il permanere, nell’ambito dell’ordinamento italiano, della fattispecie della impresa agricola.

Zuccaro, G. (2005). La Nuova impresa agricola: individuazione della fattispecie.

La Nuova impresa agricola: individuazione della fattispecie

2005-08-10

Abstract

Vi è ancora oggi, nell’ordinamento italiano, l’utilità di una fattispecie dell’impresa agricola? Vi è, in altri termini, ancora oggi e alla luce della riforma dell’impresa agricola operata dai tre decreti legislativi nn. 226, 227 e 228 del 18 maggio 2001, la necessità di continuare a distinguere l’impresa agricola dalla impresa commerciale? Sono questi gli interrogativi di fondo di questo lavoro. L’indagine muove dalla ricerca del proprium della agrarietà. Il risultato cui perviene mette in luce, non senza sorprese, da un lato, la profonda crisi in cui da tempo versava la nozione tradizionale dell’impresa agricola - tutta fondata sulla centralità del fondo -, e, dall’altro, la tendenza dell’ordinamento ad assegnare all’impresa agricola un nuovo ruolo e una nuova funzione. Ne emerge una nuova fattispecie di impresa agricola, fondata sul principio, di derivazione comunitaria, della “agricoltura sostenibile”, nella quale la scelta ordinamentale (desumibile dal complesso sistema di norme, sia interne che comunitarie) di imporre un limite all’esercizio della attività agricola allo scopo di coordinare il fine produttivistico con le istanze di tutela dell’ambiente, finisce per costituire la nuova ratio del favor legis riservato alla materia agricola, che giustifica attualmente il permanere, nell’ambito dell’ordinamento italiano, della fattispecie della impresa agricola.
10-ago-2005
agrarietà
agricoltura
tutela dell'ambiente
allevamento animale
impresa agricola
impresa commerciale
selvicoltura
Settore IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
it
Tesi di dottorato
Zuccaro, G. (2005). La Nuova impresa agricola: individuazione della fattispecie.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IMPRESA AGRICOLA - TESI.pdf

solo utenti autorizzati

Dimensione 904.28 kB
Formato Adobe PDF
904.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/33
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact