There have been considerable efforts to understand how stars form from both a theoretical and an observational point of view. We have reached a good understanding of how isolated lowmass stars form (Klein et al. 2006). The widely accepted scenario is that low-mass stars form by the gravitational collapse of a prestellar core followed at later stages by disk accretion. Extending this theory to high-mass stars is not trivial. Highmass (proto-)stars reach the zero age main sequence while still accreting. When the central protostar reaches a mass of about 10 Msun hydrogen fusion ignites in the core and the star’s radiation pressure and wind should prevent further accretion. Several theories are today proposed, we discuss about them in the introduction, and we try to discriminate between these theoretical models through the re-building of the Star-Formation Hystori of clusters formed in high-mass star formation regions. The presentation of this work is divided into three section. • The first part presents the analysis of our sample and the discussion of our scientific results, it is divided in three chapter. In the chapter 2 we presents the results of our analysis in the Near-IR banbs to characterized the properties of low mass cluster in our sample, while in the chapter 3 we shown the SEDs building for intermediate and high-mass objects and the fits with theoretical models. In the chapter4 we take again our results on all the examinated wavelengths to extrapolate the information about the clusters star formation history. • In the second section the structure and the performances of our data analysis algorithm is presented. • The last section recapitulates the results obtain in all this work

Ci sono stati notevoli sforzi per capire come si formano le stelle, sia da un punto di vista teorico che osservativo. Abbiamo raggiunto una buona comprensione di come si formano le stelle di bassa massa isolate (Klein et al. 2006). Lo scenario attualmente accettato è che le stelle di bassa massa si formano attraverso il collasso gravitazionale di un core prestellare; in seguito la formazione della sorgente prosegue con un accrescimanto dal disco che la circonda. Estendere questa teoria ad stelle di alta massa non è banale. Le protostelle di alta massa raggiungono la sequenza principale mentre sono ancora nella fase di accrescimento principale. Quando la protostella centrale raggiunge una massa di circa 10 masse solari si innesca la fusione dell'idrogeno nel nucleo della stella e la pressione di radiazione e il vento dovrebbero impedire un'ulteriore accrescimento. Diverse teorie sono oggi proposte per permettere la formazione di oggetti di alta massa, che vengono presentate nel capitolo introduttivo, e noi cerchiamo di discriminare tra questi modelli teorici attraverso la ricostruzione della Star-Formation Hystori di ammassi stellari che si formano in regioni di formazione di alta massa. La presentazione di questo lavoro è divisa in tre sezioni. • La prima parte presenta l'analisi del nostro campione di sorgenti e la discussione dei risultati scientifici. Questa è a sua volta divisa in tre capitoli. Nel capitolo 2 presentiamo i risultati della nostra analisi nelle bande del Vicino-InfraRosso caratterizzando le proprietà dei clusters di bassa massa; mentre nel capitolo 3, abbiamo mostriamo come ottenere le SEDS per gli oggetti di massa intermedia ed alta e come queste si confrontano con i modelli teorici. Nel Capitolo4 mettiamo insieme i risultati su tutte le lunghezze d'onda prese in esame per estrapolare le informazioni sulla storia dei clusters in fase di formazione. • Nella seconda sezione presentiamo la struttura e le prestazioni dell' algoritmo di analisi dati da noi sviluppato. • L'ultima sezione riassume i risultati ottenuti in questo lavoro di ricerca.

Faustini, F. (2010). Multiwave analysis of high-mass star forming regions.

Multiwave analysis of high-mass star forming regions

FAUSTINI, FABIANA
2010-03-01

Abstract

There have been considerable efforts to understand how stars form from both a theoretical and an observational point of view. We have reached a good understanding of how isolated lowmass stars form (Klein et al. 2006). The widely accepted scenario is that low-mass stars form by the gravitational collapse of a prestellar core followed at later stages by disk accretion. Extending this theory to high-mass stars is not trivial. Highmass (proto-)stars reach the zero age main sequence while still accreting. When the central protostar reaches a mass of about 10 Msun hydrogen fusion ignites in the core and the star’s radiation pressure and wind should prevent further accretion. Several theories are today proposed, we discuss about them in the introduction, and we try to discriminate between these theoretical models through the re-building of the Star-Formation Hystori of clusters formed in high-mass star formation regions. The presentation of this work is divided into three section. • The first part presents the analysis of our sample and the discussion of our scientific results, it is divided in three chapter. In the chapter 2 we presents the results of our analysis in the Near-IR banbs to characterized the properties of low mass cluster in our sample, while in the chapter 3 we shown the SEDs building for intermediate and high-mass objects and the fits with theoretical models. In the chapter4 we take again our results on all the examinated wavelengths to extrapolate the information about the clusters star formation history. • In the second section the structure and the performances of our data analysis algorithm is presented. • The last section recapitulates the results obtain in all this work
1-mar-2010
A.A. 2009/2010
Astronomia
22.
Ci sono stati notevoli sforzi per capire come si formano le stelle, sia da un punto di vista teorico che osservativo. Abbiamo raggiunto una buona comprensione di come si formano le stelle di bassa massa isolate (Klein et al. 2006). Lo scenario attualmente accettato è che le stelle di bassa massa si formano attraverso il collasso gravitazionale di un core prestellare; in seguito la formazione della sorgente prosegue con un accrescimanto dal disco che la circonda. Estendere questa teoria ad stelle di alta massa non è banale. Le protostelle di alta massa raggiungono la sequenza principale mentre sono ancora nella fase di accrescimento principale. Quando la protostella centrale raggiunge una massa di circa 10 masse solari si innesca la fusione dell'idrogeno nel nucleo della stella e la pressione di radiazione e il vento dovrebbero impedire un'ulteriore accrescimento. Diverse teorie sono oggi proposte per permettere la formazione di oggetti di alta massa, che vengono presentate nel capitolo introduttivo, e noi cerchiamo di discriminare tra questi modelli teorici attraverso la ricostruzione della Star-Formation Hystori di ammassi stellari che si formano in regioni di formazione di alta massa. La presentazione di questo lavoro è divisa in tre sezioni. • La prima parte presenta l'analisi del nostro campione di sorgenti e la discussione dei risultati scientifici. Questa è a sua volta divisa in tre capitoli. Nel capitolo 2 presentiamo i risultati della nostra analisi nelle bande del Vicino-InfraRosso caratterizzando le proprietà dei clusters di bassa massa; mentre nel capitolo 3, abbiamo mostriamo come ottenere le SEDS per gli oggetti di massa intermedia ed alta e come queste si confrontano con i modelli teorici. Nel Capitolo4 mettiamo insieme i risultati su tutte le lunghezze d'onda prese in esame per estrapolare le informazioni sulla storia dei clusters in fase di formazione. • Nella seconda sezione presentiamo la struttura e le prestazioni dell' algoritmo di analisi dati da noi sviluppato. • L'ultima sezione riassume i risultati ottenuti in questo lavoro di ricerca.
star formation hystory
formazione stellare; sviluppo software; stelle di alta massa
Settore FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
English
Tesi di dottorato
Faustini, F. (2010). Multiwave analysis of high-mass star forming regions.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 22 MB
Formato Adobe PDF
22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/1198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact