Il libro raccoglie alcune riflessioni in tema di rappresentanza apparente, osservata dalla prospettiva dell’imputazione dei rapporti giuridici all’associazione non riconosciuta. Nel ripensare la funzione del riconoscimento, si viene svolgendo il discorso intorno alla ‘soggettività’ giuridica dell’associazione, nelle differenze ed assonanze con la ‘personalità’ giuridica, per poi verificare il rapporto tra l’amministratore/rappresentante e l’assemblea, ed accogliere la tesi del rapporto organico atipico. Atto di legittimazione del rappresentante e imputazione all’ente di obbligazioni negoziali sembrano stringersi nell’equazione che lega tra loro i due soggetti, all’esito dell’analisi dell’art. 38 c.c. L’esigenza di un atto che giustifichi l’‘agire in sostituzione altrui’ conduce ad interrogarsi sulla legittimità dell’autorizzazione conferita mediante un contegno concludente, nella distinzione di quest’ultimo dalla mera tolleranza e dalla semplice inerzia, per approdare alla domanda sull’ubi consistam dell’‘apparenza colposa’. Nel volgere dell’indagine tra principio di autoresponsabilità e responsabilità da ‘contatto sociale’, si propone una lettura del contratto stipulato dal falsus procurator in chiave di “danno” per il dominus, ove si ritenga di ravvisare una “colpa” di quest’ultimo. Alla ricerca del paradigma della ‘rappresentanza apparente’, di matrice giurisprudenziale, la riflessione attraversa le norme in tema di rappresentanza volontaria, soffermandosi sulla posizione di ciascuno dei tre protagonisti: da un lato, la responsabilità del falsus procurator, dall’altro, gli oneri attribuiti al terzo e al dominus. L’affidamento incolpevole – nel raffronto tra la prospettiva italiana e quella europea – merita una tutela che deve essere ancorata al dato positivo: per questa via, si giunge ad ipotizzare uno “statuto della responsabilità” del falso rappresentato, costruito sulle norme in tema di rappresentanza volontaria, utili a determinare una colpa speciale del presunto dominus. In tema di associazioni non riconosciute, resta però il problema di individuare il soggetto (persona fisica), il cui comportamento colposo sia idoneo ad impegnare l’ente, al fine di giustificare l’imputazione degli effetti negoziali non già il solo risarcimento per equivalente. In quest’ambito, in cui l’amministratore costituisce il fulcro della vita associativa, non pare possa derogarsi alla necessità giuridica di quell’atto autorizzativo, intorno al quale ruota l’intera organizzazione del gruppo. Nel quadro così delineato, si deve allora reputare ‘illusoria’ la sussistenza di un principio generale dell’apparenza del diritto: l’apparenza può rilevare solo se presa in considerazione da una norma, facendosi, in tal caso, essa stessa realtà giuridica.

Barela, M. (2019). Il potere apparente. Uno studio sulle associazioni non riconosciute. Giuffrè Francis Lefebvre spa.

Il potere apparente. Uno studio sulle associazioni non riconosciute

Barela, M
2019-01-01

Abstract

Il libro raccoglie alcune riflessioni in tema di rappresentanza apparente, osservata dalla prospettiva dell’imputazione dei rapporti giuridici all’associazione non riconosciuta. Nel ripensare la funzione del riconoscimento, si viene svolgendo il discorso intorno alla ‘soggettività’ giuridica dell’associazione, nelle differenze ed assonanze con la ‘personalità’ giuridica, per poi verificare il rapporto tra l’amministratore/rappresentante e l’assemblea, ed accogliere la tesi del rapporto organico atipico. Atto di legittimazione del rappresentante e imputazione all’ente di obbligazioni negoziali sembrano stringersi nell’equazione che lega tra loro i due soggetti, all’esito dell’analisi dell’art. 38 c.c. L’esigenza di un atto che giustifichi l’‘agire in sostituzione altrui’ conduce ad interrogarsi sulla legittimità dell’autorizzazione conferita mediante un contegno concludente, nella distinzione di quest’ultimo dalla mera tolleranza e dalla semplice inerzia, per approdare alla domanda sull’ubi consistam dell’‘apparenza colposa’. Nel volgere dell’indagine tra principio di autoresponsabilità e responsabilità da ‘contatto sociale’, si propone una lettura del contratto stipulato dal falsus procurator in chiave di “danno” per il dominus, ove si ritenga di ravvisare una “colpa” di quest’ultimo. Alla ricerca del paradigma della ‘rappresentanza apparente’, di matrice giurisprudenziale, la riflessione attraversa le norme in tema di rappresentanza volontaria, soffermandosi sulla posizione di ciascuno dei tre protagonisti: da un lato, la responsabilità del falsus procurator, dall’altro, gli oneri attribuiti al terzo e al dominus. L’affidamento incolpevole – nel raffronto tra la prospettiva italiana e quella europea – merita una tutela che deve essere ancorata al dato positivo: per questa via, si giunge ad ipotizzare uno “statuto della responsabilità” del falso rappresentato, costruito sulle norme in tema di rappresentanza volontaria, utili a determinare una colpa speciale del presunto dominus. In tema di associazioni non riconosciute, resta però il problema di individuare il soggetto (persona fisica), il cui comportamento colposo sia idoneo ad impegnare l’ente, al fine di giustificare l’imputazione degli effetti negoziali non già il solo risarcimento per equivalente. In quest’ambito, in cui l’amministratore costituisce il fulcro della vita associativa, non pare possa derogarsi alla necessità giuridica di quell’atto autorizzativo, intorno al quale ruota l’intera organizzazione del gruppo. Nel quadro così delineato, si deve allora reputare ‘illusoria’ la sussistenza di un principio generale dell’apparenza del diritto: l’apparenza può rilevare solo se presa in considerazione da una norma, facendosi, in tal caso, essa stessa realtà giuridica.
2019
Settore IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Italian
Rilevanza nazionale
Monografia
associazione non riconosciuta; rappresentanza; potere; legittimazione; apparenza; affidamento; responsabilità
Barela, M. (2019). Il potere apparente. Uno studio sulle associazioni non riconosciute. Giuffrè Francis Lefebvre spa.
Monografia
Barela, M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il potere apparente _ M. Barela.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/219085
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact