Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
    • Settore Scientifico Disciplinare
    • Tipologia
    • Categoria ISI-CRUI
    • Afferenza
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • ART - TORVERGATA OA
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Benvenuti in ART, l’Anagrafe della Ricerca dell’Università Tor Vergata, che raccoglie, gestisce ed elabora le informazioni relative all’attività di ricerca svolta all’interno dell’Ateneo.

Obiettivi principali di questo servizio sono:

  • migliorare la capacità interna di gestione delle attività di ricerca dell’Ateneo
  • fornire informazioni complete e aggiornate sulle attività di ricerca dell’Università, in un ambiente open e in formati standard per consentire l’interoperabilità con altri sistemi analoghi a livello nazionale e internazionale
  • migliorare la disseminazione e l’impatto dei prodotti della ricerca svolta nell’Ateneo, grazie all’architettura e agli standard adottati

Prodotti recenti

Problema 5555

Towards a unified open access dataset of molecular interactions

The IMEx coronavirus interactome: an evolving map of Coronaviridae-host molecular interactions

Cardiovascular Protection of Nephropathic Male Patients by Oral Food Supplements

Problema W29 (XXIX Jozsef Wildt Mathematical Competition)

Help-desk

Guida alla nuova gestione della stringa autori

Gestione del copyright:

Creative commons

CC FAQ

Sherpa/Politiche editoriali

Scopri

Per tipologia
  • 77590 Pubblicazioni
Afferenza
  • 4448 Dipartimento di Biologia
  • 7893 Dipartimento di Biomedicina e pre...
  • 55 Dipartimento di Diritto Privato
  • 126 Dipartimento di Diritto Pubblico
  • 2468 Dipartimento di Economia e Finanza
  • 6308 Dipartimento di Fisica
  • 5192 Dipartimento di Giurisprudenza
  • 3957 Dipartimento di Ingegneria Civile...
  • 4601 Dipartimento di Ingegneria dell'I...
  • 3574 Dipartimento di Ingegneria Elettr...
  • 3517 Dipartimento di Ingegneria indust...
  • 2914 Dipartimento di Management e Diritto
  • 2797 Dipartimento di Matematica
  • 9854 Dipartimento di Medicina dei sistemi
  • 3232 Dipartimento di Medicina Sperimen...
  • 1454 Dipartimento di Medicina sperimen...
  • 3987 Dipartimento di Scienze Chirurgiche
  • 4077 Dipartimento di Scienze cliniche ...
  • 3722 Dipartimento di Scienze e Tecnolo...
  • 24 Dipartimento di Scienze storiche,...
  • 4537 Dipartimento di storia, patrimoni...
  • 543 Dipartimento di Studi di Impresa ...
  • 4488 Dipartimento di Studi letterari, ...
  • 183 Dipartimento di Studi Umanistici
Rivista
  • 385 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 347 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 313 PLOS ONE
  • 300 ASTRONOMY & ASTROPHYSICS
  • 298 MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL ...
  • 294 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 251 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 222 THE ASTROPHYSICAL JOURNAL
  • 206 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 198 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • . successivo >
Serie
  • 143 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 63 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 41 PROCEEDINGS OF THE IEEE CONFERENC...
  • 40 MATERIALS SCIENCE FORUM
  • 30 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • 29 INSTITUTE OF PHYSICS CONFERENCE S...
  • 28 SIMULATION SERIES
  • 24 KEY ENGINEERING MATERIALS
  • 23 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 22 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 2459 2020 - 2021
  • 41028 2010 - 2019
  • 24209 2000 - 2009
  • 7033 1990 - 1999
  • 2540 1980 - 1989
  • 308 1970 - 1979
  • 11 1962 - 1969
Settori ISICRUI
  • 4294 Giurisprudenza
  • 3313 06 - Scienze mediche
  • 3024 02 - Scienze fisiche
  • 2649 09 - Ingegneria industriale e del...
  • 2452 12 - Scienze giuridiche
  • 2356 Fisica
  • 2274 Chirurgia
  • 1877 Matematica
  • 1761 Neurologia
  • 1703 Ingegneria Elettrica ed Elettronica
  • . successivo >

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021