L'articolo si apre con l'esame di due teste in calcare scoperte nel corso degli scavi compiuti per la costruzione della nuova Biblioteca di Alessandria. La resa stilistica della testa femminile permette di attribuirla allo "Scultore di Boston", un artista attico che inizia la sua carriera ad Atene nel terzo venticinquennio del IV secolo a.C., lavora poi a Rodi e infine si stabilisce ad Alessandria, negli anni immediatamente successivi alla fondazione della città. L'avere individuato per la prima volta l'opera di un maestro attico trasferitosi ad Alessandria offre lo spunto per saggiare le molteplici sfaccettature del contributo arrecato dagli artisti attici alla formazione del linguaggio artistico tolemaico: a tal fine si analizza una serie di sculture, di calcare e di marmo, che mostrano stretti rapporti con la cultura figurativa ateniese sul piano iconografico e formale. Si delinea così un panorama estremamente ricco e articolato, che va ben oltre i legami con l'arte prassitelica, da tempo evidenziati dalla critica.

Ghisellini, E. (2014). Lo "Scultore di Boston": un artista attico ad Alessandria. Sul contributo di Atene alla formazione del linguaggio figurativo alessandrino. BOLLETTINO D'ARTE(22), 1-20.

Lo "Scultore di Boston": un artista attico ad Alessandria. Sul contributo di Atene alla formazione del linguaggio figurativo alessandrino

GHISELLINI, ELENA
2014-01-01

Abstract

L'articolo si apre con l'esame di due teste in calcare scoperte nel corso degli scavi compiuti per la costruzione della nuova Biblioteca di Alessandria. La resa stilistica della testa femminile permette di attribuirla allo "Scultore di Boston", un artista attico che inizia la sua carriera ad Atene nel terzo venticinquennio del IV secolo a.C., lavora poi a Rodi e infine si stabilisce ad Alessandria, negli anni immediatamente successivi alla fondazione della città. L'avere individuato per la prima volta l'opera di un maestro attico trasferitosi ad Alessandria offre lo spunto per saggiare le molteplici sfaccettature del contributo arrecato dagli artisti attici alla formazione del linguaggio artistico tolemaico: a tal fine si analizza una serie di sculture, di calcare e di marmo, che mostrano stretti rapporti con la cultura figurativa ateniese sul piano iconografico e formale. Si delinea così un panorama estremamente ricco e articolato, che va ben oltre i legami con l'arte prassitelica, da tempo evidenziati dalla critica.
2014
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA
Italian
scultura marmo; Atene; Alessandria
Ghisellini, E. (2014). Lo "Scultore di Boston": un artista attico ad Alessandria. Sul contributo di Atene alla formazione del linguaggio figurativo alessandrino. BOLLETTINO D'ARTE(22), 1-20.
Ghisellini, E
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02 GHISELLINI DEF BR.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/122534
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact