The study of social artefacts, including social norms, has aroused and attracted the attention of many different scientific communities. Traditionally, philosophers, sociologists, lawyers and psychologists are interested in studying the origin of norms and socio-psychological mechanisms involved in adoption or transgression of norms, but the last two decades this interest has expanded considerably, influencing research in scientific fields more "hard" as artificial intelligence, the study of multi-agent systems, game theory and robotics. Each of these disciplines have applied their approach to the study of norms attempting to clarify mechanisms underlying: i) coordinated behavior emerging from collective adoption of norm (or convention), ii) processing of mental representations relating to social rules (such as normative beliefs), iii) influence which the possession of norms may have on the individual behavior. Each of these fields began to study social norms more or less recently; some of them are in a more mature phase, others are still at an early stage (as robotics, the more young from this point of view). In this thesis, I will try to show how it can help tackle the study of norms (as they socially establish, how they install themselves in the minds of agents, how they affect behaviors), using an approach that in some ways we could define hybrid. I will try to reconcile two opposing traditions, trying to benefit from the best of both worlds: the traditional approach linked to game theory, on the one hand, and those related to multi-agent systems, on the other.

Lo studio degli artefatti sociali, in particolare delle norme sociali, ha suscitato e suscita l'interesse di numerose e diverse comunità scientifiche. Tradizionalmente, filosofi, sociologi, giuristi e psicologi si sono interessati allo studio dell'origine delle norme e ai meccanismi socio-psicologici coinvolti nella adozione o trasgressione delle stesse; tuttavia, nell'ultimo ventennio questo interesse si è notevolmente allargato, influenzando la ricerca di settori scientifici più “duri” quali l'intelligenza artificiale, lo studio dei sistemi multi-agente, la teoria dei giochi e la robotica. Ognuno di questi ambiti disciplinari ha applicato il proprio approccio allo studio delle norme tentando di gettare luce sui meccanismi che sottendono: i) al comportamento coordinato che può emergere dall'adozione collettiva di una norma (o convenzione), ii) al processamento delle rappresentazioni mentali relative a regole sociali (quali le credenze normative), iii) all'influenza che il possesso o meno di norme può avere sul comportamento degli individui. Ciascuno di questi ambiti ha iniziato più o meno recentemente ad occuparsi dello studio delle norme; di conseguenza, alcuni di essi si trovano in una fase più matura, altri sono ancora in una fase iniziale (come senza dubbio la robotica, che da questo punto di vista rappresenta l'ultima arrivata). In questo lavoro, cercherò di mostrare come possa essere utile affrontare lo studio delle norme (di come esse si affermano socialmente, di come esse si insediano nella mente degli agenti, di come esse incidono sui comportamenti), utilizzando un approccio che per certi versi potremmo definire ibrido. Cercherò di conciliare due tradizioni contrapposte, provando a trarre il meglio da entrambe: la tradizione dell'approccio legato alla game theory, da un lato, e quello legato ai sistemi multi-agente, dall'altro.

Campenni, M. (2010). Agenti (autonomi) normativi in società artificiali: uno studio simulativo sull'emergenza di artefatti sociali.

Agenti (autonomi) normativi in società artificiali: uno studio simulativo sull'emergenza di artefatti sociali

CAMPENNI, MARCO
2010-08-05

Abstract

The study of social artefacts, including social norms, has aroused and attracted the attention of many different scientific communities. Traditionally, philosophers, sociologists, lawyers and psychologists are interested in studying the origin of norms and socio-psychological mechanisms involved in adoption or transgression of norms, but the last two decades this interest has expanded considerably, influencing research in scientific fields more "hard" as artificial intelligence, the study of multi-agent systems, game theory and robotics. Each of these disciplines have applied their approach to the study of norms attempting to clarify mechanisms underlying: i) coordinated behavior emerging from collective adoption of norm (or convention), ii) processing of mental representations relating to social rules (such as normative beliefs), iii) influence which the possession of norms may have on the individual behavior. Each of these fields began to study social norms more or less recently; some of them are in a more mature phase, others are still at an early stage (as robotics, the more young from this point of view). In this thesis, I will try to show how it can help tackle the study of norms (as they socially establish, how they install themselves in the minds of agents, how they affect behaviors), using an approach that in some ways we could define hybrid. I will try to reconcile two opposing traditions, trying to benefit from the best of both worlds: the traditional approach linked to game theory, on the one hand, and those related to multi-agent systems, on the other.
5-ago-2010
A.A. 2009/2010
Scienze filosofiche e sociali
24.
Lo studio degli artefatti sociali, in particolare delle norme sociali, ha suscitato e suscita l'interesse di numerose e diverse comunità scientifiche. Tradizionalmente, filosofi, sociologi, giuristi e psicologi si sono interessati allo studio dell'origine delle norme e ai meccanismi socio-psicologici coinvolti nella adozione o trasgressione delle stesse; tuttavia, nell'ultimo ventennio questo interesse si è notevolmente allargato, influenzando la ricerca di settori scientifici più “duri” quali l'intelligenza artificiale, lo studio dei sistemi multi-agente, la teoria dei giochi e la robotica. Ognuno di questi ambiti disciplinari ha applicato il proprio approccio allo studio delle norme tentando di gettare luce sui meccanismi che sottendono: i) al comportamento coordinato che può emergere dall'adozione collettiva di una norma (o convenzione), ii) al processamento delle rappresentazioni mentali relative a regole sociali (quali le credenze normative), iii) all'influenza che il possesso o meno di norme può avere sul comportamento degli individui. Ciascuno di questi ambiti ha iniziato più o meno recentemente ad occuparsi dello studio delle norme; di conseguenza, alcuni di essi si trovano in una fase più matura, altri sono ancora in una fase iniziale (come senza dubbio la robotica, che da questo punto di vista rappresenta l'ultima arrivata). In questo lavoro, cercherò di mostrare come possa essere utile affrontare lo studio delle norme (di come esse si affermano socialmente, di come esse si insediano nella mente degli agenti, di come esse incidono sui comportamenti), utilizzando un approccio che per certi versi potremmo definire ibrido. Cercherò di conciliare due tradizioni contrapposte, provando a trarre il meglio da entrambe: la tradizione dell'approccio legato alla game theory, da un lato, e quello legato ai sistemi multi-agente, dall'altro.
social simulation; normative architectures; norms; artificial intelligence; computational modeling
Settore SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Italian
Tesi di dottorato
Campenni, M. (2010). Agenti (autonomi) normativi in società artificiali: uno studio simulativo sull'emergenza di artefatti sociali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
campenni_PhD_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1394
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact