This thesis describes an investigation that aims to identify and analyze some phenomena underlying pathways of territorial public spaces interstitial to Florence. The objective is to achieve through the study of real cases a useful cognitive framework to guide both the choices of urban planning and the management of urban territories. The decision to pursue this specific research topic emerged noting the existence of urban spaces that were not originally scheduled to be conventional public spaces such as squares or parks, but urban areas where the spontanous response to the demand of public spaces is represented by the creation (growth) of terrotorial paths. It was noted that the literature that faces this subject in various disciplines, that are involved in the study of the city, tends to concentrate its focus on the description and analysis of public space starting from the functional and / or morphological sites. On the contrary, are more rare and not sufficiently systematic examples that start from the ways of use of space through which ones it is possible to highlight further public spaces equally relevant. The study of such cases can shed light on important phenomena of regionalization made by different actors that proove a significant impact both on a theoretical and on an applicative level. The risk,infact, is to neglect clear phenomena of territorial ownership perhaps strongly voiding the spectrum of the territorial planning hypothesis and choices Made by the deputies figures. On a methodological level, it has been considered to use a combination of qualitative(semi-structured interviews on-the-spot) and quantitative instruments (direct detection on-the-spot, observation).

La tesi illustra un'indagine che si propone di individuare e analizzare alcuni fenomeni alla base di percorsi di territorializzazione di spazi pubblici interstiziali a Firenze. L'obiettivo è quello di realizzare attraverso lo studio di casi reali un quadro conoscitivo utile ad orientare le scelte di pianificazione urbanistica e di gestione del territorio urbano. La scelta di approfondire questo specifico tema di ricerca è emersa osservando l'esistenza di spazi urbani che all'origine non sono stati pianificati per essere spazi pubblici convenzionali ad esempio come piazze o parchi, ma nei quali si realizzano dei percorsi di territorializzazione che rappresentano risposte spontanee alla domanda di spazio pubblico. Si è osservato che la letteratura sull'argomento, nei vari ambiti disciplinari che si occupano dello studio della città , tende a concentrarsi nella descrizione e nell'analisi dello spazio pubblico partendo dalle caratteristiche funzionali e/o morfologiche dei luoghi. Al contrario, sono più rari e non sufficientemente sistematici gli esempi che partono dai modi d'uso dello spazio attraverso i quali invece è possibile evidenziare ulteriori spazi pubblici altrettanto rilevanti. Lo studio di casi del genere può gettare luce su importanti fenomeni di territorializzazione da parte di attori diversi, con ricadute significative sia sul piano teorico, sia applicativo. Si rischia infatti di trascurare fenomeni evidenti di appropriazione territoriale finendo con l'invalidare fortemente lo spettro delle ipotesi progettuali e delle scelte operate sul territorio da parte delle figure deputate. Sul piano metodologico si è ritenuto ricorrere ad una combinazione di strumenti qualitativi (interviste semi-strutturate sul campo) e quantitativi (rilevazione diretta sul campo, osservazione).

Mancini, N. (2010). Percorsi di territorializzazione di spazi pubblici interstiziali a Firenze.

Percorsi di territorializzazione di spazi pubblici interstiziali a Firenze

MANCINI, NICCOLO'
2010-08-05

Abstract

This thesis describes an investigation that aims to identify and analyze some phenomena underlying pathways of territorial public spaces interstitial to Florence. The objective is to achieve through the study of real cases a useful cognitive framework to guide both the choices of urban planning and the management of urban territories. The decision to pursue this specific research topic emerged noting the existence of urban spaces that were not originally scheduled to be conventional public spaces such as squares or parks, but urban areas where the spontanous response to the demand of public spaces is represented by the creation (growth) of terrotorial paths. It was noted that the literature that faces this subject in various disciplines, that are involved in the study of the city, tends to concentrate its focus on the description and analysis of public space starting from the functional and / or morphological sites. On the contrary, are more rare and not sufficiently systematic examples that start from the ways of use of space through which ones it is possible to highlight further public spaces equally relevant. The study of such cases can shed light on important phenomena of regionalization made by different actors that proove a significant impact both on a theoretical and on an applicative level. The risk,infact, is to neglect clear phenomena of territorial ownership perhaps strongly voiding the spectrum of the territorial planning hypothesis and choices Made by the deputies figures. On a methodological level, it has been considered to use a combination of qualitative(semi-structured interviews on-the-spot) and quantitative instruments (direct detection on-the-spot, observation).
5-ago-2010
A.A. 2009/2010
Cultura e territorio
22.
La tesi illustra un'indagine che si propone di individuare e analizzare alcuni fenomeni alla base di percorsi di territorializzazione di spazi pubblici interstiziali a Firenze. L'obiettivo è quello di realizzare attraverso lo studio di casi reali un quadro conoscitivo utile ad orientare le scelte di pianificazione urbanistica e di gestione del territorio urbano. La scelta di approfondire questo specifico tema di ricerca è emersa osservando l'esistenza di spazi urbani che all'origine non sono stati pianificati per essere spazi pubblici convenzionali ad esempio come piazze o parchi, ma nei quali si realizzano dei percorsi di territorializzazione che rappresentano risposte spontanee alla domanda di spazio pubblico. Si è osservato che la letteratura sull'argomento, nei vari ambiti disciplinari che si occupano dello studio della città , tende a concentrarsi nella descrizione e nell'analisi dello spazio pubblico partendo dalle caratteristiche funzionali e/o morfologiche dei luoghi. Al contrario, sono più rari e non sufficientemente sistematici gli esempi che partono dai modi d'uso dello spazio attraverso i quali invece è possibile evidenziare ulteriori spazi pubblici altrettanto rilevanti. Lo studio di casi del genere può gettare luce su importanti fenomeni di territorializzazione da parte di attori diversi, con ricadute significative sia sul piano teorico, sia applicativo. Si rischia infatti di trascurare fenomeni evidenti di appropriazione territoriale finendo con l'invalidare fortemente lo spettro delle ipotesi progettuali e delle scelte operate sul territorio da parte delle figure deputate. Sul piano metodologico si è ritenuto ricorrere ad una combinazione di strumenti qualitativi (interviste semi-strutturate sul campo) e quantitativi (rilevazione diretta sul campo, osservazione).
spazio pubblico; spazio pubblico interstiziale; territorializzazione; Firenze; ricerca empirica; ricerca qualitativa; ricerca quantitativa
Settore M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Italian
Tesi di dottorato
Mancini, N. (2010). Percorsi di territorializzazione di spazi pubblici interstiziali a Firenze.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FRONTESPIZIO_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Titlepage
Dimensione 124.32 kB
Formato Adobe PDF
124.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
INDICE_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Table of contents
Dimensione 5.71 kB
Formato Adobe PDF
5.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
INDICE DELLE IMMAGINI _DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Images list
Dimensione 5.52 kB
Formato Adobe PDF
5.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
INTRODUZIONE_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Introduction
Dimensione 100.73 kB
Formato Adobe PDF
100.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
CAP 1 - SPAZIO PUBBLICO_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Chapter 1
Dimensione 399.46 kB
Formato Adobe PDF
399.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
CAP 2 - GLI SPAZI PUBBLICI INTERSTIZIALI_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Chapter 2
Dimensione 165.8 kB
Formato Adobe PDF
165.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
CAP 3 - METODOLOGIA_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Chapter 3
Dimensione 162.38 kB
Formato Adobe PDF
162.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
CAP 4 - L'INDAGINE_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Chapter 4
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
CAP 5 - CONCLUSIONI_def.pdf

accesso aperto

Descrizione: Chapter 5
Dimensione 237.45 kB
Formato Adobe PDF
237.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
BIBLIOGRAFIA_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Bibliography
Dimensione 108.88 kB
Formato Adobe PDF
108.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
APPENDICE 1.pdf

accesso aperto

Descrizione: Appendix 1
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
APPENDICE 2_DEF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Appendix 2
Dimensione 412.04 kB
Formato Adobe PDF
412.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1397
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact