Si analizza, da una doppia prospettiva intertestuale e intermediale –sulla scia degli insegnamenti kristeviani, barthesiani e delle più recenti riflessioni proveniente dal settore degli studi sull’intermedialità (Rajewsky, 2005; Cordone-Beguelín, 2016) – la spettacolare edizione illustrata del Quijote realizzata a Roma, nel 2006, da Editalia per il IV centenario del capolavoro cervantino. La testualità primaria è rappresentata dalla versione italiana del Quijote di Miguel de Cervantes, realizzata da Giannini tra gli anni 1923 (primo tomo) e 1924 (secondo tomo). L’altra, quella che la integra e la interpreta visivamente, è composta da una ricca varietà di disegni disseminati ai margini ma anche all’interno della pagina scritta, rompendo ogni barriera divisoria tra verbale e figurale. Il focus dell’analisi è specificamente orientato sulle confluenze e gli sconfinamenti tra testo verbo-letterario e creazione grafico-pittorica e sul surplus di senso che tali dinamismi verbo-iconici hanno immesso nell’artefatto, in aggiunta ai significati mediati dalle singole testualità. Si ricostruisce e si evidenzia, in particolare, attraverso l’analisi della particolare testura di questa nuova edizione, la ricca stratificazione delle letture e delle esperienze estetiche che hanno ispirato l’artista salentino nella sua re-immaginazione di Don Chisciotte, dal teatro dei Pupi a Kafka, da Borges a Sanguineti, dai grovigli di Pollock a Foucault.

Frattale, L. (2017). Intertestualità e intermedialità nel don Chisciotte immaginato da Mimmo Paladino. CRITICA DEL TESTO, 20(3), 337-358.

Intertestualità e intermedialità nel don Chisciotte immaginato da Mimmo Paladino

FRATTALE L.
2017-01-01

Abstract

Si analizza, da una doppia prospettiva intertestuale e intermediale –sulla scia degli insegnamenti kristeviani, barthesiani e delle più recenti riflessioni proveniente dal settore degli studi sull’intermedialità (Rajewsky, 2005; Cordone-Beguelín, 2016) – la spettacolare edizione illustrata del Quijote realizzata a Roma, nel 2006, da Editalia per il IV centenario del capolavoro cervantino. La testualità primaria è rappresentata dalla versione italiana del Quijote di Miguel de Cervantes, realizzata da Giannini tra gli anni 1923 (primo tomo) e 1924 (secondo tomo). L’altra, quella che la integra e la interpreta visivamente, è composta da una ricca varietà di disegni disseminati ai margini ma anche all’interno della pagina scritta, rompendo ogni barriera divisoria tra verbale e figurale. Il focus dell’analisi è specificamente orientato sulle confluenze e gli sconfinamenti tra testo verbo-letterario e creazione grafico-pittorica e sul surplus di senso che tali dinamismi verbo-iconici hanno immesso nell’artefatto, in aggiunta ai significati mediati dalle singole testualità. Si ricostruisce e si evidenzia, in particolare, attraverso l’analisi della particolare testura di questa nuova edizione, la ricca stratificazione delle letture e delle esperienze estetiche che hanno ispirato l’artista salentino nella sua re-immaginazione di Don Chisciotte, dal teatro dei Pupi a Kafka, da Borges a Sanguineti, dai grovigli di Pollock a Foucault.
2017
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Italian
Don Chisciotte; Cervantes; Mimmo Paladino; intermedialità; intertestualità
Frattale, L. (2017). Intertestualità e intermedialità nel don Chisciotte immaginato da Mimmo Paladino. CRITICA DEL TESTO, 20(3), 337-358.
Frattale, L
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frattale_CdT_3, 2017.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo su numero monografico della rivista Critica del testo dedicato ai rapporti tra il capolavoro cervantino e le illustrazioni realizzate da Mimmo Paladino per l'edizione italiana pubblicata da Editalia nel 2006.
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/196544
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact